Cultura
Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 314
Torna risuonare, a Lucca, Il Settecento musicale, con la rassegna Musica dal vivo in città che alla fine di agosto, per la precisione il 29 e il 30, occuperà tre luoghi simbolo del centro: la chiesa di San Francesco, l’orto botanico e la cattedrale di San Martino. In regia ci sono le associazioni musicali del territorio, per questa volta unite in un unico intento: il Centro di promozione musicale Animando, l’Associazione Musicale Lucchese, il Centro studi Luigi Boccherini, la Flam e la Sagra Musicale Lucchese. Con loro anche il conservatorio cittadino, l’Istituto Superiore di Studi Musicali «Luigi Boccherini» intitolato al grande musicista settecentesco.
Non il solito evento, dunque, ma una due giorni di grande musica classica. Il modo ideale per riprendersi la città, e la musica, alla fine di un lungo periodo di isolamento forzato.
Si inizia sabato 29 agosto nella chiesa di San Francesco con un concerto a cura del Centro Studi Luigi Boccherini e l’omonimo istituto superiore di studi musicali. Sul palco la giovane violinista Da Won Ghang che eseguitrà la Partita in Re Minore per violino solo di Johann Sebastian Bach. A seguire ci sarà l’orchestra da camera del Centro di promozione musicale Animando, diretta da Stefano Teani, che delizierà il pubblico con musiche di Mozart, Tartini, VIvaldi e Durante. La giornata si chiude con l’orchestra da camera Luigi Boccherini di Lucca, diretta da Luca Bacci che, con l’organizzazione della Sagra Musicale Lucchese, presenterà un repertorio fatto di grandi brani di Boccherini, Vivaldi e Antonio Puccini (con una prima esecuzione moderna su revisione del maestro Luca Bacci).
Divisa fra l’orto botanico e la cattedrale di San Martino la seconda giornata di concerti, quella del 30 agosto. Alle 18 all’orto botanico si terrà il concerto a cura di Associazione Musicale Lucchese e Teatro del Giglio nel’ambito del Lucca Classica Music Festival. L’arpa di Anna Livia Walker eseguirà musiche di Tournier, Chertok, Haendel e Bach. Chiude la rassegna nella cattedrale di San Martino l’organista Giulia Biagetti che eseguirà un programma che parte da Bach (Johann Sebastian ma anche Johann Bernard) e tocca altri autori settecenteschi come Richter, Olev, O’Carolan, Kirnberger e novecenteschi (Williams, Fletcher e Stamm).
I concerti in San Francesco sono a ingresso libero con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti. Per prenotazioni
Per i concerti all’orto botanico è necessario munirsi del biglietto di ingresso (7 euro), mentre il biglietto del concerto costa 3 euro. I biglietti sono disponibili alla biglietteria dell’orto botanico. Per prenotazioni
In cattedrale l’ingresso è libero su prenotazione fino a esaurimento posti al numero 347.9692694.
Oltre ai concerti il 29 agosto ci sarà anche una sorpresa in più: il lancio del video 6xSettecento che raccoglie gli interventi musicali delle singole associazioni. Una specie di concerto collettivo che sarà possibile ottenere in supporto digitale, con un contributo minimo, nelle serate dei concerti.
Il Settecento musicale a Lucca è coordinato dal Centro studi Luigi Boccherini e vi partecipano Animando -Centro di promozione musicale, l’Associazione Musicale Lucchese, la Flam - Federazione lucchese associazioni musicali, l’Istituto Superiore di Studi Musicali «Luigi Boccherini» e la Sagra Musicale Lucchese. La rassegna ha il patrocinio del Comune e della Provincia di Lucca e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Il programma completo è disponibile sul sito www.700musicalelucca.com
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 255
Gene Gnocchi, famoso comico, conduttore televisivo e cantante, mercoledì 26 agosto sarà ospite della rassegna ".. Ma la notte sì' promossa dal Comune e gestita da Cineforum Ezechiele 25,17 e Grimaldi Impianti con il sostegno di Regione Toscana, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e alcune aziende del territorio, che si svolge nell'area verde sul retro del Municipio. Gene Gnocchi si esibirà in 'Sconcerto rock', un esilarante spettacolo scritto e diretto da lui, che vede il poliedrico artista nelle vesti di "The Legend", un'anziana rockstar tornata sul palco dopo anni di silenzio, nella speranza di risolvere i suoi problemi economici. Il ritorno sulle scene però si trasforma ben presto in un calvario. E così, tra un problema "tecnico" di luci che improvvisamente si spengono e un chitarrista che si lascia trascinare in un assolo troppo lungo, la nostra rockstar riesce a portare avanti il suo show, tra mille, comicissime, difficoltà. Lo spettacolo (inizio ore 21.30) è gratuito e fa parte del 'Festival dell'Economia e della Spiritualità'. I biglietti possono essere prenotati sul sito http://www.legsrl.net (sezione ...Ma la notte sì!.) o telefonicamente al numero 333 4700976.E' necessaria la prenotazione per avere il posto assicurato. L'accesso è consentito anche a coloro che non prenotano fino ad esaurimento dei posti disponibili, secondo le vigenti disposizioni in materia di contrasto alla diffusione del Covid 19.
Il 26 agosto era in cartellone, sempre nell'ambito del 'Festival dell'Economia e della Spiritualità' un incontro con il regista Pupi Avati, che però non potrà essere presente poiché impegnato a girare il suo ultimo film le cui riprese sono potute ripartire dopo lo stop dovuto all'emergenza sanitaria.


