Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 479
Il 16 giugno alle 18 un evento benefico al Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca chiuderà la mostra fotografica "Brevi di-stanze (una città da sfogliare)" di Paolo Pacini. Le opere infatti saranno donate per raccogliere fondi da destinare alle attività dell'associazione "l'Amore non conta i cromosomi" APS. L'associazione è nata nel 2016 dall'unione di alcune famiglie con figli con la Sindrome di Down che hanno iniziato a frequentarsi per finalità di mutuo aiuto ed hanno poi sentito la necessità di costituire un'associazione, che conta oggi sull'aiuto di una rete di volontari.
E possibile fare offerte fin da domani, martedì 11 giugno, lasciando i dati al Palazzo delle Esposizioni, oppure direttamente domenica all'Auditorium.
Venerdì 21 giugno ore 17.45 l'evento "La città vista dai bambini", una mostra realizzata in collaborazione con Artebambini, che racconterà come i bambini che hanno partecipato ai laboratori intorno alla mostra "Brevi di-stanze (una città da sfogliare)" vedono la città di Lucca, attraverso foto e commenti.
La mostra, curata da Paolo Bini, realizzata dalla Fondazione Lucca Sviluppo e con il patrocinio del Comune di Lucca, Lucca Summer Festival, We Love Ph, Fiaf (Federazione italiana associazioni fotografiche), prosegue ad ingresso libero fino a domenica 16 giugno, (orari: mart/dom con 15/19). Quattro le sezioni in cui è organizzata: "L'intervallo delle ombre" è il racconto iniziato durante la pandemia: dalla finestra della redazione in cui lavora Pacini, affacciata su una piazza prima vuota e poi affollata, le ombre si muovono di conseguenza e vengono catturate dallo scatto fotografico. "Mura, l'oasi degli uccelli": approfittando dell'intervallo della pandemia e del progetto dei corridoi ecologici, anche la fauna urbana si è arricchita di nuova vita, intorno alle storiche Mura della città, dove il volo degli uccelli acquatici ha disegnato nuovi spazi. "Visioni urbane in bianco e nero / Visioni urbane a colori": ecco le mura, i monumenti, i palazzi storici fanno da contrappeso immobile allo scorrere della vita quotidiana, tra pieni e vuoti, luci e ombre, atmosfere a volte oniriche; "La città della musica Lucca – Lucca Summer Festival": Pacini racconta i grandi nomi della musica mondiale che hanno incontrato il suo obiettivo negli anni. Una serie di citazioni accompagna il visitatore nella lettura degli scatti, dai Rolling Stones a Alda Merini, passando da Giuseppe Ungaretti, lucchese di origini e memoria.
Ultimo appuntamento con Artebambini sezione Toscana, che organizza incontri dedicati alle scuole, ai bambini dai 3 ai 10 anni e alle famiglie all'interno della mostra: giovedì 13 giugno alle 10. Per informazioni, prenotazioni e costi:
Al Palazzo delle Esposizioni di Lucca prosegue, fino al 16 giugno anche una esposizione tematica dal titolo "Nazareno Giusti. Il poeta dei colori e delle parole - Il sogno del cinema italiano", ospitata come collegamento con la più grande esposizione che si sta tenendo a Barga, alla Fondazione Ricci, a ingresso libero, e che racconta la notevole produzione di Nazareno Giusti, graphic novelist, giornalista e documentarista precocemente scomparso nel 2019.
Paolo Pacini, nato a Lucca nel 1963, giornalista professionista, da trent'anni a La Nazione Lucca si occupa soprattutto di cronaca nera e giudiziaria, ma ha fatto dell'occhio della professione un filtro con il quale osservare la città e coglierne facce, lati, momenti, come quelli sul palco del Lucca Summer Festival, dove ha immortalato più di un big, o come il volo degli aironi sui fossi sotto le mura, una delle serie per le quali è conosciuto di più come fotografo. Conosciuto on line, dal momento che si tratta di una attività che svolge per passione e prevalentemente utilizzando i social media come "luogo d'esposizione", tanto che questa mostra è la prima, in senso fisico, che viene dedicata alla sua opera, a Lucca. Pacini fa parte del circolo fotografico "WeLovePh", è socio della FIAF ed è appassionato in particolare di street e di fotografia naturalistica, oltre che di concerti rock. Ha partecipato soprattutto a mostre collettive, recentemente ospite con un progetto al "Livorno Photo Day" e alcune sue immagini sono state accolte anche nell'ambito della manifestazione "Photolux" nell'edizione del 2019 e in quella del 2021.
"Brevi di-stanze (Una città da sfogliare)", di Paolo Pacini
28 aprile -16 giugno 2024
Orario di apertura: dal martedì alla domenica dalle 15 alle 19
Ingresso libero
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 610
Quattro mattine speciali, uno al mese a partire da giugno, con la musica delle bande, nel segno di Puccini. La Fondazione Giacomo Puccini di Lucca, in collaborazione con la Filarmonica "G. Puccini" - "La Castellana" APS di Nozzano Castello, propone per i mesi estivi un nuovo appuntamento che porterà in città la travolgente energia di quattro bande della provincia di Lucca. Accomunate dal fatto di essere intitolate a Puccini, le “Puccini marching bands” animeranno a turno le vie e le piazze del centro storico concludendo con due brani pucciniani in piazza Cittadella o nel loggiato di Palazzo Pretorio.
Si inizia domenica 16 giugno con la Filarmonica "G. Puccini" - "La Castellana" APS, banda ufficiale della Città di Lucca; domenica 21 luglio sarà la volta del Corpo Musicale "G. Puccini" APS di Bozzano (Massarosa); domenica 25 agosto si esibirà la Società Filarmonica "G. Puccini" APS di Montecarlo di Lucca mentre la conclusione, domenica 15 settembre, è affidata alla Filarmonica "G. Puccini" di Segromigno in Monte (Capannori).
La Filarmonica "G. Puccini" - "La Castellana" di Nozzano Castello è stata costituita il 18 febbraio 1899 e può vantare un legame forte e particolare con Puccini. La Fondazione Giacomo Puccini di Lucca conserva infatti una lettera che il maestro scrisse al primo al presidente della Filarmonica - nonché carissimo amico e compagno di battute di caccia - Odoardo Ricci, accogliendo con gratitudine la richiesta di intitolare l’Associazione con il suo nome e augurando prosperità e sviluppo artistico alla stessa. Giacomo Puccini, inoltre, donò alla Banda di Nozzano Castello un labaro che la ha accompagnata per molti anni ma che purtroppo è andato distrutto con l’alluvione che devastò Nozzano nel novembre del 1940.
Link YouTube legame Filarmonica Nozzano & Giacomo Puccini: