Economia e lavoro
Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 5012
All'incirca alle 8,30 di stamattina, mentre mi stavo ancora crogiolando nel "piumone" con il cellulare in mano, per conoscere le novità del giorno, mi è arrivato un WhatsApp, era un caro amico a cui a vario titolo sono particolarmente legato. In quel messaggio erano evidenziati i componenti della commissione esaminatrice del concorso per dirigente, indetto dal comune di Pisa, amministrazione a guida leghista.
Mi pare di ricordare che il capo di gabinetto del sindaco di Pisa Michele Conti, sia il dottor Luca Leone, politico noto a Lucca, avendo ricoperto in passato la carica di assessore. I componenti del collegio erano due dirigenti in quiescenza, uno del demanio generale e un altro del comune di Lucca, oltre a questi fa parte di quell’albo un'altra figura dirigenziale del comune di Lucca, quest’ultima ben salda in "pianta organica".
Quello del demanio non so chi sia, mentre gli altri due, cioè l'architetto Maurizio Tani e l'ingegner Antonella Giannini li conosco bene. I primi due classificati nel concorso risultano essere stati l'ingegner Eleonora Colonnata e l'ingegner Andrea Biggi. L'ingegner Colonnata non la conosco, dunque non la posso giudicare. Conosco, però, suo padre Andrea ufficiale in quiescenza della polizia municipale, persona quanto meno scostante. A tal proposito di lui ho uno sgradevole ricordo, per un fatto del passato che mi riguardò, inerente una nota pratica edilizia di tanti anni fa.
Rammento ancora il suo scorbutico atteggiamento, quando si pose davanti a me in posizione di riposo, con i suoi stivali neri lucidi, pantaloni alla zuava e beretta sotto il braccio. In seguito per quella questione, chiese con una incerta nota, un supporto tecnico per dirimere la questione di suo interesse. Poco più di un anno fa, dopo un accesso agli atti, trovai una nota del vigile in quiescenza Antonio Lucchesi, subordinato dell’ufficiale Andrea Colonnata, che viceversa dimostrava di sapere tutto di quel tema, smentendo quindi il suo superiore.
A riguardo dell'ingegner Andrea Biggi, posso dire che fece parte di quella élite di tecnici, che in più di un lustro non furono capaci di predisporre l'esproprio per la realizzazione di un tratto di strada, in parte esistente, che doveva collegare la provinciale di Sant'Alessio, con un area di proprietà del geometra Giovanni Tambellini, sulla quale era stato promesso ad un imprenditore edile di poter realizzare un complesso residenziale. Tra gli atti di quella pratica, si nota la mancanza sugli "stati di consistenza", dell'apposizione in calce della firma dei testimoni.
Quando fui trasferito all'Ufficio Strade, dove mi sentivo come un pesce fuor d'acqua, essendomi stati assegnati incarichi di scarso rilievo, mi arrangiavo alla meglio per passare le giornate. Di tanto in tanto, però, venivo interpellato dall'ingegner Antonella Giannini, per espletare qualche particolare lavoretto, per i quali la dirigente non mi sembrava essere particolarmente pronta. Vale la pena ricordare a questo punto, l'esame della prima stesura del Piano Strutturale, dove rilevai che gli estensori si erano dimenticati di redigere l'elaborato relativo alle Schede delle UTOE e avevano complessivamente sbagliato gli Standard Urbanistici.
Del fatto solo l'assessore Serena Mammini mi ringraziò. Colgo l'occasione per precisare che le critiche sulla sua casa di San Concordio, non furono completamente giuste, poiché i possibili problemi emersi o non emersi, secondo il mio punto di vista, potevano essere evitati con una più accurata gestione di quegli atti.
Il PIUSS prevedeva, tra l'altro, il progetto per la parziale sopraelevazione di circa tre metri del Teatro del Giglio, che l’ingegner Antonella Giannini non era orientata a fare. Mi passò quei disegni e mi chiese di dimostrare che quell'opera non era fattibile. Gli fornii poi il mio scritto, che ancora conservo. Quel lavoro, difatti, come originariamente pensato, non è stato eseguito. Di me in quel periodo, in mio discredito è stato detto e fatto un po’ di tutto. Anni dopo ho conosciuto quali furono le mie colpe. In seguito ad un sondaggio anonimo, due persone di animo cattivo, ebbero a scrivere su due schede depositate in una scatola che ero un corrotto, nessuno mi contestò mai nulla, ma tanto bastò per mettermi da parte.
Tornando alla questione di principale interesse, cioè il concorso pubblico per un incarico dirigenziale, dalla graduatoria pubblica, tra l’altro, si evince che sono stati esaminati positivamente gli ingegneri Eleonora Colonnata e Andrea Biggi. Entrambi già dipendenti a vario titolo e periodo del comune di Lucca. La prima classificata Eleonora Colonnata vincitrice di concorso, per quel che so, ha avuto proprio dall’ingegner Antonella Giannini delega fiduciaria sulla gestione dell’ufficio di competenza. Pur non essendo un esperto di diritto, qualche conflitto in questa faccenda mi pare sussista, ma, probabilmente, mi sbaglio, perché così va il mondo dei nostri tempi.
Quando fui assunto dal comune di Lucca, mi sembrò di toccare il cielo con un dito, oggi quel concorso non lo rifarei più. Due parole di saluto per il sindaco Mario Pardini, capo di una giunta di destra centro. Ho saputo che per definire il nuovo Piano Operativo ha dato incarico ad un dirigente ideologicamente volto a Sinistra, a parti invertite non sarebbe accaduto, ma una ragione sicuramente ci sarà. La circostanza rafforza la mia convinzione che il non votarlo è stata la scelta giusta.
Nel suo complesso l’intenzione di questa narrazione tende ad evidenziare, che nella pubblica amministrazione, al di là delle chiacchiere e dei buoni propositi, può contare di più ciò che non fai, che quello che sai realmente fare.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 703
Saranno gli impianti termici e le loro modalità in termini di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione al centro del secondo appuntamento della Settimana sull’Edilizia Sostenibile organizzata da Cna Lucca, insieme ai livelli regionali e nazionali dell’associazione.
Un appuntamento rivolto a tutti gli addetti del settore edile, con particolare attenzione agli istallatori di impianti che si terrà lunedi 20 marzo dalle ore 16.30 alle ore 18 nei locali di Lucense, al polo tecnologico di Sorbano.
Ad affrontare nel dettaglio il dpr 74/2013 che disciplina questo settore saranno Paolo Pagliarani (presidente nazionale Cna Termoidraulici), Francesco Belluomini (portavoce Cna Installazione di Lucca), l’ing. Jonathan Magliozzi (responsabile di filiale LU-MS di ARRR SpA) e Diego Prati (coordinatore nazionale Cna Installazione).
Esperti del settore che si alterneranno per aiutare gli istallatori ad interpretare le normative che regolano le loro attività quotidiane.
“Il settore dell’impiantistica, all’interno del comparto edilizio – ha spiegato Francesco Belluomini, portavoce della Cna costruzioni e impiantistica – è quello che è riuscito a superare meglio la grave crisi degli ultimi anni e che ha compreso prima degli altri come le innovazioni tecnologiche potessero diventare un volano per la trasformazione del settore stesso”.
Questo appuntamento segue la prima giornata dell’evento che rende Lucca per una settimana una vera e propria capitale dell’edilizia e che ha affrontato la contrattazione edile artigiana. Nello stesso giorno si è svolta anche la tavola rotonda su Noi TV incentrata sulle problematiche legate ai superbonus e alle vicende legate alla cessione del credito.
Il prossimo incontro è previsto per giovedi 23 marzo (sempre alle 16.30 a Lucense) ed è rivolto alla automazione degli edifici e a come renderli intelligenti. Ne parlerà Alessio Vannucci, presidente Cna elettronici.
Tutti gli incontri possono essere seguiti in presenza o in streaming tramite la piattaforma Zoom. Il link per il collegamento è disponibile sul sito www.cnalucca.it.
- Galleria:


