Cultura
Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 451
Giovedì 20 giugno alle ore 17:30, alla Casermetta San Colombano, verrà presentata la pubblicazione con line dell'archivio documentario conservato al Puccini Museum - Casa natale. L'Archivio Puccini Museum on line è il risultato del progetto di inventariazione e digitalizzazione promosso dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana e sostenuto dalla Direzione Generale Archivi del Ministero della Cultura a cui la Fondazione Giacomo Puccini ha aderito prontamente in un'ottica di accessibilità e fruizione del patrimonio pucciniano.
Alla presentazione interverranno: Maria Pia Mencacci, Vicepresidente della Fondazione Giacomo Puccini, Eugenia Valacchi, Soprintendente Archivistica e Bibliografica della Toscana, Simonetta Bigongiari, direttore del Puccini Museum – Casa natale, Claudia borgia, funzionario archivista della S.A.B. Toscana, Manuel Rossi, archivista.
L'Archivio è composto da oltre 1000 documenti tra lettere e musiche autografe di Giacomo Puccini, fotografie originali, abbozzi musicali, spartiti e partiture manoscritte o a stampa, libretti e altre tipologie di materiali relativi all'opera e alla vita del compositore lucchese.
Il nucleo originario dei documenti è costituito dalla donazione di Rita dell'Anna Puccini al momento della creazione del museo. Questo nucleo si è ampliato grazie agli acquisti della Fondazione Puccini, alle donazioni e ai prestiti da parte privati cittadini: fondi pervenuti dai discendenti della sorella del compositore, Nitteti Puccini Marsili, dalla famiglia della moglie Elvira o da persone che in qualche modo erano entrate in relazione con Giacomo Puccini come la famiglia De Paoli Lazzareschi e la famiglia Nieri.
Di grande interesse le collezioni concesse in comodato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca. La prima è composta da lettere autografe e dalle preziose bozze dei libretti di Tosca e La fanciulla del West e della partitura a stampa sempre della Fanciulla; la seconda è invece parte dell'archivio personale del pittore Luigi De Servi, amico di lunga data del compositore.
Entrambe le Fondazioni hanno aderito con entusiasmo al progetto e autorizzato la messa on line delle collezioni di loro proprietà.
I documenti sono stati catalogati e digitalizzati in modo da essere consultabili e accessibili a tutti coloro – studiosi o semplici appassionati - che desiderano immergersi nel mondo di Giacomo Puccini e approfondire la conoscenza dell'uomo e dell'artista.
L'Archivio on line è in continuo divenire sia per l'acquisizione di nuovi documenti che per l'aggiornamento delle schede grazie a nuove informazioni che la costante ricerca musicologica su Giacomo Puccini e la sua opera ci mette a disposizione.
L'Archivio on line sarà accessibile dalla sezione Collezioni del sito del Puccini Museum – Casa natale aggiornato nella veste grafica e nei contenuti.
L'evento è a ingresso libero fino ad esaurimento posti.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 450
La musica sarà protagonista dei due prossimi appuntamenti in programma mercoledì 19 e giovedì 20 giugno (sempre alle ore 19 nel foyer del Teatro del Giglio), realizzati nell’ambito della rassegna 2024 di Un Teatro Sempre Aperto ed entrambi a ingresso libero e gratuito (come tutti gli eventi in cartellone).
Mercoledì 19 giugno alle ore 19 si terrà il concerto “A sera - tra liriche e note perdute”, omaggio per i 170 anni dalla nascita di Alfredo Catalani realizzato in collaborazione con Circolo Amici della Musica "Alfredo Catalani" e Scuola di Musica Sinfonia. Di Alfredo Catalani saranno eseguiti Romanza, Ave Maria, Sognai, La viola, In riva al mare, Chanson groënlandaise e, in conclusione di concerto, A sera op. 55a, che dà il titolo al concerto. A impreziosire la serata, l’esecuzione di Crisantemi di Giacomo Puccini. Il soprano Silvia Tocchini e la Sinfonia Chamber Orchestra (quintetto d’archi, flauto e clarinetti) saranno diretti da Mauro Fabbri.
Il giorno seguente, giovedì 20 giugno alle ore 19 (foyer del teatro), si terrà il concerto del duo pianistico composto dal flautista Davide Del Freo e dal pianista Elia Faccini, realizzato in collaborazione con il Conservatorio di Musica “Luigi Boccherini”. In programma, brani di Franz Schubert (Introduzione e variazioni op. 160, D. 802 sul tema del Lied “Trockne Blumen” da "Die schöne Müllerin" D 795 n. 18), Theobald Böhm (Grand Polonaise in re maggiore op. 16), Sigfrid Karg-Elert (Sinfonische Kanzone op. 114) e Paul Hindemith (Sonata per flauto e pianoforte).
Ricordiamo che fino al 27 giugno nel foyer e nel ridotto del Teatro del Giglio è visitabile la mostra “Nuova Musica, Nuovo Teatro: Luigi Nono e Giuliano Scabia” (dal martedì al sabato con orario 11.30 – 18.00, la domenica dalle 11.30 alle 19.30).