Cultura
Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 385
Lucca protagonista dell’avvio delle Celebrazioni Pucciniane organizzato dall'Istituto Italiano di Cultura a Washington: ad esibirsi nella prestigiosa location dell’ambasciata italiana negli Stati Uniti con il progetto “How I met Puccini” sono stati il pianista Stefano Teani, direttore artistico di Animando, e la contrabbassista Valentina Ciardelli, anche lei lucchese. L'evento, che ha visto la partecipazione anche dell'ambasciatrice d'Italia negli Stati Uniti Mariangela Zappia, ha segnato l'inizio di una serie di iniziative programmate per celebrare il centenario della morte di Giacomo Puccini, in collaborazione con la Fondazione Arena di Verona e con la Washington National Opera. Il duo, che negli Stati Uniti ha eseguito due fantasie tratte dalle opere di Giacomo Puccini ("Che puoi farmi? Non ti temo" su "La fanciulla del West" e "O Scarpia, Avanti a Dio!" su temi tratti da "Tosca"), sarà a Lucca venerdì 26 aprile, per aprire la stagione primaverile di Animando con un concerto, in una sorta di scambio culturale, dal titolo American Heritage, che omaggia i compositori contemporanei statunitensi. Il programma completo della manifestazione sarà presentato nei prossimi giorni. Per restare aggiornati sulle attività di Animando è possibile consultare il sito: www.animandolucca.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 27997
Nuovo appuntamento con la rassegna dei Concerti aperitivo, appuntamenti musicali programmati al Teatro San Girolamo realizzati dal Teatro del Giglio in collaborazione con il Conservatorio di Musica “L. Boccherini”: domenica 14 aprile alle ore 11.00 si terrà uno speciale momento tra musica e parole dedicato a Pia Pera, scrittrice di raffinata sensibilità e intelligenza, scomparsa a Lucca, sua città di origine, otto anni fa. L’evento “Molte incantevoli stelle”, ideato da Margherita Loy e realizzato in collaborazione con Feltrinelli Librerie Lucca, prende il titolo da un verso dell’Evgenij Onegin di Aleksandr Sergeevič Puškin. La scrittrice Pia Pera (1956-2016) infatti, prima di dedicarsi alla narrativa e alla scrittura di libri intorno al giardino (l’ultimo suo splendido libro è Al giardino ancora non l’ho detto edito da Ponte alle Grazie), è stata una grande slavista; celebre è la sua traduzione del romanzo in versi di Puškin pubblicata nel 1996 dall’editore Marsilio.
Domenica 14 aprile sul palcoscenico del Teatro San Girolamo saranno presenti tanti amici di Pia Pera, nomi illustri del panorama culturale italiano: Lara Ricci (giornalista dell’inserto “Domenica” de Il Sole 24 Ore e autrice della voce Pia Pera per l’Enciclopedia Treccani), Edoardo Albinati (scrittore Premio Strega 2016 con La scuola cattolica e autore di molti altri romanzi, l’ultimo dei quali, pubblicato da Rizzoli, è Uscire dal mondo), Francesca D’Aloja (attrice, scrittrice e giornalista, collabora con “Il foglio”, il suo ultimo libro pubblicato da Baldini e Castoldi insieme a Edoardo Albinati è Vite in sospeso), Francesca Caminoli (scrittrice, i suoi romanzi sono pubblicati da Jaca Book), Alba Donati (poetessa, critica, libraia, già presidente del Gabinetto Scientifico Letterario G. P. Vieusseux; il suo ultimo libro, La libreria sulla collina, è stato pubblicato da Einaudi) ed Emanuela Rosa-Clot (giornalista, direttrice delle riviste Gardenia e Bell’Italia).
Al chitarrista Luca Micheletto è affidata la parte musicale dell’evento, con l’esecuzione dei Quadri di un’esposizione di Modest Mussorgsky nell’arrangiamento per chitarra sola di Kazuhito Yamashita (1961-).
§
La rassegna prosegue domenica 21 aprile alle ore 11.30 con il recital per pianoforte solo di Pierpaolo Buggiani, che eseguirà la Sonata n. 23 op. 57 “Appassionata” di Ludwig van Beethoven e i 24 Preludi op. 28 di Fryderyk Chopin.
§
Uno speciale ringraziamento va ai Mecenati del Teatro del Giglio – Akeron, Gruppo Esedra Leading Education, Lucart, Lucca Crea, Martinelli Luce – che hanno dimostrato sensibilità e lungimiranza nel sostenere l’attività dell’istituzione culturale Teatro del Giglio.
Posto unico: 5,00 euro. Ridotto per studenti Conservatorio di Musica “L. Boccherini” e Liceo Musicale “A. Passaglia”: 1,00 euro. Al termine dell’evento sarà servito un aperitivo con vini offerti dalla Tenuta del Buonamico di Montecarlo.
Acquisti alla Biglietteria del Teatro del Giglio (tel. 0583.465320 – e-mail:


