claudio
   Anno XI 
Martedì 11 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
05 Ottobre 2020

Visite: 165

Secondo appuntamento, giovedì 8 ottobre alle 17, per il programma di conferenze dedicate all’arte promosse e ospitate dalla Fondazione Ragghianti.

L’incontro, che fa parte del ciclo “I giovedì del restauro” curato dalla storica dell’arte Annamaria Ducci, sarà dedicata alla terracotta policroma dell’Arcangelo Gabriele della pieve di San Gennaro e al suo restauro. Interverranno Ilaria Boncompagni, funzionaria storica dell’arte della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Lucca e Massa Carrara, e Laura Speranza, direttrice del Settore materiali ceramici e plastici dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze.              

“La conferenza” afferma Annamaria Ducci “illustrerà il restauro recente dell’Arcangelo Gabriele, scultura policroma in terracotta di produzione fiorentina di fine ‘400 conservata nella Pieve di San Gennaro a Capannori restaurata dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze sotto la direzione di Laura Speranza. Oltre alle modalità di analisi dell’opera ed interventi di recupero, sarà anche presentata la replica della scultura realizzata attraverso la raffinata tecnologia della scansione in 3D”.

Contrariamente a quanto precedentemente comunicato, l’incontro si svolgerà non nel Mezzanino della Fondazione Ragghianti, ma nella Sala conferenze “Vincenzo da Massa Carrara” in via San Micheletto 3 a Lucca. Si ricorda che, durante tutta la permanenza all’interno della Sala, il pubblico dovrà tenere correttamente indosso la mascherina. La partecipazione agli incontri, a ingresso libero, sarà consentita fino all’esaurimento dei posti disponibili, limitati in base alle norme anti-contagio.

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  - tel. 0583 467205.

Di seguito il calendario dei prossimi incontri del ciclo I giovedì del restauro:

Giovedì 22 ottobre, ore 17:00

Andrea Muzzi (Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Siena, Arezzo, Grosseto e ad interim per le Province di Pisa e Livorno)

Lisa Venerosi Pesciolini (restauratrice Conservazione e Restauro di Beni Culturali)

Il restauro e la storia dell’arte: la Madonna col Bambino fra i Santi Pietro e Paolo di Fra Bartolomeo e Mariotto Albertinelli di Pisa (dipinto su tavola)

Giovedì 5 novembre, ore 17:00

Ilaria Boncompagni (funzionario storico dell’arte della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Lucca e Massa Carrara)

Sara Micheli (funzionario restauratore della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Lucca e Massa Carrara)

Lo Studiolo Lucca - Laboratorio di conservazione e restauro d’opere d’arte antiche e contemporanee

La Madonna col Bambino e Santi attribuita ad Agostino Marti nella chiesa di Santa Maria e San Jacopo a Lammari: la restituzione (dipinto su tavola)

Giovedì 19 novembre, ore 17:00

Andrea Muzzi (Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Siena, Arezzo, Grosseto e ad interim per le Province di Pisa e Livorno)

Lorenzo Carletti (storico dell’arte, collaboratore dell’Opera della Primaziale Pisana)

Stefano Lupo (restauratore dell’Opera della Primaziale Pisana)

Il restauro infinito degli affreschi del Camposanto monumentale di Pisa: storia e innovazione tecnologica

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

Spazio disponibilie

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Spazio disponibilie

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Spazio disponibilie

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

«La notizia della guida turistica fiorentina aggredita e schiaffeggiata solo perché portava al collo la Stella di David…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie