Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 147
L'Orto botanico di Lucca non "contenitore" del Festival della sintesi, ma vero e proprio protagonista della settimana di eventi dedicati alle brevità intelligenti. Nell'anno in cui si celebrano i suoi 200 anni, il Festival gli dedicherà un'intera serata, quella di martedì 28 luglio (inizio alle 21:15). Titolo dell'evento: "L'Orto Botanico di Lucca - Una sintesi del Pianeta verde". Interverranno l'etnobotanico Marco Pardini, Alessandra Sani, curatrice del giardino botanico e il suo predecessore Angelo Lippi. Con loro anche Abramo Rossi, ideatore e conduttore del programma "I colori del Serchio", in onda su NoiTV, nel quale insieme a Pardini racconta la storia e la flora della valle.
L'Orto e le piante custodite in questo stupendo scrigno verde faranno da filo conduttore di tutto il Festival. La serata del 27, dedicata al poeta Giuseppe Ungaretti, sarà introdotto da una "brevità grafica", ovvero la presentazione del nuovo logo dell'Orto botanico, presentato nelle settimane scorse e ispirato ai fregi del Nottolini.
Il 29 luglio, ad aprire l'evento su Alberto Sordi, sarà una rosa selvatica: la rosa canina. Forse non tutti sanno che, come Totò, Sordi amava gli animali tanto quanto gli esseri umani e diffidava di coloro che li maltrattavano. Ebbe 18 cani, di tutte le razze che vivevano in casa con lui. Via via che morivano, li seppelliva nel giardino della villa in via Druso. Su ogni sepoltura piantava delle rose a memoria di quelli che lui definiva amici veri e compagni fedeli.
Protagonista della serata del 30 luglio non poteva che essere la pianta del cacao, che introdurrà l'incontro con Renzo Arbore. Del resto, la sua canzone "Cacao meravigliao" è stato uno degli "inni" di fine anni '80.
Il 31 luglio, brevissima intro incentrata sulle piante estinte e ritrovate. Infine, il 1° agosto, prima di "Buon compleanno Mina", andremo alla veloce scoperta della pianta del tè, prendendo spunto proprio da una delle canzoni della Tigre di Cremona: Un cucchiaino di zucchero nel tè.
Per maggio informazioni: www.dilloinsintesi.it. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, ma è richiesta la prenotazione. Per prenotarsi sul sito Eventbrite: https://bit.ly/3hnQEKF.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 145
Alessandro Carbonare, primo clarinetto dell'orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, solista internazionale e storico collaboratore di Claudio Abbado, torna al Lucca Classica Music Festival con il suo Clarinet Trio, che lo vede affiancato da Giuseppe Muscogiori e Luca Cipriano. I tre saranno protagonisti del concerto che si terrà giovedì 23 luglio, alle 21:15, nella chiesa di S. Francesco, nuova tappa del Lucca Classica, che quest'anno si svolge, in via del tutto eccezionale in luglio e agosto.
L'Alessandro Carbonare Clarinet Trio è un progetto lanciato nel 2016 dal celebre clarinettista che collabora come primo clarinetto anche con la New York Philharmonic Orchestra e la Chicago Symphony Orchestra e negli ultimi anni si è esibito per alcune tra le più importanti stagioni cameristiche italiane e manifestazioni nazionali e internazionali, ampliando il proprio repertorio verso sonorità diverse, da Mozart alla musica klezmer e jazz.
Anche giovedì sera a Lucca il trio eseguirà un programma sorprendente, tra musica classica e medley di altri generi. In programma troviamo infatti Mozart con il Divertimento K 439 b n. 1 per tre corni di bassetto, un repertorio per lungo tempo dimenticato che il Trio ha volutamente riportare alla luce, Corea Jazz Suite di "Chick" Corea, nell'arrangiamento di Luca Cipriano, Mare Nostrum di De Filippo. Si prosegue con due ulteriori arrangiamenti di Cipriano, il primo su Brazilian Tales di Nazareth, Gismonti e Pascal; il secondo su Le Api di Pasculli.
Il concerto dell'Alessandro Carbonare Trio inizialmente era parte del progetto dei Concerti di Pieve a Elici che non possono tenersi a causa dell'emergenza Covid-19. I programmi sono stati rimodulati per essere realizzati in Lucca Classica Music Festival.
I concerti in S. Francesco (la chiesa è allestita per 200 posti) prevedono un biglietto acquistabile in loco a partire da un'ora prima dell'inizio dei concerti. Il costo del biglietto intero è di € 10, quello del ridotto (soci AML, realtà convenzionate, over 65) è di €7. Biglietto speciale per gli studenti a €5.
Per maggiori informazioni: www.luccaclassica.it.
Lucca Classica Music Festival è una manifestazione organizzata dall'Associazione Musicale Lucchese in collaborazione con il Teatro del Giglio con il fondamentale sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Lucca Classica è sostenuta dal Mibact, Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Lucca.
Il Festival, come attività dell'AML, è nella lista dell'Art Bonus nazionale con importanti benefici fiscali a favore di privati e aziende che intendano sostenere il progetto. L'Associazione Musicale Lucchese ringrazia lo Studio Odontoiatrico Associato LDM e Gli orti di Via Elisa, primi mecenati ai sensi della legge sull'Art Bonus.
Gli sponsor "gold" che si affiancano alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca sono Akeron, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Lucar Toyota, Wolters Kluwer – CHH Tagetik, Gruppo Scuole Esedra; gli sponsor "silver" sono Acqua Silva, Autostrade Salt, Banca del Monte di Lucca, Banca della Versilia, Lunigiana e Garfagnana, Caffè Bonito, Cartografica Galeotti, Del Monte, Ego Wellness, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi, Assicurazioni Generali (Lucca), Gruppo Asa Dental, Guidi Gino, Hotel Ilaria, I gelati di Piero, McDonald's, Magitaliagroup, Oleificio Rocchi, Santa Apollonia Studio Medico Dentistico, Toscotec e Unicoop. Media partner del festival sono Rai Cultura, Rai 5, Rai Radio3, Gardenia e Bell'Italia.