Cultura
Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 212
Domani (27 settembre) alle 21,15 ultimo appuntamento con la rassegna Real Collegio Estate nel chiostro di Santa Caterina. Protagonista sarà ancora una volta il teatro promosso dall'associazione Nando Guarnieri.
In scena con lo spettacolo Un metro e poco più la giovanissima compagnia lucchese dei Gianburrasca - Laboratorio Teatroenonsolo, per la regia di Miriam Iacopi. Appuntamento a ingresso libero da via della Cavallerizza. Si consiglia di presentarsi con almeno 15 minuti di anticipo per permettere il regolare svolgimento delle operazioni anti-contagio.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 220
Che cosa influenza il nostro comportamento? Quanto è determinato dall'esperienza e quanto, invece, dalla genetica e dalla biologia? Sono le domande a cui proveranno a rispondere filosofi, genetisti e neuroscienziati, invitati alla conferenza-dibattito "Natura vs cultura. Biologia o educazione?" nell'ambito del Festival Vicino/Lontano di Udine.
L'appuntamento si terrà domenica - 27 settembre, ore 11 - e vedrà fra i relatori anche il Direttore della Scuola IMT, Pietro Pietrini, che interverrà sul tema delle emozioni e delle passioni: dalla loro origine nel cervello al significato evolutivo e alle strategie di modulazione del comportamento. Nel corso del suo intervento il prof. Pietrini farà riferimento anche alle implicazioni giuridiche che conseguono alle nuove conoscenze apportate dalle neuroscienze sulle basi neurobiologiche del comportamento sociale e anti-sociale e del cosiddetto potenziamento cognitivo.
Insieme al prof. Pietrini interverranno anche la neuroscienziata Raffaella Rumiati, il genetista Michele Morgante e il filosofo Mario De Caro. L'intervento sarà disponibile anche sul canale youtube della manifestazione: https://www.youtube.com/c/VicinolontanoPremioTerzani
Giunto alla sua sedicesima edizione il Festival Vicino/Lontano nasce da un forte legame con la figura del giornalista e scrittore Tiziano Terzani. Ogni anno porta a Udine studiosi, giornalisti, scrittori e artisti internazionali per confrontarsi, da punti di vista diversi, sui processi di trasformazione in corso nel mondo globalizzato. Parola chiave di quest'anno è "Passione".


