Anno XI 
Domenica 14 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da chiara grassini
Economia e lavoro
15 Marzo 2023

Visite: 539

Sarà una settimana ricca di convegni, seminari con visite guidate al centro di divulgazione e di formazione "Abitare Mediterraneo" che coinvolge tutta la filiera delle costruzioni e delle installazioni. Tra le molteplici iniziative che la manifestazione propone  anche un'esposizione permanente di soluzioni per l'edilizia sostenibile.
E a proposito di sostenibilità, proprio ieri il parlamento europeo ha approvato una direttiva che riguarda le case green. In cosa consiste? Il testo "prevede la classe energetica E entro il 2030 e la classe energetica D entro il 2033 per gli edifici residenziali". I contenuti della proposte di legge  si riferiscono anche ai bonus edilizi e più nello specifico" gli stati membri non offrono più incentivi finanziari per l'installazione di caldaie individuali che usano combustibili fossili".
Al salone dell'edilizia si parlerà anche  di questo nel meeting di venerdì 24 marzo dal titolo " i bonus e la direttiva europea sulle abitazioni: la prospettiva dell'efficienza energetica in edilizia". L'evento si apre venerdi 17 con due incontri: il primo, "La congruità della manodopera in edilizia. La contrattazione edile artigiana di secondo livello" dalle 14:45 alle 18.00, segue alle 21:15 una tavola rotonda "Caos bonus: opportunità e prospettive del settore costruzioni in provincia di Lucca"  negli studi televisivi di Noi tv. Lunedì 20 marzo un dibattito intitolato "dal Dpr 74/2013 al Cit modello della Toscana in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici"(16:30-18:00). E infine l'evento di giovedì 23 "Building automation: rendiamo intelligenti i nostri edifici" (16:30-18:00).
Questi sono gli eventi della settimana dell'edilizia sostenibile che si svolgeranno  al polo tecnologico ma la Cna  Lucca - confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa  di cui Andrea Giannecchini presidente, Marco Magnani vice presidente, Stephano Tesi direttore e  Francesco Belluomini portavoce - ha presentato  i dati del settore a livello provinciale aggiornati a dicembre 2022.
" Tutte le imprese industriali e artigianali ammontano a 6358 nella provincia di Lucca - ha fatto sapere Tesi -. Negli ultimi due anni le imprese sono cresciute di 151 e gli addetti di 1790. A livello provinciale la filiera raggiunge circa 50 mila persone. Occorre però specificare che gli addetti al settore sono pochi anche se attualmente per ogni impresa si registra un incremento di 2.33 addetti rispetto ai 2.10 del 2019".

Questo il calendario completo:



Venerdì 17 marzo, ore 14.45/18 (presenza e on line)

La congruità della manodopera in edilizia. La contrattazione edile artigiana di II livello”

Relazioni di:

  • Luciana Conti, presidente Ordine dei consulenti di Lucca

  • Giuseppe Comanzo, presidente Cna Costruzioni Toscana

  • Antonio Chiappini, coordinatore regionale Cna Costruzioni e Istallazioni Toscana

  • Bianca Baron, direttrice CNCE (Commissione Nazionale paritetica per le Casse Edili)

  • Maurizio Ruini, direttore CERT (Cassa Edile Regionale Toscana)

  • Riccardo Masini, coordinatore nazionale Cna Costruzioni

Crediti formativi per consulenti del lavoro e geometri.

Per partecipare online a questo incontro è indispensabile l’iscrizione tramite email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.



Venerdì 17 marzo, ore 21.15

Tavola rotonda su NOI TV

Caos bonus. Opportunità e prospettive del settore costruzioni in provincia di Lucca”

Coordina: Egidio Conca, giornalista di NOI TV

  • Marco Magnani, presidente Cna Costruzioni

  • Francesco Belluomini, presidente Cna Installazioni

  • Fabio Nardini, presidente dell’Ordine degli Architetti PPC

  • Diego Ragghianti, presidente del Collegio dei Geometri

  • Giulia Bertolucci, consigliere segretario della sezione provinciale dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura



Lunedì 20 marzo, ore 16.30-18

Dal DPR 74/2013 al CIT il modello della Toscana in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici. Prospettive e novità”

  • Paolo Pagliarani, presidente nazionale Cna Termoidraulici

  • Francesco Belluomini, portavoce CNA Installazione di Lucca

  • Ing. Jonathan Magliozzi, responsabile di filiale LU-MS di ARRR SpA

  • Diego Prati, coordinatore nazionale Cna Installazione



Giovedì 23 marzo, ore 16.30-18

Building automation: rendiamo intelligenti i nostri edifici”

Cosa è uno smart building; il contesto normativo-legislativo sui sistemi di automazione degli edifici; efficienza energetica (il passaggio dalla Uni En 15232 alla ISO 52120); lo standard KNX come tecnologia di riferimento dei sistemi Bacs; i Bacs nel prezzario DEI come strumento alla progettazione e valutazione economica.

  • Ing. Alessio Vannucci, presidente Cna Elettronici





Venerdì 24 marzo, ore 16-18

Direttiva europea sulle abitazioni. La prospettiva dell’efficienza energetica in edilizia”

Modera: Riccardo Masini, responsabile nazionale Cna Costruzioni

  • Ezio Ponzio, presidente Cna Costruzioni

  • Giuseppe Comanzo, presidente Cna Costruzioni Toscana

  • Fernando Sigchos Jiménez, segretario generale EBC (European Builders Confederation)

  • Barbara Gatto, responsabile politiche ambientali Cna nazionale

Sono stati invitati i parlamentari:

Antonio Iaria, Movimento Cinque Stelle

Erica Mazzetti, Forza Italia

Elisa Montemagni, Lega

Marco Simiani, Partito Democratico

Riccardo Zucconi, Fratelli d’Italia



Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La Biblioteca comunale "Sirio Giannini", a Palazzo Mediceo, organizza una maratona di lettura per ricordare lo scrittore…

"Bene ha fatto il sindaco Murzi nella sua veste di presidente della conferenza zonale a puntare…

Spazio disponibilie

Tanti e genuini piatti tipici del territorio compongono il menù della terza edizione della ‘Sagra delle Sagre’ promossa…

Con l’inizio della scuola riapre lo Spazio Giovani in via Fratelli Rosselli, 18. Dal 15 al 19 settembre…

Spazio disponibilie

Si concluderanno entro il fine settimana i lavori di asfaltatura di via Guido Rossa a Capannori, la strada…

"Finalmente migliorata la situazione di via Bugni a Capannori". A dirlo è il consigliere comunale di Capannori Cambia…

“L’appuntamento a porte chiuse e su invito della sottosegretaria all’istruzione Paola Frassinetti col sindaco Pardini, così come l’arrivo…

Continua al Real Collegio la mostra inaugurata l’8 settembre con la proiezione plurigiornaliera dei suoi due videofilmati dedicati…

Spazio disponibilie

"Desidero rivolgere un sentito ringraziamento al Colonnello Arturo Sessa, che dopo tre…

Atleti e giornalisti si raccontano nel convegno “Il Turismo Sportivo tra grandi eventi e passione”, un incontro dedicato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie