Cultura
Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 176
La Biblioteca civica di Lucca porta il nome di Agorà, il centro della vita delle città greche, un luogo di relazioni interpersonali dove si incontravano e intrecciavano idee, visioni e storie. La nuova identità visiva nasce da qui, con l'intenzione di costruire uno "spazio" visivo in grado di mutare, modificarsi e rendersi accessibile.
È questa la premessa fondamentale che sta alla base del nuovo logo, che assieme al sito web è stato presentato questa mattina nell’auditorium della biblioteca civica dall’assessore alla cultura Stefano Ragghianti, dal dirigente Giovanni Marchi, dal responsabile dell’Ufficio cultura William Nauti e da Arnaldo Filippini di QRZstudio.
A differenza delle canoniche regole che governano i loghi, che prediligono la stabilità e la cristallizzazione del marchio, quello della Biblioteca di Lucca è in divenire: costituito da diversi ingredienti si rende disponibile al cambiamento e alle trasformazioni che saranno accolte e interpretate dall'Agorà.
L'immagine è costruita su più livelli: lo spazio, definito da trama di punti, e le forme, che su quei punti si andranno a collocare. La trama propone un ambiente all'interno del quale approcciarsi attraverso le forme: uno spazio libero e aperto a nuovi ingressi e interventi per una relazione continua e mutevole. La biblioteca è la nostra bussola per il futuro, il nuovo logo la mappa su cui tracciare le rotte.
“La Biblioteca Agorà si dota di nuovi strumenti per essere più visibile e sempre più aperta ai cittadini – ha dichiarato l’assessore Ragghianti – una realtà che, quest’anno, ha compiuto 18 anni. Un traguardo che ci consegna un’istituzione di grande successo, conosciuta, apprezzata, frequentata con amore da migliaia di persone di tutte le età. In un anno così particolare Agorà è riuscita a stare accanto ai suoi utenti anche da lontano, durante il lockdown, grazie agli strumenti elettronici, ma soprattutto grazie alla passione per il lavoro e all’attaccamento per il servizio pubblico dei dipendenti e degli operatori che gestiscono e accudiscono questo luogo ogni giorno”.
Il nuovo sito internet www.bibliotecaagora.it vuole mettere la centro il pubblico della biblioteca, fornendo in modo semplice tutte le informazioni utili per sua fruizione. L'ambiente virtuale prende così forma costruendo spazi digitali dove si vanno ad aggregare contenuti, proposte, eventi pensati per bambini e famiglie, ragazzi, giovani e adulti. Questa suddivisione è pensata per essere maggiormente capillare e vicina alla cittadinanza lucchese fornendo un servizio più semplice, immediato e per tutti.
Oltre alle proposte di libri, film e musica tante novità e reportage consentiranno di raccontare la vita della biblioteca e renderla fruibile. Attraverso il sito i nuovi utenti potranno iscriversi alla nuova news-letter ricca di aggiornamenti e novità e pre-iscriversi online per poi ricevere la tessera utile per usufruire di tutti i servizi della biblioteca.
Alla luce della nuova veste grafica e del sito, la Biblioteca traccia una rete di connessioni tra diversi punti della vita associativa e culturale del territorio, programmando e sviluppando progetti in sinergia.
Il sito è stato realizzato grazie al progetto 'Read4future' della Biblioteca Agorà, bando Città che legge 2018-2019, di Cepell - Centro per il Libro e la Lettura del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 240
Il Circolo del Cinema di Lucca prosegue la programmazione con un film in prima visione al Cinema Centrale.
Giovedì 15 ottobre alle ore 21.30 verrà presentato in prima visione esclusiva “Alla mia piccola Sama” di Waad Al-Khateab e Edward Watts. La storia strabiliante di una straordinaria, giovanissima regista siriana la 26enne Waad al-Kateab, che ha ideato, progettato, ripreso e filmato la sua vita in Aleppo, da ribelle, durante i 5 anni di rivolta siriana. Cinque anni durante i quali Waad si innamora, si sposa e partorisce la sua prima figlia, Sama, mentre il conflitto si fa sempre più terribile in città. Un film, candidato all’Oscar, unico, imperdibile.
Il film sarà presentato in versione originale con i sottotitoli in italiano.
Per ulteriori informazioni e schede dettagliate dei film visitare il sito ufficiale www.circolocinemalucca.it oppure la pagina Facebook www.facebook.com/circolocinemalucca.


