Cultura
Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 399
Anteprima di presentazione online, martedì 31 ottobre alle 15:30, per il corso di formazione gratuito per docenti delle scuole di ogni ordine e grado, 'Le biblioteche scolastiche - Caratteristiche, potenzialità e nuove modalità di gestione', curato e organizzato da BiblioLucca, rete delle biblioteche e degli archivi della provincia di Lucca, che si svolgerà all'Agorà di Lucca.
Il progetto è finanziato dal Ministero dell'Istruzione e del Merito per mezzo della Scuola Polo Ipsia 'Pacinotti' di Pontedera, (Istituto Capofila per la Toscana) che ha sottoscritto con l'Unione dei Comuni della Garfagnana (centro con funzioni delegate per la Rete BiblioLucca per la promozione alla lettura), una convenzione, per la realizzazione di attività formative a favore del personale docente delle scuole della Regione Toscana, in adesione al progetto di Promozione della lettura.
Gli incontri (dalle 15 alle 18) hanno lo scopo di far acquisire conoscenze specifiche ai docenti, al fine di sfruttare al meglio le potenzialità delle biblioteche a loro disposizione.
Il primo appuntamento di martedì 31 ha uno scopo introduttivo e si svolge online al link https://videoconferenze.provincia.lucca.it/PresentazionepercorsoformativoLEBIBLIOTECHESCOLASTICHE.
Il 9 novembre si entra, invece, nel cuore del percorso formativo, con la presentazione di BiblioLucca, la Rete delle biblioteche e degli archivi della provincia di Lucca, spiegando cosa sia una biblioteca di pubblica lettura e quali servizi essa possa offrire.
Il 16 novembre si parla della promozione alla lettura, mentre il 23 si affronta il tema delle migliori e più avanzate metodologie di organizzazione di una biblioteca. L'ultimo incontro - il 30 novembre - è incentrato sul come si forma un gruppo di lettura, dalla teoria alla pratica.
Il corso è aperto a 30 partecipanti (capienza sala) e, su richiesta, è previsto il rilascio di un attestato di presenza, per cui è necessaria la frequenza di almeno tre incontri su quattro.
Potranno partecipare anche i bibliotecari interessati all'argomento, fino al completamento dei posti disponibili.
Per l'iscrizione si può compilare il form: https://forms.gle/r8tAsBWsKCph5bio8
Per informazioni: BiblioLucca Rete delle biblioteche e degli archivi della provincia, mail:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 461
Sabato 11 novembre (ore 20.30), con replica domenica 12 (alle ore 17), il Maestro Ivan Fischer sarà al Teatro del Giglio alla guida della “sua” straordinaria Budapest Festival Orchestra e di grandi artisti come, tra gli altri, Nicola Alaimo e Giacomo Prestia, Anna Maria Chiuri e Benedetta Torre, per due recite di Gianni Schicchi. Le due serate, che prevedono l’esecuzione dell’atto unico pucciniano in forma semiscenica, da un’idea registica di Grischa Asagaroff, saranno aperte con l’esecuzione di alcuni brani sinfonici e lirici poco conosciuti del Maestro, interpretati dal soprano Afag Abbasova e dal baritono Nicola Alaimo.
L’evento Gianni Schicchi in programma al Teatro del Giglio l’11 e 12 novembre rientra nel prestigioso cartellone curato dal Comitato promotore delle Celebrazioni Pucciniane realizzato sotto la presidenza e la direzione artistica di Alberto Veronesi, che ha portato e porterà al Giglio artisti di caratura internazionale – tra tutti, ricordiamo il Maestro Zubin Mehta e compagini quali la Filarmonica della Scala e i Wiener Philharmoniker - in uno spazio di tempo molto ravvicinato.
Tra mille peripezie, falsi testamenti e amori che sbocciano, la vicenda del Gianni Schicchi – atto unico che il librettista Forzano trasse dal celeberrimo episodio del Canto XXX dell’Inferno dantesco - si snoda sul filo di un’ironia sferzante. Protagonista Nicola Alaimo nel ruolo del titolo e, per la coppia Lauretta-Rinuccio, Benedetta Torre e Wang Chuan. Con loro, Anna Maria Chiuri (Zita), Lorenzo Martelli (Gherardo), Anna Maria Sarra (Nella), Walter Zecca (Gherardino), Antonino Giacobbe (Betto di Signa), Giacomo Prestia (Simone), Nicola Farnesi (Marco), Donatella De Luca (Ciesca), Andrea Porta (Maestro Spinelloccio, Messer Amantio Di Nicolao), Alan Freiles Magnatta (Guccio) e Han Xing (Pinellino).
I biglietti - da 5,00 a 55,00 euro – sono disponibili alla Biglietteria del Teatro del Giglio e su TicketOne.it.
Per contattare la Biglietteria, è possibile telefonare al numero 0583.465320 (in orario di apertura al pubblico) oppure scrivere a


