Cultura
Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 191
Due interpreti e quattro compositori per un viaggio attraverso due secoli di musica. Gli interpreti sono Gabriele Ragghianti, contrabbasso, e Simone Soldati, pianoforte, protagonisti del concerto che si terrà venerdì 7 agosto, alle 21:15, nella chiesa di S. Francesco, nuova tappa di Lucca Classica Music Festival. Ragghianti e Soldati si cimenteranno nell'interpretazione di quattro autori a cavallo tra Settecento e Ottocento: Bach, Schumann, Boccherini e Bottesini.
Ad aprire il concerto sarà la celeberrima e struggente Suite n. 1 in sol maggiore BWV 1007 di J.S. Bach, la prima dei sei capolavori dedicati dal compositore tedesco al violoncello e qui interpretata dal contrabbasso di Ragghianti. A seguire, un altro autore tedesco, Robert Schumann, e un altro "prestito", con l'Adagio e Allegro in mi bemolle maggiore op. 70, che Clara Schumann ben definì composizione «superba, fresca, appassionata».
A chiudere il concerto un omaggio a Luigi Boccherini con la Sonata n. 17 per violoncello e basso in do maggiore G17 e la Melodia in mi minore - Fantasia in la maggiore su temi de "La Sonnambula" di V. Bellini Allegretto – Capriccio in fa diesis minore (à la Chopin) di Giovanni Bottesini, autore di celebri pezzi e trascrizioni per contrabbasso.
I concerti in S. Francesco (la chiesa è allestita per 200 posti) prevedono un biglietto acquistabile in loco a partire da un'ora prima dell'inizio dei concerti. Il costo del biglietto intero è di € 10, quello del ridotto (soci AML, realtà convenzionate, over 65) è di €7. Biglietto speciale per gli studenti a €5. Per maggiori informazioni: www.luccaclassica.it.
Lucca Classica Music Festival è una manifestazione organizzata dall'Associazione Musicale Lucchese in collaborazione con il Teatro del Giglio con il fondamentale sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Lucca Classica è sostenuta dal Mibact, Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Lucca.
Il Festival, come attività dell'AML, è nella lista dell'Art Bonus nazionale con importanti benefici fiscali a favore di privati e aziende che intendano sostenere il progetto.
Gli sponsor "gold" che si affiancano alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca sono Akeron, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Lucar Toyota, Wolters Kluwer – CHH Tagetik, Gruppo Scuole Esedra; gli sponsor "silver" sono Acqua Silva, Autostrade Salt, Banca del Monte di Lucca, Banca della Versilia, Lunigiana e Garfagnana, Caffè Bonito, Cartografica Galeotti, Del Monte, Ego Wellness, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi, Assicurazioni Generali (Lucca), Gruppo Asa Dental, Guidi Gino, Hotel Ilaria, I gelati di Piero, McDonald's, Magitaliagroup, Oleificio Rocchi, Santa Apollonia Studio Medico Dentistico, Toscotec e Unicoop. Media partner del festival sono Rai Cultura, Rai 5, Rai Radio3, Gardenia e Bell'Italia.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 254
Nella chiesa di San Cristoforo esposta un'installazione multimediale dell'artista americana. Ad ingresso libero dal 7 agosto fino al 6 settembre.
Venerdì 7 agosto alle ore 19 nella splendida cornice della Chiesa di San Cristoforo nel centro storico di Lucca (Via Fillungo), si inaugura la mostra dell'artista Rachel Lee Hovnanian dal titolo "Dinner for two", sottotitolo "So far so close". Un evento espositivo, curato da Annalisa Bugliani e Alessandro Romanini, costituito da un'articolata installazione multimediale dell'artista americana, creata per stimolare riflessioni sullo "zeitgeist" e sullo stato delle relazioni umane e soprattutto celebra il potere dell'arte di ridestare le coscienze e di fungere da stimolo e guida nei momenti bui della civiltà. Basata su un approccio intensamente umanistico, concepita con un'acuta e inquietante preveggenza nel 2012, l'installazione "Dinner for Two" (2012), mostra allo spettatore le conseguenze dell'alienazione prodotta dai dispositivi tecnologici e incrementata in questa congiuntura storica, dal distanziamento sociale. L'installazione ospitata nella navata centrale della chiesa del IX secolo, viene declinata secondo una dinamica site specific per lo spazio espositivo, come dimostrato nella recente mostra dell'artista al Southampton Art Center di New York.
Una tavola sontuosamente imbandita, simbolo archetipico del convivio e fulcro delle interazioni umane, ospita due commensali sotto forma di una presenza video digitale, che, nonostante la condivisione rituale del pasto, sono immersi in un silenzioso isolamento interrotto solo dai suoni di notifica degli smartphones. "Sin dalle origini della sua carriera artistica – spiegano i due curatori Annalisa Bugliani e Alessandro Romanini - , l'opera di Rachel Hovnanian si è concentrata in maniera militante sulle derive provocate dai mezzi tecnologici di comunicazione, sulle fragilità strutturali della società minata da uno sfrenato edonismo e dal diffuso narcisismo caratteristico della nostra civiltà mediatica; fenomeni deflagrati in maniera macroscopica con la recente pandemia e il distanziamento". La mostra comprende anche altre piccole opere e l'allestimento illustra queste dinamiche e fa riflettere sui fenomeni amplificati dallo sviluppo tecnologico dei mass media e dei social network, ma già evidenziati in testi profetici come la "Folla Solitaria" del 1950 di David Riesman e analizzati in saggi come quello epocale del 1967 di Mc Luhan "Il medium è il messaggio" o quello dell'anno successivo di Guy Debord "La società dello spettacolo", in cui si evidenzia la capacità dei media tecnologici di esercitare sulle persone una lusinga molto potente che ci ipnotizza in un "narcisistico torpore". "L'artista americana, stimola nei visitatori un atteggiamento attivo liberato dalla contemplazione passiva caratteristica dei mass media, riportando in primo piano, ancora una volta – concludono i due curatori -, il potere dell'arte e della cultura, di guidarci negli inverni dello spirito e della separazione dei corpi".
La mostra di Rachel Lee Hovnanian "Dinner for two", è aperta nella Chiesa di San Cristoforo, Via Fillungo a Lucca, dal 7 agosto al 6 settembre dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore e dalle ore 18 alle 23. L'ingresso è libero nel rispetto delle norme sanitarie anti Covid.
Info:
BIO - Rachel Lee Hovnanian
Nata nel West Virginia e cresciuta a Houston, in Texas, Rachel Lee Hovnanian è un'artista di New York la cui pratica multidisciplinare esplora le complessità del femminismo moderno, gli ideali di perfezione e gli effetti dei media sulla coscienza collettiva. Hovnanian ha conseguito il suo Bachelor of Fine Art presso l'Università del Texas ad Austin. Da allora ha esposto in mostre personali e collettive negli Stati Uniti, in Asia, Europa e Medio Oriente. Le sue due ultime mostre sono state "Open Secrets", esposta in Italia nel Palazzo Mediceo di Seravezza (luglio - ottobre 2019) e "Vision", una collettiva al Southampton Art Center di New York (2020). I suoi lavori sono poi presenti nelle collezioni di privati, aziende e musei. www.rachelleehovnanian.com


