Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 103
Riaprire le attività di commercio di vicinato, e farlo al più presto, nel rispetto delle misure anti-contagio, per difendere un tessuto economico che è spina dorsale della vitalità dei piccoli comuni. È questo l'obiettivo che il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, condividerà con i colleghi della Piana di Lucca per dare concreta risposta al grido di dolore lanciato ieri (7 aprile) con una lettera aperta dai commercianti del territorio.
Questa mattina il primo cittadino ha incontrato in municipio una delegazione dell'associazione Porcari Attiva in rappresentanza degli esercenti del centro commerciale naturale del paese. Con lui anche l'assessora competente, Eleonora Lamandini. Un momento di ascolto e di confronto, convocato con tempestività, che si è concluso con l'impegno dell'amministrazione comunale ad avvalorare nelle opportune sedi istituzionali le ragioni delle categorie economiche.
“Non possiamo rimanere in silenzio mentre le nostre attività si spengono. Ogni negozio – dice Leonardo Fornaciari – è un pezzo di storia delle nostre comunità. I problemi espressi questa mattina dai commercianti di Porcari sono gli stessi che vivono i commercianti di ogni luogo, e se è vero che l'unione fa la forza, allora ritengo irrimandabile un fronte comune, politico, che spinga per le riaperture”.
“Il lavoro è misura della dignità della persona. Anche per questo – prosegue il sindaco di Porcari – non possiamo ignorare le gravi difficoltà di chi vive della propria attività commerciale. I ristori del governo sono tardivi e insufficienti rispetto a un così prolungato tempo di serrande abbassate: non possiamo rischiare di correre ai ripari quando i buoi saranno tutti scappati. Non ci sarà possibilità di recupero se chi fa impresa chiude”.
“Una società sana – aggiunge Fornaciari – non vive di politiche di assistenzialismo ma mette in campo le scelte migliori affinché tutti possano fare la propria parte per un benessere quanto più condiviso. In questo preciso momento storico il valore più alto è la reciprocità. Abbiamo imparato che dai comportamenti dei singoli dipende la salute e la libertà di moltissime persone e questa è una lezione che ci indica la strada per riaprire: occorre fiducia nel rispetto dei protocolli anti-contagio, che esistono e che le attività di vicinato per prime hanno sperimentato con scrupolo. Distanziamento, ingressi contingentati, gel igienizzante, mascherina”.
“Come sindaci – conclude Fornaciari – siamo i primi responsabili della salute dei cittadini. Ecco perché abbiamo fatto il possibile in questi 13 mesi per non lasciare indietro nessuno e al contempo mettere in atto ogni misura necessaria al contenimento del coronavirus. Ma la salute non è solo assenza di malattia fisica e nostro preciso dovere è occuparci anche della serenità dei nostri cittadini: molti hanno un'attività commerciale, molti lavorano come dipendenti del commercio, tutti sanno che una strada con le luci dei negozi accese è una strada viva e sicura”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 98
«Ho letto con interesse ed attenzione l’appello lanciato da “Porcari Attiva”, associazione che unisce attività produttive guidata da Michele Adorni, come pure ho avuto occasione di ascoltarli in questi mesi, anche singolarmente. La loro richiesta di aiuto non mi lascia assolutamente indifferente, sia perché rappresentano un settore a cui mi sento particolarmente legata per l’esperienza amministrativa precedente, sia perché ritengo che il commercio debba diventare uno dei motori della ripresa economica. Accolgo quindi volentieri la richiesta dell’associazione di aprire un confronto ampio, anche perché se è vero che oggi siamo tutti impegnati ad affrontare l’emergenza sanitaria bisognerà presto pensare a un dopo Covid, uno scenario post pandemia che dovrà essere discusso insieme, in forme di ampia partecipazione, e sono certa che anche “Porcari Attiva” possa a pieno titolo essere protagonista della ripartenza che tutti ci auguriamo nei tempi più brevi possibili».
Così Valentina Mercanti, consigliere regionale Pd, sulla nota dell’associazione “Porcari Attiva CCN” a seguito dell’incontro con il sindaco Fornaciari e l’assessore Lamandini.