Cultura
Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 576
Proseguono gli appuntamenti della settimana PPP Pea Pound Pasolini. Tre irregolari del Novecento. Le due giornate di martedì 19 e mercoledì 20 marzo saranno incentrate sul capolavoro di Ezra Pound, The Pisan Cantos. Martedì 19 marzo alle 17.00, nel ridotto del teatro, un incontro di approfondimento a cura del giornalista e scrittore Mario Bernardi Guardi, con la partecipazione di Mia Pisano e Filippo Bedini, Assessori alla Cultura rispettivamente dei Comuni di Lucca e Pisa, e Giorgio Angelo Lazzarini, Amministratore unico del Teatro del Giglio.
Mercoledì 20 marzo, sul palcoscenico del Teatro del Giglio, gli allievi del Liceo Classico “N. Machiavelli” di Lucca Paola Gatto, Matteo Franz Arrighini, Aria Rebeca Nannizzi, Simone Cecchi, Federica Vergai e Lorenzo Bertolozzi leggeranno e interpreteranno estratti dai Cantos. La lettura-performance, che sarà ripetuta per tre volte consecutive – alle ore 16, alle ore 17 e alle ore 18 – è curata dai professori Delia Tocchini e Stefano Fanucchi in collaborazione con l’associazione “Il circo e la luna”. Per assistere alla performance di mercoledì 20 marzo è necessaria la prenotazione: inviare un’e-mail a
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 752
Ilide Carmignani presenta “Storia di Luis Sepulveda e del suo gatto Zorba”: il Lions Club Lucca Host è onorato di presentarvi un evento con Ilide Carmignani, traduttrice di autori del calibro di Sepúlveda, Márquez e Borges, che si terrà il 22 marzo, alle ore 18, presso la Sala delle Esposizioni della Fondazione BML, in Piazza San Martino a Lucca.
Ilide Carmignani interverrà, questa volta, in veste di autrice, presentando il volume “Storia di Luis Sepúlveda e del suo gatto Zorba” (Salani Editore), nel quale racconta in maniera delicata e commovente la vita del grande scrittore cileno, a cui era legata da una profonda amicizia.
Professionista tenace e impeccabile nelle sue traduzioni, Ilide collabora con le più grandi case editrici italiane e, da sempre, si dedica con passione a far conoscere il proprio lavoro, sia con seminari, conferenze e scritti, sia curando gli eventi sulla traduzione organizzati dal Salone del libro di Torino. È, altresì, risultata vincitrice del prestigioso premio di Traduzione Letteraria dell’Istituto Cervantes.
Presenterà eccezionalmente l’evento lo scrittore Fabio Genovesi, fresco di candidatura al Premio Strega 2024 con il suo ultimo libro “Oro puro” edito da Mondadori, autore di cui merita ricordare altri suoi romanzi come “Esche vive”, “Chi manda le onde” (Premio Strega Giovani 2015) e “Il mare dove non si tocca” (Premio Viareggio 2018). Ingresso libero.


