Economia e lavoro
Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 593
Grande interesse e partecipazione al convegno “Ora o mai più. Il PNRR per superare il gender gap nelle imprese” che si è tenuto nella giornata internazionale dei diritti della donna (ndr mercoledì 8 marzo) presso il Gran Teatro Giacomo Puccini a Torre del Lago.
Si è parlato di dati, di opportunità derivanti dal PNRR, di GEP – Gender Equality PLAN e di certificazione per la parità di genere e dei relativi meccanismi di incentivo per le imprese, dei prossimi bandi che saranno attivati dall’ente camerale.
“Con questa iniziativa di riflessione e di confronto – ha dichiarato Valter Tamburini, presidente della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest - abbiamo l’intenzione di arricchire con elementi di informazione, concretezza ed utilità questa significativa ricorrenza della “Giornata Internazionale della Donna”, istituita per ricordare le conquiste sociali, economiche e politiche raggiunte dalle donne, ma anche per rimarcare le discriminazioni di cui sono state e sono ancora oggetto ed individuare le possibilità di azione, a tutti i livelli, per il conseguimento della parità di genere. Utilità, concretezza, opportunità, informazione, consapevolezza sono state le parole chiave del confronto pluritematico e di sempre pressante attualità organizzato questa mattina.”
Analizzando i dati l’Italia è afflitta da una condizione di disparità di genere molto elevata: il Gender Equality Index nel 2022 ci vede ancora collocati al di sotto della media dei paesi europei e, con riferimento all’ambito specifico dell’imprenditoria femminile, i dati relativi alle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa ci dicono che la quota di imprese femminili è di circa il 23%, un valore leggermente più elevato rispetto alla media nazionale, ma ancora ben lontano da livelli che esprimano una vera parità di genere.
Il convegno "Ora o mai più - superare il gender gap” ha preso il titolo del libro di Anna Emanuela Tangolo e Maria Antonietta Spanu, presentato al Gran Teatro di Torre del Lago. Le due autrici hanno proposto chiavi di lettura psicologiche, sociologiche, filosofiche e organizzative, per comprendere gli ostacoli da rimuovere e favorire attivamente una nuova cultura di genere, valorizzando l’utilità del Gender Equality Plan, un importante strumento progettuale e pratico per valorizzare le risorse di genere in azienda.
L’incontro è stata l’occasione per illustrare i contributi economici per le imprese femminili ed in particolare l’accesso al credito anche oltre il PNRR, il ruolo chiave di Unioncamere e del sistema camerale nell’attuazione della certificazione prevista dalla Strategia nazionale per le pari opportunità 2021-2026 e dalle iniziative del PNRR ad essa collegate, attraverso gli sportelli UNICAdesk (il servizio delle Camere di commercio per la normazione tecnica volontaria) e la rete dei Comitati per l’imprenditorialità femminile delle Camere di commercio.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 507
C'è anche la Cooperativa sociale La Luce tra gli enti organizzatori delle iniziative in programma nell'ambito del progetto "Piccola Artemisia Cresce", promosso dal Comune di Capannori, con l'intento di offrire percorsi ludici ed educativi ai bambini, agli adolescenti e alle famiglie. Un impegno che la Cooperativa La Luce ha deciso di accettare e condividere con altre realtà e associazioni del territorio, per l'importanza che, percorsi di questo genere, dedicati alla cittadinanza, rivestono dal punto di vista della socializzazione, della tutela, del benessere e del supporto psico-emotivo.
In questo contesto si inserisce, infatti, la proposta della Cooperativa sociale La Luce con il Laboratorio di Ceramica tenuto da Matteo Guidi. Un corso interamente gratuito e rivolto agli adulti, che si svolgerà per cinque giovedì consecutivi dal 16 marzo al 13 aprile, dalle 18,30 alle 20,30 nella sede della Piccola Artemisia (via Guido Rossa, Capannori).
Grazie alle tecniche che verranno affrontate nel corso degli incontri, ciascun partecipante potrà realizzare il suo oggetto colorato e cotto, esclusivamente frutto della sua fantasia, del suo talento, dell'estro e della creatività.
Non sarà però soltanto il manufatto in sé ad assumere un ruolo centrale nell'attività, ma il bellissimo viaggio tra relazione, sviluppo e autostima che saranno portati a compiere tutti coloro che intenderanno cimentarsi nelle attività del Laboratorio. Il processo di lavorazione della ceramica, del resto, è una autentica forma di espressione di idee, vissuti ed emozioni, attraverso un linguaggio diverso da quello a cui siamo abituati. Consente di accrescere l'autoconsapevolezza e l'inclusione, aiuta a riappropriarsi di sé e del proprio tempo, ad ascoltarsi e a fidarsi del proprio intuito e rappresenta un'esperienza sensoriale e motoria di grande valore.