Piana
Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 123
Presentato il progetto "Believe in Yourself" dall'associazione sport Toscana calcio Balilla e in collaborazione con l'istituto comprensivo di Altopascio.
Sostiene insieme a Cre.A (creatività e apprendimento) i giovani che presentano disturbi dell'apprendimento come dislessia, discalculia o disgrafia.
L'associazione è ideatrice del progetto europeo "Don't Spin" (developing an organisation network for table soccer to promote inclusion and novelty) e promuove il biliardino come strumento principale per superare le barriere fisiche.
Nonostante la pandemia sport Toscana non si è mai fermata, anzi. Ha realizzato un video che a sua volta è stato utilizzato alle conferenze internazionali coinvolgendo cinque paesi europei e altri stati membri dell'Unione.Tra essi la Bulgaria, il Portogallo, l'Olanda, la Repubblica Ceca e la Slovacchia.
"L'associazione ha costruito una realtà aperta e aggregativa che guarda alla disabilità e al territorio - ha commentato il sindaco di Altopascio Sara D'Ambrosio-".
E infatti la città è portavoce del progetto del biliardino in Europa.
"Don't Spin" -che in italiano si traduce con non si frulla- vuole fare del biliardo un'occasione di inclusione e condivisione sociale.
"Vorremmo promuovere e divulgare partendo dal territorio - ha affermato il presidente di Toscana Sport calcio Balilla NataleTonini- Ci siamo inventati una trasmissione televisiva dove abbiamo portato i contributi delle esperienze in campo medico in merito allo sport e alla terapia".
Il progetto"Believe in Yourself" prenderà forma nelle scuole di Altopascio a partire da ottobre 2021. L'obiettivo? Aumentare l'autostima e migliorare se stessi sul piano personale. Come ha sottolineato Federico Ficini,"molti giovani non credono in loro quando si presenta una difficoltà".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 131
Diffondere tra i giovani, attraverso la scuola guida, il valore della solidarietà e la cultura del dono, con particolare attenzione alla donazione di sangue e plasma. È questo l’obiettivo della nuova iniziativa lanciata da Avis Altopascio, associazione di volontariato nata appena cinque anni fa, in collaborazione con la storica autoscuola Linus di via Guglielmo Marconi.
La donazione del sangue è un'esperienza di vera solidarietà, un gesto di grande generosità che permette di salvare tante vite umane: è questo il messaggio che i volontari di Avis Altopascio, tramite diversi incontri, cercano di trasmettere ai giovani corsisti neodiciottenni (l’età minima per donare il sangue) che stanno per conseguire la patente.
Investire sulle nuove generazioni è da sempre una prerogativa dell’associazione di volontariato altopascese, che da anni, per esempio, propone il “Cartoon School”, un progetto innovativo di coinvolgimento delle scuole in cui gli studenti realizzano un vero e proprio cartone animato sul tema della solidarietà. Adesso l’avvio del percorso insieme all’autoscuola: l’iniziativa è già iniziata, con i giovani corsisti che hanno dimostrato fin da subito grande interesse e sensibilità sul tema della donazione.
Avis e autoscuola Linus fanno squadra nel segno della solidarietà: “Il nostro obiettivo è quello di costruire una cultura della solidarietà – commentano Nicola, Cristina e Samuele di Avis Altopascio -, l’unico percorso possibile per dare risposte efficaci a chi ha bisogno di cure. Riteniamo che sia molto importante investire sui giovani, sulle nuove generazioni. Il messaggio di solidarietà deve partire da loro”. Un’iniziativa sposata con entusiasmo dall’autoscuola Linus: “Abbiamo subito accolto con piacere la proposta di Avis Altopascio – affermano i titolari, Pasquale e Anna -. Donare il sangue è un gesto semplice e gratuito, ma che può salvare vite. La sicurezza stradale a braccetto con la solidarietà: due importanti insegnamenti da assorbire per diventare adulti”.
Avis Altopascio, ringraziando l’autoscuola Linus per la grande disponibilità dimostrata, ricorda i propri contatti: 371.3620177 –


