Economia e lavoro
Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 720
Mercoledì 8 Marzo dalle ore 10 il Liceo artistico Musicale “A.Passaglia” festeggia la Festa della Donna nella Sala Congressi del Museo della Zecca di Lucca (ingresso Piazzale Verdi) con il Patrocinio dell’amministrazione comunale.
Molto ricco il programma delle iniziative a partire dalla mostra delle opere degli alunni della sez. artistica, saranno più di quaranta le opere che dal 8 al 11 marzo saranno esposte, con orario pomeridiano dalle 16 alle 18.30 tutti i giorni e di mattina (solo 8 e 11 marzo) dalle 10 alle 12. Le opere realizzate con tecniche diverse hanno visto il coinvolgimento delle classi 2A -2G-3B sotto la guida dei rispettivi professori, ma è tutto il Liceo che è stato coinvolto nell’evento; infatti nella mattinata di mercoledì sarà possibile assistere a varie performance musicali curate dalla sez. musicale del Liceo. Gli alunni si esibiranno in due momenti diversi il primo alle 10.30 vedrà in scena una voce solista che canterà un brano tratto dalla Boheme di Puccini ed a seguire l’Ensemble di flauti, poi il coro femminile a 17 voci con «Ave Generosa» - «I’m gonna sing» «The sound of silence» che concluderà il preludio musicale.
Tre saranno gli interventi che caratterizzeranno la Festa della Donna, in specifico: l’Assessore alla Cultura del Comune di Lucca Mia Pisano che porterà il saluto dell’amministrazione e suo personale, il Dirigente Scolastico Francesco Feola (Preside del Liceo) e la Dott.ssa Patrizia Branzanti dell’UDI di Lucca (Unione Donne Italiane).
Finiti gli interventi sarà dato di nuovo spazio alla musica con il secondo repertorio musicale che vedrà il Trio Femminile (voci) che eseguiranno tre brani « E’ un brusio la vita» testo di Pasolini, «Sei Bella» testo di De Pascalis - «Sorridi Donna» testo Alda Merini, il Quintetto di flauti eseguiranno: un arrangiamento del brano «She»di Aznavour ed il «Notturno» di Dittersdorf ; l’Ensemble d’Archi eseguiranno «G.P. Teleman Andante» e «B Eno» arrangiamento Cattani - «Il suono della Vita» per concludere l’Ensemble di flauti con «Boismartier» e «Ma Mère l’oye : La Bella addormentata» di Ravel.
Una Festa della Donna all’insegna dell’arte e della musica, che non finisce con l’8 marzo, infatti la mostra resterà aperta fino a Sabato 11 Marzo con l’evento di chiusura (alle ore 16.00) firmato dall’associazione Promo-Terr (co-organizzatrice della manifestazione) che vedrà la presentazione del libro artistico “40 sfumature rosa” un tributo alle donne realizzato da Francesco Fiorini, Fabrizio Gatta e Renato Gèrard; un’opera che racchiude l’espressione artistica di un grafico creativo, di un fotografo e di un poeta.
Per informazioni più dettagliate è possibile visitare la pagina Facebook PROMO-TERR od inviare una mail a
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 876
“La Crisi d’Impresa: le ultime novità legislative” è il tema del convegno a numero chiuso organizzato da Scudo Consulting & Training per venerdì 10 marzo alle 10 presso la Sala Conferenze Vincenzo da Massa Carrara Complesso San Micheletto - Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca (Via S. Micheletto n.3) con il contributo di Castagneto Banca 1910 Credito Cooperativo Italiano.
"Il convegno che oggi si inaugura ha ad oggetto la 'crisi dell’impresa': un tema di grande interesse e di vivissima attualità - spiegano gli organizzatori in una nota -. È stata approvata definitivamente la legge sulla riforma della legge fallimentare, 'Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza' con il D.Lgs del 12/1/2019. L’obiettivo annunciato della riforma è quello di prevenire le crisi e assistere gli imprenditori che si trovano maggiormente in difficoltà".
"Molte sono le ragioni della centralità di questo tema - sottolineano -. La prima è più importante di queste è legata al fatto che il nostro tessuto imprenditoriale e mi riferisco naturalmente anche a quello lucchese si trova ormai da tempo ad operare in un contesto sempre più difficile e nel quale le sfide competitive connesse ai mercati globali rischiano di generare situazioni di grave difficoltà".
L'evento è stato accreditato dall’Ordine degli avvocati della provincia di Lucca e dall’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Lucca e con il patrocinio di: Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Lucca, Ordine degli Avvocati della Provincia di Lucca, Comune di Lucca e Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest.
I lavori prenderanno il via alle 10 con l'intervento del dott. Mario Pardini, sindaco del comune di Lucca e proseguiranno con Gerardo Boragine, presidente del Tribunale di Lucca, Domenico Manzione, procuratore capo della Repubblica, Fabrizio Mannari, direttore generale Castagneto Banca 1910, Daniele Matteini, presidente Confindustria Toscana Nord, Valter Tamburini, presidente Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest e numerosi altri esperti. Seguirà un dibattito con l'intervento dei partecipanti e le risposte dei relatori. Al termine dell'evento sarà offerto un cocktail.
"I problemi inerenti alle 'crisi d'impresa', inoltre, sono andati aggravandosi a seguito dell’insorgere della crisi pandemica e, in tempi ancora più recenti, dal conflitto ucraino - spiegano gli organizzatori -. È proprio per questo che, in un simile scenario, si fa ancora più pressante e quasi ineludibile l’esigenza di un sistema di regole cui le imprese possano fare riferimento per fronteggiare e gestire al meglio l’emergere di eventuali situazioni di crisi.
"Vi è poi un’altra ragione da ricordare. Occorre infatti prendere consapevolezza che l’indebolimento del sistema imprenditoriale rischia di generare una crisi ancora più profonda nel tessuto sociale - concludono -. L’esperienza di ogni giorno, ma anche statistiche che quotidianamente ci vengono proposte, indicano chiaramente che, quando un’impresa è costretta a chiudere, ciò provoca la perdita di posti di lavoro e il rischio di gravi conseguenze per tante famiglie, ma anche per tutta la rete di creditori, clienti e fornitori".
L'evento è supportato da Castagneto Banca 1910 Credito Cooperativo e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Il seminario è a numero chiuso: è quindi necessario confermare la propria partecipazione il prima possibile alla segreteria organizzativa 'Scudo Consulting & Training' viale San Concordio n.81 - 55100 Lucca fax 0583418368, e-mail