Economia e lavoro
Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 497
Al termine delle due sessioni di corsi formativi svolti nei mesi di giugno-luglio e settembre-ottobre 2022 dedicati ai dipendenti provinciali e dei comuni del territorio, sui temi dell'anticorruzione, della trasparenza e dell'antiriciclaggio, la Provincia di Lucca organizza un Seminario formativo che si terrà martedì 14 marzo (dalle 9) nell'Antica Armeria di Palazzo Ducale.
Un incontro - dal titolo "Fare rete per l'integrità e l'efficienza" - rivolto, in particolare, agli stessi referenti del corsi formativi precedenti e allargato ad altri Enti, nonché agli Ordini e ai Collegi professionali di Lucca patrocinatori dell'evento, con il riconoscimento dei crediti formativi.
Il Seminario – organizzato dalla Direzione Generale della Provincia di Lucca - affronterà le novità del Nuovo Piano Nazionale Anticorruzione, con l'intervento del Prefetto di Lucca Francesco Esposito e la relazione di un Consigliere ANAC estensore dello stesso. Si parlerà di anticorruzione e della delicata quanto attuale problematica della gestione dei fondi PNRR dell'Unione Europea. Infine verranno presentate le Linee Guida predisposte dalla Provincia di Lucca in quanto misure minime di prevenzione della corruzione da consegnare agli enti del territorio.
Il programma dell'incontro – che sarà moderato e coordinato dal Direttore generale della Provincia di Lucca Roberto Gerardi - prevede i saluti istituzionali del presidente della Provincia Luca Menesini, l'intervento del Prefetto Francesco Esposito, poi a seguire i contributi di Piero Antonelli, Direttore generale dell'Unione Province d'Italia e di Marco Querqui, Comandante provinciale della Guardia di Finanza di Lucca.
Gli altri interventi previsti sono di Consuelo Del Balzo, consigliera dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac) che parlerà di integrità e semplificazione nelle gestione della cosa pubblica nel nuovo Piano nazionale anticorruzione; di Italo Borrello dirigente Uif (Unità di informazione finanziaria) che si soffermerà sui presìdi di prevenzione antiriciclaggio e tutela dell'integrità dell'azione pubblica; di Vito Di Terlizzi (Comando provinciale Guardia di Finanza di Lucca) sul tema: Indicatori di anomalia e di rischio nelle procedure di affidamento. Infine i contributi di Manuela Sodini e Cristiana Bonaduce, della Fondazione PromoPA che illustreranno le Linee Guida a protezione del territorio.
L'incontro si terrà sia in presenza, sia in modalità videoconferenza. Si prega di segnalare la partecipazione (specificando se online o in presenza) alla Segreteria e Direzione Generale della Provincia di Lucca, tel. 0583/417344 - 417704, email:
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1084
Eletta questa mattina Valeria Di Bartolomeo nel ruolo di primo presidente del Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest presso il Gran Teatro Giacomo Puccini, dove si è riunito il comitato.
I Comitati Imprenditoria femminile sono nati nel 1999 per promuovere lo sviluppo e la qualificazione della presenza delle donne nel mondo dell’imprenditoria contribuendo all’occupazione, alla crescita e all’aumento di competitività dei sistemi produttivi, a seguito della sottoscrizione del Protocollo d’intesa tra il Ministero dello Sviluppo Economico, l’Unione Nazionale delle Camere di Commercio e il Dipartimento per le Pari Opportunità, protocollo che è stato rinnovato il 20 febbraio 2013. I componenti dei comitati sono designati dalla Associazioni datoriali e dai sindacati dei lavoratori della circoscrizione.
La neo presidente, Valeria Di Bartolomeo, fondatrice di un’impresa di Telecomunicazioni che opera sul territorio toscano da 25 anni, è stata designata nel Comitato dell’imprenditoria femminile da Confcommercio di Pisa, dove ricopre il ruolo di presidente del Terziario Donna da più di 10 anni. La Di Bartolomeo è stata, in passato presidente del Consiglio Cittadino delle Pari Opportunità del Comune di Pisa e presidente del Comitato dell’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Pisa.
Il Comitato, considerata la dimensione della circoscrizione territoriale di competenza, ha eletto due vicepresidenti: Francesca Ferrari e Barbara Taddei.
Il Comitato dell’imprenditoria femminile della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest, nominato dalla Giunta camerale, si è insediato il 1° marzo presso la sede camerale di Viareggio, ed è composto da: Barbara Antonucci (Confindustria Livorno Massa Carrara), Giuseppina Balzano (Confartigianato Pisa), Luisella Bardoni (Cna Massa Carrara), Rosella Baroni (Confartigianato Lucca), Francesca Bernardini (Confimpresa Toscana), Francesca Buonaugurelli (Coldiretti Lucca), Samantha Cecchi (Confcommercio Lucca Massa Carrara), Ivana Cerato (Cna Pisa), Francesca Cerutti (Agci Toscana-Associazione Generale Coop Italiane), Michela Ciancianaini (Confartigianato Massa Carrara), Silvia Costa (Ugl Pisa), Veronica Durante (Uil Toscana Nord), Maria Angela Falleri (Coldiretti Pisa), Francesca Ferrari (Coldiretti Massa Carrara), Damiana Fiamingo (Cgil Pisa), Annamaria Frigo (Cna Lucca), Michela Fucile (Consiglio Camerale), Gabriele Gerini (Uil Pisa), Michela Givoletti (Confapi Pisa ed Del Tirreno), Valentina Konstantarakos (Conflavoro Massa Carrara-Pisa-Lucca), Annalisa Malfatti (Confcooperative Toscana Nord), Laura Palamidessi (Cisl Pisa), Alexia Passaniti (Casartigiani Pisa), Francesca Posarelli (Unione Industriale Pisana), Daniela Ricchetti (Cgil Lucca), Melina Ricci (Legacoop Toscana), Cristiana Ruschi (Unione Provinciale Agricoltori Pisa), Barbara Taddei (Confesercenti Toscana Nord), Elisabetta Triggiani (Ugl-Utl Lucca), Marina Volpi (Casartigiani Massa), supplenti Stefania Corsini (Confindustria Livorno Massa Carrara), Martina Carnicelli (Confcommercio Lucca Massa Carrara).