Economia e lavoro
Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 652
Ammonta ad oltre 124 milioni di euro l'impegno finanziario della Provincia di Lucca per l'attuazione del Programma triennale dei lavori pubblici 2023-2025 con interventi di manutenzione straordinaria, riqualificazione, adeguamento alle normative sismiche e antincendio, per i settori di propria competenza: strade provinciali, scuole superiori, ponti, viadotti, ma anche palestre scolastiche ed edifici di proprietà.
E' su questi settori che si concentreranno nel prossimo triennio gli investimenti dell'ente di Palazzo Ducale per i quali il presidente Luca Menesini ha firmato un Decreto deliberativo approvato in questi giorni. Un decreto a cui sono collegati il Piano triennale dei lavori pubblici; il Piano delle alienazioni e il DUP provinciale, il Documento Unico di Programmazione che contiene sia la parte strategica collegata alle Linee di mandato politiche, sia la parte operativa legata al bilancio previsionale dell'ente.
Dei 124 milioni di euro previsti – che saranno ufficialmente stanziati dopo l'adozione del Piano anche da parte del Consiglio Provinciale – circa 104 milioni sono relativi all'annualità in corso.
"Il 2023 è un anno in cui si apriranno numerosi cantieri per migliorare strade e scuole di nostra competenza – commenta il presidente Menesini – e questo consentirà di concretizzare il grande lavoro amministrativo e di progettazione effettuato in questi anni dagli uffici provinciali. L'impegno economico su scala triennale è veramente massiccio e ci proietta in una dimensione pratica, ampia e funzionale che ci consentirà di investire consistenti fondi europei del Pnrr, ma anche risorse regionali e provinciali. Non dimentichiamo, infatti, che il triennio di riferimento è caratterizzato dall'attuazione del Piano Nazionale per la Ripresa e Resilienza (Pnrr) varato per riparare ai danni economici e sociali della pandemia, per superare le debolezze strutturali dell'economia italiana e contribuire alla transizione ecologica. Solo per l'edilizia scolastica abbiamo a disposizione oltre 44 milioni di euro di risorse Pnrr: fondi che saranno destinati interamente al miglioramento delle scuole per mettere a disposizione della comunità provinciale strutture sempre più sicure, accoglienti e innovative".
Di seguito l'elenco dei lavori della Provincia previsti (coi relativi investimenti) suddivisi tra le sezioni ponti, edilizia scolastica, palestre e viabilità provinciale.
Nell'elenco non sono compresi alcuni interventi rilevanti (sia per le finalità, sia per entità degli investimenti) poiché si tratta di lavori già affidati o in corso di affidamento di cui sono in dirittura di arrivo le procedure di aggiudicazione. Come ad esempio la realizzazione della nuova sede unica degli istituti superiori versiliesi "Stagi-Don Lazzeri" di Pietrasanta da 16 milioni di euro; altri interventi importanti per l'istituto alberghiero "Marconi" di Viareggio tra cui il nuovo edificio per i laboratori di cucina e altri lavori di minore entità.
Non è nel bilancio triennale il nuovo Ponte sul fiume Serchio, a Lucca, per la realizzazione del quale è stato affidato l'appalto da 27 milioni di euro a Fincantieri Infrastructure spa.
PONTI
La ristrutturazione, l'adeguamento sismico e la manutenzione straordinaria del ponte Attilio Vergai sulla sp 48 di Villa Collemandina costeranno 1,6 milioni di euro, di cui 950mila euro stanziati per il 2023.
Sulla sp 20 di Calavorno la necessità di mettere in sicurezza il ponte in località La Barca impegna l'ente di Palazzo Ducale per 750mila euro nel 2023.
Per i lavori di manutenzione straordinaria del Ponte sul torrente Edron (Camporgiano) sono indicati in bilancio 606 mila euro, mentre ulteriori 1,7 milioni di euro serviranno, invece, per la riqualificazione e la messa in sicurezza del Ponte di Campia sul fiume Serchio (Gallicano). Sempre in tema di ponti 1 milione di euro è destinato alla verifica della struttura e delle pile del Ponte di S. Ansano, a Ponte a Moriano, a Lucca.
EDILIZIA SCOLASTICA
Oltre 8,2 milioni di euro serviranno alla Provincia per demolire e ricostruire il blocco B dell'Ite Carrara di Lucca comprensivo dell'adeguamento sismico della palestra e del blocco laboratori; per lo stesso istituto sono previsti ulteriori 1,9 milioni per il blocco C e altre opere.
Si aggiungono poi 9,3 milioni per la demolizione e la ricostruzione del vecchio edificio principale del Liceo scientifico Vallisneri di Lucca.
A favore dell'Iti Fermi di Lucca sono in bilancio oltre 5,2 milioni di euro destinati sia all'adeguamento dell'edificio principale, sia alla riqualificazione degli impianti sportivi all'aperto.
Per l'Istituto Nottolini di Lucca sono previsti interventi di adeguamento e ampliamento spazi per 8 milioni di euro.
Nel programma anche i lavori all'istituto agrario Busdraghi di Mutigliano (Lucca) dove è previsto l'intervento per l'adeguamento sismico, adeguamento a norme antincendio dell'immobile in adiacente all'ex Cori e la realizzazione di nuove aule: 1,8 milioni.
Nell'elenco anche interventi al Liceo Musicale Passaglia di Lucca nell'ex convento di S. Agostino (2,5 milioni di euro), al Liceo classico Machiavelli di Lucca (3,6 milioni), al Passaglia nella sede di Piazza Napoleone per miglioramento sismico (3,2), e nella sede di via Fillungo a Palazzo Buonvisi (4,3 milioni). Per alcune opere migliorative del Liceo Majorana di Capannori collegate al progetto del Comune sono in bilancio 1,6 milioni di euro. Mentre i lavori alla copertura di alcuni laboratori dell'Istituto Pertini di Lucca costeranno 700mila euro.
In Versilia la Provincia prevede interventi importanti per il Liceo Chini di Lido di Camaiore per quasi 8 milioni di euro; ulteriori 4,8 per il Michelangelo di Forte dei Marmi, mentre per il Marconi di Seravezza sono stanziati complessivamente 8,8 milioni di euro. Per la sede centrale viareggina dell'istituto Marconi sono in bilancio 3,2 milioni di euro, più altri 650 mila per il 2° lotto dei laboratori di cucina.
PALESTRE
Per gli impianti sportivi che si trovano negli istituti di competenza provinciale gli interventi riguardano: l'istituto agrario Busdraghi di Mutigliano (Lucca) dove la Provincia realizzerà ex novo una palestra da 2,3 milioni di euro.
All'Ite Carrara di Lucca sono previsti lavori di adeguamento sismico ed efficientamento energetico per 2.7 milioni di euro.
All'Iti "Fermi" di Lucca dove si procederà all'adeguamento energetico e all'ultimazione dei lavori della palestra e della piscina per oltre 1 milione di euro (nel 2023), oltre ad altri interventi per la certificazione antincendio e ulteriori opere comprese in un pacchetto più ampio di interventi.
Sono previsti, inoltre, lavori per 1,6 milioni all'Itcg Benedetti di Porcari per adeguamento sismico ed efficientamento energetico della palestra, mentre per la costruzione della nuova palestra del Liceo scientifico Majorana di Capannori sono stanziati 1,5 milioni di euro.
All'istituto Ferrari di Barga si procederà ad interventi di adeguamento sismico e normativa antincendio della palestra (950mila euro). Sempre a Barga, per interventi radicali di adeguamento e riqualificazione della palestra dell'istituto "Fratelli Pieroni" è a disposizione poco più di 1 milione di euro. In calendario anche la completa ristrutturazione della palestra dell'istituto Marconi (ex Colombo) di Viareggio: 1,2 milioni di euro.
Al "Galilei" di Viareggio nuovi servizi igienici e spogliatoi al primo piano della palestra (838mila euro). Per il Chini di Lido di Camaiore sono stanziati 900 mila euro (di cui l'80% nell'anno in corso) per adeguamento sismico, nuove aule e messa in sicurezza impianti. Quasi 4,5 milioni di euro sono in bilancio per la sostituzione edilizia del corpo palestra del Liceo Carducci di Viareggio.
Sempre a Viareggio, all'Itc Piaggia, quasi 3 milioni di euro sono indicati per la demolizione e la ricostruzione della palestra esistente.
VIABILITA' PROVINCIALE
Gli interventi compresi in questo settore sono in gran parte compresi nel Piano straordinario per la messa in sicurezza sulle arterie provinciali nel quadriennio 2021-2024. Si tratta, quindi, di lavori in gran parte finanziati dal Ministero delle infrastrutture (come quelli per le arterie ricomprese nelle Aree Interne) a cui si aggiungono altre opere messe in bilancio grazie ai fondi provinciali e regionali per la Piana di Lucca, la Mediavalle del Serchio, la Garfagnana e la Versilia.
I lavori previsti nel 2023 riguardano in gran parte interventi del programma straordinario di riqualificazione e messa in sicurezza sulla strade provinciali.
Tra questi, per citare quelli economicamente più rilevanti, il completamento delle opere di consolidamento della frana in località Iacco a Stazzema sulla sp n.9 di Marina (1,8 milioni di euro); l'installazione di reti e barriere paramassi e altri interventi di messa in sicurezza sulla sp 13 di Valdarni (1 milione di euro); i lavori di adeguamento sulla sp 40 di Gallicano-Mologno (1 milione di euro).
Altri 15 milioni di euro circa complessivi sono stanziati nel prossimo triennio per lavori di miglioramento e messa insicurezza sulla rete viaria per manutenzioni delle alberature stradali e taglio della vegetazione, installazione o sostituzione di barriere e guard-rail, asfaltature complete o parziali, realizzazione di segnaletica orizzontale e verticale.
Per Palazzo Ducale, per il quale sono approvati stanziamenti importanti nell'arco del triennio è previsto il restauro conservativo delle sale Monumentali, del Teatro di Elisa e in via prioritaria, la sistemazione della volta della sala Maria Luisa (2,4 milioni di euro).
Piano delle Alienazioni 2023-2025.
Tra gli allegati al Decreto firmato dal presidente Menesini c'è anche il Piano delle alienazioni che indica alcuni immobili di proprietà della Provincia che potrebbero, eventualmente, essere venduti. Per ciascuno di questi immobili sono state individuate le procedure necessarie per la possibile alienazione ed incrociando queste con le necessità finanziarie è stato determinato il piano di dismissione dei beni.
Le proprietà in vendita sono: la caserma dei Vigili del Fuoco di Viareggio, 3 milioni di euro (subordinata al trasferimento presso la nuova sede in costruzione secondo le indicazioni fornite dal Comune di Viareggio); Villa Giurlani (ex sede del Provveditorato agli studi) a Lucca (2.750.000 euro); il magazzino sulla Sp 20 Calavorno-Campia (65.000); la caserma dei Carabinieri di San Concordio a Lucca (1.550.000 euro); e alcune resedi stradali di minor rilevanza (127.000).
Nel Piano alienazioni c'è anche l'ex Caserma dei Carabinieri di Viareggio (6.380.000 euro) per la quale è in corso un progetto di valorizzazione col Comune di Viareggio per realizzarci un centro di formazione sulle professioni legate alla nautica; in questo caso, una volta definito il progetto, sarà necessario rimodulare il piano.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 359
Un ciclo di seminari per ascoltare esperti mondiali di materiali e meccanica e i risultati principali delle loro ricerche su materiali a base di fibre, adesivi, fenomeni superficiali, modellazione meccanica e simulazione, con relative applicazioni alla carta, al cartone e ai prodotti della carta.
Si tratta di sei appuntamenti on line che si tengono a partire dal 15 marzo nel terzo mercoledì di ogni mese, della durata di un'ora, in cui i partecipanti, alla fine della lezione, potranno interagire direttamente con i ricercatori; un'opportunità unica anche per i professionisti delle imprese per entrare in contatto con le frontiere dell'innovazione, della ricerca e sviluppo in ambito cartario da tutto il mondo, senza spostarsi da Lucca.
I seminari, la cui partecipazione è gratuita ed aperta a tutti, sono organizzati dall'unità di ricerca Musam (Multi-scale Analysis of Materials) della Scuola IMT, diretta dal professor Marco Paggi.
"Lo scopo dei seminari - dichiara Paggi - è, oltre allo sviluppo di relazioni internazionali nell'ambito dei progetti di ricerca dottorale della Scuola IMT, anche quello di servire il territorio, offrendo occasioni di alta formazione e aggiornamento professionale, creando occasioni di networking e collaborazioni a livello di ricerca e trasferimento tecnologico con le imprese del settore cartario e industriale, favorendo così la progettualità, anche europea, su temi di interesse per la ricerca e lo sviluppo".
Per partecipare è necessario compilare il form all'indirizzo https://bit.ly/3kN0ygd dove si trova anche il programma dei seminari. La partecipazione è gratuita.