Economia e lavoro
Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1152
"Ora che la giustizia amministrativa ha messo una pietra tombale sull'elisuperficie dell'ospedale San Luca di Lucca non perdiamo altro tempo: utilizziamo quell'area per realizzare parcheggi destinati ai dipendenti della struttura così da dare una risposta in maniera decisiva al problema della carenza di stalli dedicati che ormai si trascina da anni, come denunciato dal nostro sindacato a più riprese".
A lanciare la sfida sono il segretario della Uil Fpl, Pietro Casciani, con Andrea Lunardi, referente aziendale Uil Fpl, e Luca Menicucci, componente Rsu Uil Fpl, che prendono la palla al balzo dopo la recente sentenza del Consiglio di Stato che boccia in maniera definitiva i ricorsi presentati sia dal Concessionario Sat sia dall'azienda sanitaria negli anni passati per la realizzazione dell'elisuperficie al San Luca. La questione sotto il profilo normativo e amministrativo ormai è chiara: dall'apertura del San Luca a dicembre del 2014 l'elisuperficie non ha mai avuto il via libera. Bloccata dagli enti competenti perché troppo vicina alle case, come aveva evidenziato un parere negativo dell'Arpat. Troppe emissioni rumorose a carico dei residenti che avrebbero avuto la vita stravolta dall'opera. "La sentenza apre due prospettive – proseguono - per il concessionario e l'Asl. Da un lato la necessità di capire se, come e dove realizzare la nuova elisuperficie, dall'altra come sfruttare quello spazio dove era stata realizzata la struttura e che non potrà essere utilizzata. Su questo fronte noi una soluzione ce l'abbiamo da tempo: parcheggi per i dipendenti del San Luca. Un ampio spazio in grado di ospitare decine di auto. Abbiamo descritto a più riprese i disagi per i lavoratori, costretti a code interminabili al cambio turno per riuscire ad avere uno dei pochi stalli gratuiti disponibili oppure fare centinaia di metri a piedi anche di notte per raggiungere il posto di lavoro. In tempi non sospetti avevamo proposto di sfruttare l'elisuperficie, inutilizzabile perché non autorizzata, come parcheggio e ora la strada è in discesa. Chiediamo ai soggetti coinvolti e in particolare al comune di Lucca a seguito anche del sopralluogo organizzato dalla Uil fpl nel febbraio scorso di non perdere altro tempo e andare in questa direzione. Al Comune inoltre chiediamo di fare da raccordo in questa fase e spingere assieme al sindacato per destinare l'area a parcheggio per dipendenti per dare una risposta decisiva al problema dei parcheggi che ormai va avanti da oltr
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 685


