Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 916
Sulle note del Valzer di Musetta, eseguito dalla violinista Giulia Bartalini è stata presentata questa mattina nella Sala dell’oro della sede di Corte campana a Lucca della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest è stata annunciato l’appuntamento con la Cicloclassica Puccini, in programma domenica 7 aprile. Un appuntamento non solo per gli appassionati di ciclismo, ma per tutti coloro che amano la natura e vogliono scoprire il territorio lucchese e versiliese attraverso i luoghi cari al Maestro Giacomo Puccini e trascorrere un fine settimana all’aria aperta in sella alla propria bici insieme a professionisti e sportivi del territorio. L’evento, giunto alla sua terza edizione, prevede due percorsi ad anello sulla ciclopedonale del Maestro Giacomo Puccini, con partenza da Lucca (Piazza del Giglio) dalle ore 9 alle ore 10: un percorso leggero di 14 km con arrivo alla fattoria urbana degli Albogatti e ritorno e un altro di 52 km con arrivo sul Lago di Massaciuccoli e rientro in bici al luogo di partenza.
“Siamo fieri di questa terza edizione – ha dichiarato Luigi Viani, presidente Puccini Experience a.p.s. – prodromica alla realizzazione della segnaletica che ha ricevuto il consenso del Comitato Nazionale per le celebrazioni pucciniane e che auspichiamo essere inaugurata per l’evento dell’oscar italiano delle ciclovie previsto per il mese di giugno. Ringrazio i soci della Puccini experience aps, promotore e organizzatore dell’evento, Marcella Barsaglini, Emanuele Lari, Piero Bertolani, Federico Lanza, Paladino Meschi e Pietro Scanavacca che con passione ci hanno consentito di arrivare fino ad ora, un’associazione nata per promuovere e valorizzare il territorio con esperienze sportive anche in prospettiva delle celebrazioni per i prossimi centenari pucciniani”.
Alla conferenza di presentazione erano presenti Stefano Baccelli, assessore alle infrastrutture della Regione Toscana, Valter Tamburini, presidente Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest, Remo Santini, assessore al turismo del Comune di Lucca, Barsotti, sindaco del Comune di Massarosa
La partenza della Cicloclassica Puccini vedrà protagonista per il fischio d’inizio l’Allegra Brigata di Luca, Associazione Sportiva dilettantistica, mentre lungo il percorso sono organizzati flash mob pucciniani grazie all’Associazione sui passi di Puccini.
Sul percorso della ciclopedonale Puccini sarà realizzata, grazie ad un progetto presentato da Puccini Experience aps, finanziato dal Comitato per le celebrazioni pucciniane, la nuova segnaletica. I cartelli, che sono in fase di realizzazione, riportano un codice qrcode al quale è possibile collegarsi per poter ascoltare lungo il percorso un podcast comprensivo delle arie delle opere più famose del Maestro Giacomo Puccini, degli aneddoti della sua vita oltre a spiegazioni storiche e naturalistiche del territorio attraversato.
La ciclopedalata è inserita nell’evento Sulle strade di Giacomo Puccini, in programma il 7 aprile, ed è organizzato da Puccini Experience aps per promuovere il territorio della provincia di Lucca e invitare a visitare, pedalando, i luoghi cari al Maestro Giacomo Puccini accompagnati dalla sua musica.
“Come associazione – ha concluso Luigi Viani – ringraziamo anche Regione Toscana per il supporto dimostrato ed auspichiamo che questo “movimento” possa supportarLa nel progetto di conclusione della ciclovia Puccini con la “chiusura” del lato sud del lago con l’auspicato collegamento con il Belvedere Puccini di Torre del Lago. Ringraziamo la Provincia di Lucca e tutti i comuni interessati e gli ambiti turistici per la collaborazione, un ringraziamento particolare a Valter Tamburini, Presidente della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest, per averci ospitato oggi e per la collaborazione - non solo formale - dimostrata”
La partecipazione alla Cicloclassica Puccini è gratuita e può essere fatta con qualsiasi bici, e si raccomanda l’uso del casco. Tutte le informazioni sui percorsi, sulle modalità di partecipazione sono disponibili sul sito cicloclassicapuccini.it.La partecipazione deve essere confermata inviando una e-mail a
L’evento è stato organizzato da Puccini Experience aps, con il supporto di Regione Toscana, Provincia di Lucca, Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, Comune di Lucca, Comune di Massarosa, Comune di Pescaglia, Comune di Viareggio, Comune di Forte dei Marmi, Comune di Vecchiano, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Banca del monte di Lucca. L’organizzazione tecnica della ciclopedalata è a cura di ASD Chrono Bike di Lucca. I ristori sono stati organizzati grazie alle sezioni soci di Lucca e Val di Serchio Versilia di Unicoop Firenze presso la fattoria degli Albogatti e l’area attrezzata di Massaciuccoli. Si ringrazia Sui passi di Puccini aps, Atleti del Team Special Olympics Toscana “Allegra Brigata”, Fattoria degli Albogatti. Sponsor privati dell’evento Gruppo Sgrò e Caffè Bonito.
Programma
sabato 6 aprile
Ore 12.00 Flash mob pucciniano in piazza Cittadella a Lucca a cura dell’associazione Sui Passi di Puccini aps.
Domenica 7 aprile
Ore 9.00 / 10.00: partenza Cicloclassica Puccini da Lucca, Piazza del Giglio
Durante tutto il fine settimana consigliamo la visita dei musei pucciniani del territorio.
Seguiteci su cicloclassicapuccini.it
iscrivetevi gratuitamente a
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 412
Dopo i sorprendenti successi di pubblico dell’ultima rassegna del Circolo del Cinema di Lucca riprende il programma con nuovi film in prima visione, alcuni rari e ai margini della distribuzione commerciale. L’associazione ha compreso che questi film incontrano i gusti di spettatrici e spettatori curiosi di novità e stanchi di prodotti omologati e di facile consumo. I film scelti per ogni programma vengono proposti secondo tematiche, autori, storie che lasciano il segno e contraddistinguono i nostri tempi e le nostre società.
Il programma del prossimo ciclo vede infatti cinque opere uniche, rare e di grande impatto emotivo:
- Giovedì 7 marzo: La petite di Guillaume Nicloux
- Giovedì 14 marzo: Smoke Sauna, i segreti della sorellanza di Anna Hints
- Giovedì 21 marzo: Green Border di Agnieszka Holland, presentato al Festival di Venezia 2023
- Giovedì 4 aprile: Misericordia di Emma Dante
- Giovedì 11 aprile: Trenque Lauquen parte prima di Laura Citarella, miglior film secondo il Cahiers du Cinema del 2023
- Giovedì 18 aprile: Trenque Lauquen parte seconda di Laura Citarella, miglior film secondo il Cahiers du Cinema del 2023
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì al Centrale. Quest’anno è possibile anche sottoscrivere una tessera “sostenitore” dal valore di 100 euro che aiuta in maniera determinante la ripresa delle attività del Circolo in questo momento di crisi.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione al Cinema Centrale oppure in prevendita alla libreria Ubik in via Fillungo. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di preiscriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.