Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 400
Il Circolo del Cinema di Lucca continua la programmazione di film in prima visione al Cinema Centrale. Giovedì 29 febbraio alle ore 21.15 verrà riproposta la proiezione de LA MOGLIE DI TCHAJKOVSKIJ, il racconto della storia d’amore travagliata tra Pyotr Tchajkovskij e Antonina Miljukova nel film di Kirill Serebrennikov. Al centro del film l’anno 1877, determinante per la vita artistica e personale del famoso musicista. Nel passato la vicenda ha già avuto altre due trasposizioni cinematografiche, tra cui anche una di Ken Russell. In questa occasione però le vicende dell’autore de Il lago dei cigni e Romeo e Giulietta sono narrate dal punto di vista della moglie che vive con ossessione e passione la loro storia d’amore destinata a fallire miseramente data dal carattere e dall’omosessualità di Pyotr. Il film ha riscosso grande successo di critica e di pubblico in Europa ed è stato presentato al Festival di Cannes riscuotendo numerosi apprezzamenti.
Ingresso con biglietto ridotto di 6 euro.
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro), la tessera abbonamento (25,00 euro) o della nuova tessera “sostenitore” dal valore di 100 euro che aiuta in maniera determinante la ripresa delle attività del Circolo in questo momento di crisi.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione al Cinema Centrale oppure in prevendita alla libreria Ubik in via Fillungo. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di preiscriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 359
Sabato 2 marzo alle 11 alla biblioteca Flaminia è in programma la presentazione dell'antologia dei vincitori del premio Racconti nella Rete 2023. A presentare il volume edito da Castelvecchi, ci saranno il presidente del premio letterario e di LuccAutori Demetrio Brandi e gli scrittori Walter Di Mauro, Marco Sgroi, Simona Visciglia, Ilaria Pizzini , Elisabetta Storri, Pietro Senatore, Katia Molinari e Caterina Fiume. Oltre alle interviste e letture di parte dei racconti inseriti nell'antologia, sarà presentato il corto "Separè", scritto da Piero Fittipaldi con la regia di Giuseppe Ferlito, vincitore della sezione corti dell'edizione 2023. Cortometraggio realizzato in collaborazione con la Scuola di Cinema Immagina.
"Roma è una città che ha sempre accolto con grande entusiasmo le presentazioni del premio letterario ed anche in questa occasione siamo certi che ci sarà una bella platea con tanti aspiranti scrittori" – dice il presidente Demetrio Brandi. Il nuovo concorso è già iniziato nel sito www.raccontinellarete.it e terminerà nel prossimo mese di maggio. Possono partecipare alla 23^ edizione tutti coloro che hanno un racconto inedito, una favola per bambini o un soggetto per cortometraggio. Non c'è limite d'età e tutti gli utenti registrati nel sito possono commentare i racconti in concorso.
Si tratta di una vetrina d'autore. Possono partecipare al Premio tutti coloro che hanno un racconto inedito, oppure un soggetto per la sezione Corti. Racconti nella Rete vuole essere un'opportunità di espressione e confronto fra aspiranti scrittori più o meno giovani. In una sorta di agorà virtuale, tutti trovano infatti lo spazio privilegiato per dar voce alle proprie fantasie, memorie o sogni, per cimentarsi nella scrittura creativa e per saggiare il valore e la qualità del proprio lavoro, incontrando talenti sconosciuti o confrontandosi immediatamente con i diversi stili narrativi, generi e contenuti. E' questo il momento in cui tutti, dal professionista al dilettante, hanno piena possibilità di espressione e uguale dignità di ascolto. Molti tra gli autori pubblicati in questi anni nelle antologie hanno ottenuto brillanti risultati in campo letterario. Tra i premi assegnati ai vincitori quello per il più giovane scrittore (assegnato da Fondazione AIDR Italian Digital Revolution) e per il racconto umoristico (assegnato dal giornale umoristico online Buduàr). Inoltre il premio al miglior racconto di viaggio assegnato dal portale Happyin.
La premiazione dei 25 vincitori avverrà nell'ambito della 30^ edizione del festival LuccAutori, in programma a Lucca dal 5 al 20 ottobre. Tra le novità la copertina della nuova antologia firmata da Fabio Sironi, una mostra fotografica dedicata ai personaggi che sono stati ospiti del festival ed una mostra di importanti artisti contemporanei dedicata a Giacomo Puccini nel centenario della morte.
Per informazioni tel. 0584.651874