Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 419
Si chiude con le note, inconfondibili, della musica napoletana la rassegna della canzone d'autore, promossa da Animando. Un viaggio che da Burt Bacharach ha condotto il sempre numeroso pubblico a (ri)scoprire alcuni dei brani più belli e significativi della tradizione italiana. Domenica 10 marzo, alle 17.30, nella Sala della Musica e della Cultura del Pinturicchio andrà in scena "Canzoni del '900 della tradizione napoletana", eseguite da Maria Novella Malfatti, soprano, Roberto Lorenzi, baritono e Stefano Teani, pianoforte e direttore artistico della rassegna. Da "Anema e Core" a "Caruso", da "Reginella" a "I' te vurria vasà": l'appuntamento domenica sarà con le note struggenti e coinvolgenti della musica partenopea. BIGLIETTI 10 euro (soci Animando); 15 euro (non soci). Online: 8 euro (soci Animando); 13 euro (non soci). È possibile acquistare i biglietti online sulla piattaforma www.oooh.events o direttamente sul posto prima dell'inizio dello spettacolo.
Per il programma completo della rassegna: www.animandolucca.it, Facebook e Instagram: Animando.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 801
Formatosi in Messico nel 1982, questo ensemble è riconosciuto a livello internazionale come il più autorevole interprete della musica latino-americana contemporanea e non solo e vanta più di 200 composizioni per quartetto d'archi in repertorio oltre che decine di incisioni e premi internazionali.
«Spesso ci chiedono dove abbiamo lasciato il guitarrón e il poncho - raccontano i musicisti del Cuarteto - In verità siamo un quartetto d'archi classico e il nostro scopo è far conoscere gli autori colti del nostro continente». Il concerto di domenica si apre con il Quartetto n. 17 di Heitor Villa Lobos, ultima opera del compositore brasiliano autore delle celebri Bachiana Brasileiras. A seguire lo struggente Adagio op.11 di Samuel Barber, ispirato dalle Georgiche di Virgilio e reso noto al grande pubblico negli Anni Ottanta perché utilizzato da Oliver Stone nel film Platoon e da David Lynch in The Elephant Man. Immancabili parlando di Americhe, gli omaggi al tango argentino e alla musica di Astor Piazzolla con il raffinato e intenso Four, for tango, e alla musica di George Gershwin con Lullaby. Il concerto si chiuderà con il Quartetto n. 1 op. 20 di Alberto Ginastera, brano in cui la musica folklorica argentina si fonde con una "tecnica internazionale" che guarda a Stravinskij e Bartók.
Il biglietto per i concerti costa 12 euro (intero); il ridotto 8 (riservato ai soci AML, agli enti convenzionati e ai gruppi di almeno 5 persone); i ragazzi under 14 entrano con 2 euro. L'abbonamento all'intera stagione costa 40 euro. Da quest'anno i biglietti possono essere acquistati anche online sulla piattaforma Vivaticket. La biglietteria sarà allestita anche al Conservatorio "Boccherini" e aprirà alle 16:30.
La Stagione è realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura e del Comune di Lucca e con il patrocinio della Provincia di Lucca. Sostengono la stagione: Acqua Silva, Akeron, AKC, Cartografica Galeotti, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi Srl, Studio Legale G.O.D., Guidi Gino Spa, I gelati di Piero, Intesa Sanpaolo, Gruppo Esedra, Lucar TM – Concessionario Toyota, Assicurazioni Generali (Lucca), MAG, Toscotec, Unicoop Firenze. L'AML ringrazia Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Studio odontoiatrico associato LDM e MondialCarta mecenati ai sensi della legge sull'Art Bonus.