Economia e lavoro
Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 538
“Crediamo che temi come la tassa di soggiorno o l’ultima deroga ai limiti di emissioni acustiche nella ‘zona arancione’ nel centro storico debbano prevedere un dialogo costante con le associazioni di categoria che non sono certo la controparte di Palazzo Orsetti. Purtroppo dobbiamo registrare ultimamente una mancanza di concertazione su questioni che vedono le attività commerciali come soggetti più che interessati. Ci auguriamo che si riapra la strada del dialogo come era stato fatto nelle prime settimane dall’insediamento della nuova giunta Pardini”. Confesercenti Toscana Nord, con una nota della sua presidenza area lucchese, interviene sull’ultimo provvedimento del comune in questo caso legato alle deroghe ai limiti di emissioni.
“Crediamo che questo provvedimento doveva essere inserito in un riordino più ampio del regolamento dei pubblici esercizi nel centro storico e non solo – aggiunge Confesercenti Toscana Nord -. Regolamento che a nostro avviso ha bisogno sicuramente di un aggiornamento in alcun aspetti. Poteva essere l’occasione giusta, quella delle deroghe, per fare un ragionamento più complessivo ascoltando proprio le associazioni di categoria. Pensiamo ad esempio alla questione della rimozione di sedie e tavoli dopo l’orario di chiusura, regola che crediamo debba essere eliminata vista l’impossibilità per molte attività del centro storico di applicarla”.
Confesercenti Toscana Nord chiede quindi al sindaco Pardini “la ripresa di quello spirito di collaborazione che ci aveva manifestato in campagna elettorale e che si è un po’ perso nelle ultime settimane. Ci sono ancora tante questioni da affrontare, come piazza Anfiteatro o la riqualificazione del mercato Don Baroni o ancora il degrado nel parcheggio dell’ex scalo merci alla stazione fino alla destinazione dei nuovi proventi della tassa di soggiorno, che hanno bisogno di una stretta collaborazione tra Comune e associazioni”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 364
Il Consorzio di bonifica 1 Toscana Nord rinnova a gran voce il suo sostegno per lo Sciopero globale per il clima, indetto in tutto il mondo oggi (3 marzo) e che, anche a Lucca, ha visto scendere in piazza – insieme al movimento Fridays for future - numerosi studenti, associazioni e sindacati.
"Riteniamo prioritari i temi ambientali e, come ente di bonifica, siamo da sempre fortemente impegnati a combattere contro i cambiamenti climatici – ha commentato il presidente del Consorzio 1 Toscana Nord, Ismaele Ridolfi –. Il nostro impegno è infatti massimo nel rispettare gli ecosistemi fluviali con cui entriamo in contatto, perché rimangano in equilibrio. Abbiamo inoltre rivisto il nostro modo di lavorare e di agire, attivando tanti interventi dedicati anche alla riduzione delle nostre emissioni in atmosfera. In questi anni, purtroppo, abbiamo toccato con mano come i cambiamenti climatici siano ormai una realtà con la quale dobbiamo fare sempre di più conti".
"Le evidenze dei cambiamenti climatici in atto sono inequivocabili - prosegue il presidente - e coinvolgono infatti direttamente le attività di manutenzione dei corsi d'acqua e di tutela dell'equilibrio idrogeologico che il Consorzio di bonifica è chiamato a svolgere. Basti pensare alla forte connessione tra gli eventi meteo, sempre più estremi, e la sicurezza dei territori. Per questo – conclude Ridolfi – lavorare per l'ambiente e il contrasto ai cambiamenti significa rafforzare il nostro impegno per la sicurezza idraulica del nostro comprensorio e di tutti i cittadini. Quella per l'ambiente è per noi una scelta di campo, che corrisponde alla mission dell'Ente: per questo sosteniamo con tutte le nostre forze questo sciopero - ha concluso il presidente - e lo faremo sempre".