claudio
   Anno XI 
Martedì 11 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
17 Marzo 2024

Visite: 494

Le Memorie di Maria Luisa, duchessa di Lucca. Lunedì 18 marzo 2024 alle 17 nella sala del Trono di Palazzo Ducale (Lucca) si tiene l'ultimo degli appuntamenti primaverili del calendario di incontri a ingresso libero "Ricordando Maria Luisa, duchessa di Lucca", organizzato dalle associazioni "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana APS" e "Lucchesi nel Mondo", in collaborazione con il Comune di Lucca, la Provincia di Lucca e il Centro studi Luigi Boccherini e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e del Comune di Lucca nell'ambito dell'iniziativa "Vivi Lucca" 2024, per ricordare il bicentenario dalla scomparsa della duchessa di Lucca.

Luigi Mascilli Migliorini, storico e Accademico dei Lincei, uno dei massimi esperti dell'età napoleonica e della Restaurazione in Europa, docente di Storia moderna all'Università Orientale di Napoli, Commandeur de l'Ordre des Palmes Académiques, Chevalier de l'Ordre des Arts et des Lettres della Repubblica francese, presenta il volume di Roberta Martinelli, storica e presidente dell'associazione "Napoleone ed Elisa", "Le Memorie di Maria Luisa, duchessa di Lucca".

Con lui Ilaria Del Bianco, presidente dell'associazione "Lucchesi nel Mondo" che con questo volume ha deciso di inaugurare una collana di pubblicazioni sulla storia della città e del territorio della provincia, e Luisa Berretti, direttore dei Musei nazionali di Palazzo Mansi e Villa Guinigi di Lucca e del Museo nazionale di arte medievale e moderna di Arezzo, autrice di contributi scientifici inerenti il patrimonio artistico italiano.

Il volume riveste una notevole importanza storica perché ospita la trascrizione delle Memorie che Maria Luisa redasse nel 1814, concependole come uno strumento per influenzare le decisioni del Congresso di Vienna dal quale si attendeva la restituzione del Ducato di Parma. Sofferte vicende personali e lo scenario della grande politica internazionale si intrecciano in un racconto che vedrà come esito finale l'insediamento a Lucca, avvenuto il 7 dicembre 1817.

La trascrizione delle Memorie, conservate all'Archivio di Stato di Lucca, è della storica Monica Guarraccino.
Di notevole rilevanza l'opera riprodotta in copertina: il dipinto di Pieter Recco datato 1815 che ritrae Maria Luisa di Borbone, recentemente acquistato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, e che è stato posizionato, nella sede della fondazione, accanto al ritratto di Elisa Bonaparte Baciocchi acquistato un anno fa.

Il programma della celebrazione del bicentenario proseguirà in autunno.

 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Parco della Versiliana si veste di magia per la decima edizione di "PietrasantaKlaus", il mercatino che…

L'Antica Armeria di Palazzo Ducale, sabato 15 novembre ospita, a partire dalle 16, la presentazione del libro «Lo stato del potere -…

Spazio disponibilie

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

Spazio disponibilie

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Spazio disponibilie

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie