Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 581
Vivere a Lucca, passeggiarci e sorprendersi.
Per opere d'arte sconosciute, aneddoti divertenti, importanti riflessioni storiche.
Un'idea di Federico e Arianna, titolari dei negozi di calzature e accessori in via Fillungo a Lucca per omaggiare i propri clienti.
In programma domenica mattina: il secondo incontro di MyPremiumCLUB.
Domenica 5 maggio ore 10 - Appuntamento c/o IL PANDA via fillungo 119
DI SACRO E PROFANO: misteri, fede, leggende ed esoterismo a Lucca
Una città dai mille significati religiosi e molto meno.
Custode di segreti indicibili e di fatti inquietanti.
Alchimia ed esoterismo, ricca di fede incorrutibile e di corruzioni.
Lucca tentarice, nascosta, profana.
Ad accompagnarci: Gabriele Calabrese della Cooperativa guide TurisLucca che ci ipnotizzerà con aneddoti e capolavori.
L'invito è rivolto ai ns piu cari amici/clienti, ma è indispensabile affrettarsi e prenotarsi con una mail a:
per evitare di restare fuori dal gruppo a cui saranno distribuiti auricolari appositi, per consentire di ascoltare al meglio le spiegazioni, passeggiando e scoprendo qualcosa di insolito della ns meravigliosa città.
"L'iniziativa nasce dall'amore per il "bello" e dal privilegio di vivere a Lucca, che ci spingono a creare MyPremiumCLUB" racconta Federico Lanza.
"Lo scopo è costituire un gruppo di persone innamorate della ns città, che partecipino insieme a visite guidate volte alla ricerca di curiosità e tesori nascosti"
Un calendario di incontri guidati dal tema un po' speciale, di domenica mattina e dalla durata di un paio di ore ciascuno.
Abbiamo già realizzato il primo incontro, riscuotendo grande entusiasmo con il tema UN INSOLITO GIRO DI MURA: tanti segreti dall'arborato cerchio.
"E' stato bello assistere alle espressioni di stupore per quegli aneddoti che hanno quasi dell'incredibile o davanti ad imponenti opere scultoree incastonate da sempre sulla facciata di un palazzo e di cui ignoravamo anche l'esistenza" Arianna è entusiasta di questo primo successo".
Non vediamo l'ora di stupirci e inorgoglirci anche domenica. Tutti insieme.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 476
Dopo il successo di pubblico degli appuntamenti precedenti, con un teatro San Girolamo sempre pieno, domenica 5 maggio alle ore 11:30, al Teatro San Girolamo, si terrà il quarto ed ultimo appuntamento con la rassegna primaverile dei Concerti Aperitivo, realizzata dal Teatro del Giglio in collaborazione con il Conservatorio di Musica “L. Boccherini” per offrire ai più promettenti studenti del Conservatorio stesso un qualificato palcoscenico dove poter mettere a frutto i lunghi anni di studio.
Ad esibirsi sarà il duo composto dalla flautista Natalia Monserrat Ulloa Rodriguez e dal pianista Elia Faccini (quest’ultimo, un ex allievo del Conservatorio Boccherini), con un programma dedicato all'evoluzione del linguaggio flautistico nei morceau de concours del Conservatorio Nazionale Superiore di Parigi. Nel dettaglio, saranno eseguiti brani di Jules Demerssemann (Solo de Concert n.6 Op.82 - 1896*), Gabriel Fauré (Fantaisie Op. 79 - 1898*), Louis Ganne (Andante et scherzo - 1901*), Philippe Gaubert (Nocturne et allegro scherzando - 1906*), Paul Taffanel (Andante pastoral et scherzettino - 1907*), Alfredo Casella (Sicilienne et Burlesque Op.23 - 1914*), Henri Dutilleux (Sonatina - 1943*), Olivier Messiaen (Le Merle Noir - 1952*). Per ogni composizione, è indicato l’anno di concorso in cui il brano era d’obbligo per gli allievi di flauto del Conservatorio Nazionale Superiore di Parigi.
Al termine del concerto sarà servito un aperitivo con vini offerti dalla Tenuta del Buonamico di Montecarlo. Uno speciale ringraziamento va ai Mecenati del Teatro del Giglio – Akeron, Gruppo Esedra Leading Education, Lucart, Lucca Crea, Martinelli Luce – che hanno dimostrato sensibilità e lungimiranza nel sostenere l’attività dell’istituzione culturale Teatro del Giglio.
Posto unico: 5,00 euro. Ridotto per studenti Conservatorio di Musica “L. Boccherini” e Liceo Musicale “A. Passaglia”: 1,00 euro.
Acquisti alla Biglietteria del Teatro del Giglio (tel. 0583.465320 – e-mail: