Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 249
Vent'anni fa nasceva Jam Centro Musica Moderna, oggi Jam Academy. L'anno dei 20, per la storica realtà lucchese con studenti da tutta Italia, inizia con una nuova aula da 60 metri quadri dedicata a studio di registrazione e un nuovo corso di Music Performance +14 con livelli certificati a livello internazionale.
La nuovissima aula dedicata prevalentemente agli studenti dei corsi Bachelor in Production e Performance sarà operativa offrendo 60 metri quadri di studio di registrazione con strumentazione e box dedicato alla ripresa audio: un grande investimento che permetterà ad ogni studente iscritto di confrontarsi fin da subito con un ambiente professionale utile non solo alle lezioni, ma anche alle proprie attività pratiche extra corso.
Nell'ottica di una formazione musicale più strutturata e professionale, Jam Academy ha introdotto una nuova nomenclatura dei corsi e nuove certificazioni per i livelli base. Per tutti gli studenti dai 14 ai 18 anni si apre la possibilità di poter frequentare il nuovo corso Music Performance +14 (ex corso Rock and Pop) e di poter ottenere, attraverso un esame, una certificazione per ogni singolo livello. Le capacità e le competenze dei corsi sono state settate sul modello dei percorsi Pre-Accademici adottato dai Conservatori Italiani, però con il valore aggiunto di una certificazione internazionale di livello Pearson Assured.
"Un ringraziamento speciale e di cuore va a tutti gli studenti e le loro famiglie provenienti da tutta Italia – dice Giampiero Morici, direttore della scuola - che ogni anno rinnovano la propria fiducia nei nostri confronti. Il 2020-2021 sarà un anno accademico ricco di novità e di cambiamenti e con oggi vogliamo dare il via ai festeggiamenti svelandovi le prime grandi novità".
Info: 0583 957566,
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 131
Muziki! Giovedì 10 settembre alle 21 al Real Collegio di Lucca (chiostro di Santa Caterina) chiude Lucca Jazz Donna 2020 "light" un'altra voce femminile toscana, quella di Titta Nesti. Con il progetto "Muziki", sul palco insieme a lei ci saranno Franco Santarnecchi alle tastiere, Ellie Young al violoncello e flauto, Pietro Borri alla batteria.
Questo quartetto di recente formazione è il naturale approdo della collaborazione intrecciata fra questi musicisti in svariate altre formazioni tra le quali la Waves Orchestra diretta da Franco Santarnecchi. La caratteristica dell'ensemble è quella di esplorare, grazie alla libera improvvisazione costruita sia su temi originali di propria composizione, sia su frammenti di standard del jazz e della popular music, timbriche e colori musicali diversi. Saranno proprio gli strumenti, acustici ed elettronici, ad evocare ambientazioni diverse in un dialogo sonoro aperto sempre a nuove possibili suggestioni. Momenti onirici, spazi evocativi, tappeti sonori che rendono la performance un viaggio musicale dove tutto può accadere.
Il festival Lucca Jazz Donna ha affrontato l'anno del Covid 19 con una versione "light" nel cartellone di "Musica Estate" al Real Collegio di Lucca, aspettando la 16ma edizione della manifestazione nel 2021. Lucca Jazz Donna è il festival dedicato ai talenti jazz al femminile organizzato dal Circolo Lucca Jazz insieme al Comune di Lucca, al Comune di Capannori, alla Provincia di Lucca, con il sostegno della Regione Toscana, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
L'immagine di quest'anno: scatto di Laura Casotti, fotografa ufficiale di Lucca Jazz Donna, elaborato graficamente da Ilaria Ferrari, art director della manifestazione. A dirigere il palco e presentare il festival Michela Panigada.
Il concerto è a ingresso libero senza prenotazioni fino ad esaurimento posti e con obbligo di indossare la mascherina. L'accesso è da via della Cavallerizza. Per informazioni: www.luccajazzdonna.it, Fb, Insta, Twitter: @luccajazzdonna