Cultura
Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 144
L’Ensemble Modo Antiquo sarà protagonista domani – mercoledì 23 settembre – alle ore 21 (Orto botanico) del terzo appuntamento della sezione “lucchese” del Festival Opera Barga 2020, concerti prodotti e promossi dall’Associazione Culturale Opera Barga e dal Teatro del Giglio.
Modo Antiquo, composto da Elena Cecchi Fedi (soprano), Bettina Hoffmann (viola da gamba) e Alessandra Artifoni (clavicembalo), proporrà al pubblico un intrigante excursus attraverso musiche di Antoni Vivaldi (Largo in Re minore per violoncello e basso continuo dal concerto per due corni e archi, RV 538 - Largo – [Giga Allegro] per violoncello e basso continuo dalla sonata in Sol maggiore per violino, violoncello e basso continuo, RV 820 - Il povero mio cor - Cantata per soprano e basso continuo, RV 658), Alessandro Scarlatti (Lontan dalla sua Clori Cantata per soprano e basso continuo - Partite sull'aria della Folia per clavicembalo), Domenico Zipoli (O Daliso, Daliso- Cantata per soprano e basso continuo).
Elena Cecchi Fedi si è diplomata con il massimo dei voti e la lode in canto e in musica vocale da camera al Conservatorio L. Cherubini di Firenze; ha inoltre conseguito il diploma di organo e composizione organistica presso il Conservatorio G.B. Martini di Bologna. Ha cantato come solista in Italia e all’estero per enti e associazioni di prestigio, quali il Teatro Regio di Torino (Die Teufel von Loudun di Penderecki), il Teatro Massimo di Palermo (Il ritorno di Ulisse in patria e L’incoronazione di Poppea di Monteverdi), il Teatro Vittorio Emanuele di Messina (Livietta e Tracollo di Pergolesi), il Teatro Verdi di Pisa (Il paradiso degli esuli di De Franceschi), il Teatro Stabile di Potenza (La serva padrona di Pergolesi), il Festival Opera Barga (Arsilda e Atenaide di Vivaldi e La caduta dei decenviri di A. Scarlatti), il Teatro Ponchielli di Cremona, Ambraser Schloßkonzerte di Innsbruck, Opera Comique di Parigi, Centre de Musique Baroque di Versailles, Festival di Ambronay, Festival di Beaune, Accademia di Santa Cecilia di Roma, Konzerthaus di Berlino etc. Ha tenuto concerti in tutta Europa, negli Stati Uniti a Singapore sotto la direzione di Frans Brüggen, Federico Maria Sardelli, Christophe Rousset, Rinaldo Alessandrini, Alessandro De Marchi, Alfonso Fedi, Christophe Coin, Peter van Heyghen e molti altri. Nel 1995 le è stato assegnato il Premio Boris Christoff. Ha inciso per Virgin Classics, Opus 111, Astrée, Hyperion, Brilliant, Tactus, Simphonia, Stradivarius, Glossa, Arts, Agorà e K 617, per un totale di trentatre titoli. E’ insegnante di canto e canto barocco presso la Scuola di Musica di Fiesole.
Alessandra Artifoni si è diplomata col massimo dei voti in organo, nella classe di M. Mochi al Conservatorio L. Cherubini di Firenze, e con lode in clavicembalo al Conservatorio G.B. Martini di Bologna con A. Conti. In seguito ha studiato alla Scuola di Musica di Fiesole con A. Fedi e perfezionata alla Schola Cantorum di Basilea in basso continuo e concertazione barocca con J.B. Christensen. Ha vissuto per dieci anni in Svizzera lavorando come organista titolare della Reformierte Kirche di Münchenstein e contemporaneamente insegnando organo e clavicembalo all’Ecole agrée de Saint Louis in Francia. L’attività concertistica come solista e continuista l’ha portata ed esibirsi in tutta Europa e in America Latina, collaborando tra gli altri con Le Parlement deMusique, l’Orchestra Nazionale di Strasburgo, Les Arts Florissants, Modo Antiquo, il Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra Regionale della Toscana, l’Arte del MondoKammerorchester, L’Homme Armé, Auser Musici. Ha inciso per le case discografiche Hyperion, Dynamic, Glossa. Coordina il dipartimento di Musica Antica della Scuola di Musica B. Bartoletti di Sesto Fiorentino ed è direttore artistico del festival SestoAntiqua.
Bettina Hoffmann è tedesca e vive a Firenze dove svolge una vivace attività come violista da gamba, violoncellista e musicologa. Come solista e con il suo ensemble Modo Antiquo ha dato concerti nei maggiori festival e teatri europei. Tra la vasta produzione discografica (più di settanta CD per Deutsche Grammophon, Naïve, Amadeuse altri) sono da ricordare in particolare le sue incisioni solistiche, dedicate a Marin Marais, DiegoOrtiz, Silvestro Ganassi, Johann Schenck e Domenico Gabrielli. Nel 1997 e nel 2000, con due CD di Modo Antiquo, ha avuto la nomination ai Grammy Awards. È autrice del Catalogo della musica solistica e cameristica per viola da gamba (LIM, 2001) e del volume La viola da gamba èdito in italiano (L’Epos, 2010), in tedesco (Ortus, 2013) e in inglese (Routledge, 2018). Il volume Gli archi bassi di Antonio Vivaldi è uscito quest'anno per l'Istituto Italiano Antonio Vivaldi. Bettina Hoffmann è docente al Conservatorio Arrigo Pedrollo di Vicenza e alla Scuola di Musica di Fiesole. Ha ideato la biennale Giornata Italiana della Viola da Gamba, insignita con una medaglia dall'allora Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, e il European Viola da Gamba Network, un progetto sostenuto dalla Comunità Europea.
Il Festival Opera Barga 2020 si concluderà domenica 27 settembre 2020 (ore 18 – Chiesa di San Francesco) con il concerto di Paolo Ardinghi (violino) e Bruno Canino (pianoforte).
Biglietti: posto unico 10,00 euro.
La biglietteria del Teatro del Giglio, per il concerto dell’Ensemble Modo Antiquo, osserverà i seguenti orari: mercoledì 23 settembre 15.30-18.30 (teatro) - 20.00-21.00 (Orto botanico per concerto Modo Antiquo).
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 144
Lucca Summer Festival è spiacente di comunicare l'impossibilità di riprogrammare al 2021 il concerto dei Lynyrd Skynyrd previsto all’interno dell’edizione di quest’anno poi cancellata a seguito dell’emergenza epidemiologica Covid-19.
Gli spettatori in possesso dei biglietti per lo show del 4 Luglio 2020 potranno chiederne il rimborso monetario già a partire da oggi.
Le richieste di rimborso devono essere trasmesse nei termini previsti dalla legge, quindi entro e non oltre il 21ottobre 2020 e seguendo le procedure accessibili alla pagina www.ticketone.it/covid19
Le procedure indicate si applicano sia ai biglietti acquistati on line che a quelli acquistati presso le biglietterie LSF presenti a Lucca e nei punti vendita Ticketone.
Lucca Summer Festival è tutt’ora al lavoro insieme ai rispettivi management nel tentativo di riprogrammare i concerti di Yusuf Cat Stevens, Patti Smith, Anderson Paak e Liam Payne che ad oggi risultano ancora sospesi. Maggiori informazioni su questi concerti verranno comunicate nei prossimi giorni.