Economia e lavoro
Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1179
La Camera di Commercio della Toscana nord ovest, proprietaria di Palazzo Garzoni, complesso immobiliare di oltre 5 mila mq nel centro della città che un tempo ospitava l'istituto professionale Giorgi, ha deliberato di rendere disponibile l'immobile per la realizzazione di un progetto di riqualificazione che abbia ricadute positive per l'economia della città e del territorio lucchese.
"Recuperare Palazzo Garzoni, ex sede storica dell'istituto professionale Giorgi – ha dichiarato Valter Tamburini, presidente della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest –, è un obiettivo che riteniamo strategico per la rivitalizzazione di questa area residenziale del centro storico di Lucca. L'immobile rappresenta un contenitore che ha tutte le potenzialità per poter ospitare iniziative e attività di rilievo per lo sviluppo socio-economico di Lucca. Per questa ragione è stata aperta una raccolta di manifestazioni di interesse da parte di soggetti pubblici e privati che intendano investire per la ristrutturazione del complesso immobiliare per realizzarvi un progetto che porti valore e sviluppo alla città. Le candidature che perverranno saranno oggetto della massima attenzione da parte della Giunta sotto il profilo del valore e delle ricadute sull'economia della città e dell'intero territorio lucchese."
"Palazzo Garzoni", si trova nel centro storico di Lucca in via del Giardino Botanico rappresenta un luogo iconico come polo scolastico proprio perché fino al 2021 ha ospitato l'Istituto professionale Giorgi. Risulta, principalmente, composto da due porzioni distinte in base alla loro tipologia ed epoca di edificazione: la prima, di impianto storico, costituiva originariamente la residenza storica di una nobile famiglia lucchese del XVI secolo; la seconda, di edificazione negli anni '50 del secolo scorso, costituita a sua volta da due porzioni laterali elevate a tre piani con aule e corridoi ed un fabbricato centrale di tipologia "capannone" elevata al solo piano terra.
Tutti coloro interessati a presentare una manifestazione di interesse per l'immobile, possono inviare i progetti di valorizzazione che prevedano la ristrutturazione e la messa a norma del fabbricato per una destinazione d'uso che abbia ricadute positive per l'economia della città e del territorio lucchese entro le ore 12 del 30 giugno 2023 alla Camera di commercio della Toscana Nord Ovest – sede di Lucca – Ufficio Protocollo – Corte Campana, 10 – 55100 Lucca. Per informazioni:
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 837
La filiera corta di Campagna Amica al centro del mercato del gusto di Lucca Gustosa organizzata dal Comune di Lucca. Sarà ospitato in Piazza Napoleone, domenica 12 dicembre, per tutta la giornata, il grande mercato contadino di Coldiretti sinonimo di stagionalità, freschezza, genuinità, sostenibilità, tracciabilità ed identità in perfetta continuità con la bella e positiva esperienza di Piazzale Verdi ogni giovedì mattina. Una ventina le aziende agricole del territorio, e delle province limitrofe (anche dalla vicina Emilia Romagna), che porteranno nel cuore delle mura il meglio del paniere di qualità dell'agroalimentare regionale. Nata nel 2008, Campagna Amica è la più grande rete di vendita diretta d'Europa che fa incontrare gli agricoltori ed i cittadini tagliando le intermediazioni che fanno lievitare il prezzo finale, promuovendo il risparmio ed evitando gli sprechi. "Un prodotto a km zero – spiega Andrea Elmi, Presidente Coldiretti Lucca - arriva in tavola passando solo dalle mani dell'agricoltore e senza alcuno stress dovuto ai viaggi: questo significa un risparmio in termini di costi di trasporto, che in questi mesi ha inciso notevolmente sul prezzo al consumatore, e meno inquinamento rispetto ad un prodotto che passa di mano in mano, con più intermediari, ciascuno dei quali vuole guadagnarsi. Il risparmio vero a volte è nel prezzo, altre nella conservazione poiché un prodotto fresco, appena raccolto, dura molto di più riducendo così gli sprechi alimentari soprattutto di frutta ed ortaggi. A Lucca Gustosa i visitatori potranno apprezzare, degustare ed acquistare il meglio del km zero".
Dai testaroli della Lunigiana classici o al tartufo ai formaggi vaccini e caprini, dall'olio extravergine di oliva agli ortaggi e alla frutta di stagione, dal vino e agli spumanti alle confetture passando per la pasta prodotta con grani antichi, il miele ed i prodotti dell'alveare e della norcineria contadina, piante in vaso, aromatiche e zafferano, l'agri-cosmetica biologica, i succhi di frutta e la birra agricola fino alle confetture fatte in casa e al Parmigiano Reggiano per una spesa veramente a km zero. Ecco tutte le aziende impegnate a Lucca Gustosa: Tenuta Mariani, Roberto Giorgi, Il Fantabosco di Noami Dazzi, La Rita di Andrea Pagani, Stefano Baisi, Alessia Angeloni, Lunigiana Tartufo di Simone Mori, Beatrice Bravi, Sordelli Piante, Fiori, Angelo Ridulfo, Vigne del Grillo, Alessandro Massaro, Il Corniolo di Franca Bernardini, Serena Corradi, Lidia Paganelli, Oligea di Elena Giannini, Mirko Iacopini, Pietro Del Corona, Il Bafalo, Cooperativa Calafata, Martina Grisanti.
Per informazioni www.toscana.coldiretti.it, pagina ufficiale Facebook @coldiretti.toscana, Instagram @Coldiretti_Toscana, Twitter @coldirettitosca, canale ufficiale YouTube "Coldiretti Toscana" e canale Telegram "coldirettitoscana"


