Cultura
Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 421
Stasera, venerdì 20 ottobre, alle ore 21 inizia nell’auditorium della scuola Sinfonia il 15° Cluster Music Festival. Alla ribalta un musicista geniale che per la prima volta si esibisce a Lucca, il pianista Sir Louis Siciliano, candidato ai Grammy per il suo album “Ancient Music Truth”. Nel concerto lucchese sarà accompagnato da uno dei più grandi percussionisti italiani, Giovanni Imparato. I due creeranno anche un suggestivo sottofondo musicale a due letture del drammaturgo Pier Luigi Berdondini, il quale presenterà un nuovo strumento da lui inventato, il monocordo moderno. Inoltre, il pianista lucchese Giovanni Passalia interpreterà in prima esecuzione assoluta il brano del compositore lucchese Guido Masini, Playing e renderà omaggio alla figura di Gaetano Giani Luporini eseguendo Jazzando. La serata sarà coordinata dal musicologo Renzo Cresti. Ingresso libero.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 758
A partire dai primi mesi di vita, i bambini interagiscono con l’ambiente circostante assai più di quanto si possa immaginare: osservano ciò che li circonda, copiano i movimenti delle labbra materne, fissano lo sguardo, aggrottano le sopracciglia, registrano, secondo le proprie possibilità in continua formazione, tutto ciò che avviene attorno a loro. Splash!!!, autentico tuffo nell'incanto della composizione istantanea, espone a un pubblico assai particolare, composto da bebè (fino ai 18 mesi, accompagnati da un adulto di riferimento), un viaggio stimolante, creativo, sempre diverso, in grado di carpire la peculiare attenzione dei piccoli spettatori mediante il movimento, la danza e la musica. I tre performer Silvia Bennett, Anna Solinas e Igor Vazzaz, impiegando all’impronta differenti tecniche espressive, danno vita a sequenze sceniche sempre diverse, attraendo lo sguardo incuriosito dei bambini, pronti a lasciarsi incantare da quanto vedono, osservano e ascoltano.
Tutto è basato sull’istante, il momento presente che si trasforma, evolvendosi in immagini e suoni: così come i bambini, costantemente, improvvisano, abitando il tempo in cui si trovano, senza necessità di strutture narrative o nessi logici stringenti, allo stesso modo, i protagonisti di Splash!!! danno vita a composizioni sceniche della durata complessiva di circa 20, 25 minuti immergendosi completamente in ciò che avviene al momento, nell’attimo, nell’atto.
Splash!!! –ispirato al progetto di ricerca “Childhood and Improvisation” sviluppato in collaborazione con Makiko Ito e prodotto da IF Prana - è un affascinante gioco performato per i giovanissimi spettatori/attori, e, per gli adulti che osservano, una sbalorditiva scoperta delle possibilità espressive e di interazione di cui i piccoli sanno essere protagonisti. Autrice di questo “incanto” dedicato ai piccolissimi è la danzatrice e coreografa Silvia Bennett che, dopo una lunga formazione artistica svolta tra Italia, Olanda e Germania grazie agli incontri con Carolyn Carlson, Katie Duck, Simona Bucci, Company Blu, Makiko Ito ed Emese Csornai, è tra le più interessanti artiste italiane d’ambito contemporaneo, forte di collaborazioni attive in campo nazionale e internazionale. Assieme a Caterina Simonelli dirige la compagnia IF Prana e, attualmente, collabora con il Teatro Nazionale di Genova, il festival 2turvenhoog (Olanda), il Teatro Olimpico di Vicenza, il Teatro Stabile del Veneto e, a Berlino, con Emese Csornai.
I biglietti, al prezzo di 5 euro, sono in vendita alla biglietteria del Teatro del Giglio e su TicketOne.it. Si ricorda che è sufficiente acquistare il biglietto solo per il bebè: i genitori o accompagnatori non pagano.
Informazioni e prenotazioni alla Biglietteria del Teatro: tel. 0583.465320 – email


