claudio
   Anno XI 
Mercoledì 20 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
20 Maggio 2021

Visite: 154

E' stata inaugurata questa mattina (giovedì) al Museo Athena di via Carlo Piaggia la mostra di disegni di Daniele Giovacchini "Capannori e la Piana negli occhi...". Presenti al taglio del nastro, oltre all'autore, il sindaco Luca Menesini, l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti, il vice presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Raffaele Domenici e il direttore di Anffas Lucca, Manuel Graziani.

Daniele Giovacchini 38 anni, residente a Lammari, fin da piccolo ha utilizzato il disegno e il colore come mezzi di espressione della sua personalità e di comunicazione verso l'esterno. Con gli anni ha maturato uno stile unico attraverso una gestione degli strumenti e soprattutto dei colori che nel tempo si è evoluta non perdendo però le proprie peculiarità. La particolarità del suo stile risiede nel partire dal dettaglio, spesso invisibile agli occhi altrui, per arrivare alla rappresentazione del generale. I suoi colori sono vivi, accesi, ben marcati nel tratto, pieni di luce anche nelle ombre, intensi, ricchi di energia.

La mostra promossa dal Comune resterà aperta fino al 20 giugno e sarà visitabile su prenotazione telefonando al numero 0583 428784 o scrivendo una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

La mostra di Giovacchini è la prima iniziativa culturale ospitata dal museo Athena dopo la sua riapertura, avvenuta lunedì scorso, dopo la chiusura dovuta all'emergenza sanitaria, grazie anche all'apporto del progetto "Museo senza barriere" finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Il museo, che si avvale della collaborazione del Gruppo Archeologico Capannorese (Gac) per la parte archeologica, dell'associazione culturale Ponte per la parte sulla civiltà contadina e dell'Istituto storico lucchese sezione Auser Sesto per la sezione dedicata a Carlo Piaggia, è visitabile, su prenotazione, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12, il martedì e giovedì anche il pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 17.30 e il sabato dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 19.

 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Sarà il noto cantautore lucchese Effenberg l'ospite di questa settimana ai microfoni di Punto Radio Cascina nel programma…

L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso…

Spazio disponibilie

Er Pazzaoke De Simo&Bene invita tutta la città a S.ANNA INCANTA, l'evento gratuito che chiude l'estate con…

Domenica 17 agosto 2025, alle ore 21.00, nel cortile dell’Oratorio Don Bosco di S. Maria a Colle -…

Spazio disponibilie

Il nuovo servizio "Pronto Dottore", che prenderà il via nei primi mesi di autunno, riceve il pieno sostegno del Coordinamento…

“Ormai è una costante: quando si vogliono licenziare provvedimenti sgraditi alla popolazione o comunque cercare di farli passare…

Nel sotterraneo del baluardo Regolo (Mura Urbane), all'interno dell'Orto botanico 

Spazio disponibilie

L'associazione Donkey Ranch San Giusto ASD, con il patrocinio del Comune di Capannori,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie