Cultura
Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 172
Scadono questo venerdì 20 novembre le iscrizioni ai master Master MAI organizzato dall'Istituto Boccherini e da Celsius e diretto da Gianpaolo Mazzoli.
MAI è il primo master in Italia in musica applicata all'immagine; è dedicato alla composizione musicale, teatrale, cinematografica, televisiva, radiofonica e multimediale in genere e prevede 420 ore di lezione frontale e a distanza.
Il master è annuale e prevede attività formative per 60 crediti (Crediti Formativi Accademici) suddivisi in 40 CFA di attività didattica frontale in aula e online, esercitazioni e seminari, 12 CFA di stage presso enti e aziende convenzionate, 8 CFA di tesi finale. Per iscriversi bisogna essere in possesso di un diploma di Laurea.
Nonostante l'anno difficile, e grazie alla possibilità di seguire a distanza, per il 2020/2021 il master MAI, come il MaDAMM, ha registrato un aumento del 50% del numero delle domande di iscrizione. L'inizio delle lezioni per i 2 percorsi è previsto per il 30 novembre 2020.
Per entrambi i Master si prevedono 21 borse di studio da 3000 euro a parziale copertura del costo del corso e 2 alloggi gratuiti per studenti fuori sede, messe a disposizione dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Il Master MAI (musica applicata all'immagine) offre competenze rispetto alla realizzazione della componente musicale nell'ambito di produzioni teatrali, cinematografiche, di audiovisivi e multimediali, strumenti metodologici e critici, nonché conoscenze pratiche del funzionamento della strumentazione tecnologica.
Per informazioni e iscrizioni:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 154
Ramòn Cotarelo Crego dona tre opere alla Fondazione Banca del Monte di Lucca. Le opere vanno ad arricchire la nutrita collezione di donazioni di opere d'arte che la Fondazione conserva e valorizza.
Le tre opere rappresentano Ilaria Del Carretto ("Sogni caraibici di Ilaria"), la facciata della Cattedrale di San Martino ("Festa tropicale in piazza San Martino", un omaggio per i 950 anni della facciata che ricorrono quest'anno) e "Il labirinto" che caratterizza una delle colonne del portico dell'edificio sacro.
"Quando abbiamo parlato dell'allestimento della mostra nel palazzo delle esposizioni in Piazza San Martino, che coincideva proprio nel periodo delle celebrazioni per i 950 anni della facciata della Cattedrale, ho pensato che un omaggio a Lucca fosse doveroso da parte mia – ha spiegato Ramòn Cotarelo Crego -. Sono nate così queste tre opere che parlano di Lucca, tre immagini che con il tempo sono diventate simboli cari alle persone: la facciata del Duomo di San Martino, il labirinto e Ilaria. La giovane donna, che all'epoca ancora non sapeva che sarebbe stata scoperta l'America, l'ho immaginata come in un sogno, illuminata da un caldo sole e circondata dalle palme (sono piante che dominano i paesaggi di Cuba e che ricorrono nella mia produzione artistica, simboli di resistenza alle intemperie). Ho reinterpretato la piazza e i simboli lucchesi con il mio stile e i miei colori, per lasciare a Lucca, tramite la Fondazione Banca del Monte, un omaggio in onore di questa bella e accogliente città."
"Siamo molto lieti di ricevere queste tre opere – sono le parole di Oriano Landucci, presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca - così legate alla nostra città, in un anno in cui ogni gesto di generosità e condivisione è ancora più significativo. Va ricordato che questa mostra avrebbe dovuto avere luogo in primavera, ma il primo lockdown ce lo ha impedito. Così l'abbiamo riprogrammata appena possibile e fintanto che è stata aperta l'artista l'ha fatta conoscere e vivere da vicino personalmente, con la sua presenza e disponibilità a condurre il pubblico nel suo discorso artistico e creativo. Lo ringraziamo per questa bella esperienza e per la possibilità che ci dà di svolgere il nostro ruolo di canale di conoscenza e messa a disposizione delle persone di arte e bellezza".


