Cultura
Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 158
Da dicembre, grazie a Cepell - Centro per il Libro e la Lettura del Ministero per i beni e le attività culturali e al progetto Read4future, sarà possibile trovare alcuni punti 'avanzati' della biblioteca civica a Santa Maria a Colle, al Piaggione e a San Concordio. Qui, in giorni stabiliti e tramite appuntamento, gli utenti potranno prendere in prestito, in totale sicurezza grazie al metodo 'da asporto' ideato in periodo Covid, libri e altro materiale di interesse, come riviste, dvd, etc.
"Il decentramento del prestito – spiega l'assessore alla cultura Stefano Ragghianti – è un servizio su cui puntiamo in linea generale, perché è un modo per avvicinare l'istituzione culturale ai cittadini, andando a intercettare possibili nuovi bisogni: penso ad esempio alle persone anziane che possono avere difficoltà a raggiungere la biblioteca in centro storico. Ma la Biblioteca di Quartiere diventa oggi ancora più interessante visto il periodo difficile che tutti viviamo, con la pandemia che pone importanti limiti ai nostri spostamenti. Partiamo dai centri civici – aggiunge Ragghianti – che rappresentano un punto di contatto fisico fra l'amministrazione e i cittadini che vivono in aree periferiche, ma partiamo anche dal grande quartiere di San Concordio, grazie alla disponibilità dell'Unione italiana ciechi e ipovedenti. Questo è l'inizio di un percorso: la volontà infatti è di attivare nuove collaborazioni per creare una rete diffusa e capillare della biblioteca Agorà su tutto il territorio comunale".
Come funziona la Biblioteca di Quartiere. A partire dall'1 dicembre i punti decentrati di prestito saranno aperti in giorni e orari stabiliti: il Centro civico "Bucaneve" a Santa Maria a Colle, ogni lunedì dalle 15.30 alle 18.30 ; il Centro civico "La Scuola" al Piaggione, ogni mercoledì dalle 14.30 alle 16.30; la sede dell'Unione italiana Ciechi e Ipovedenti a San Concordio, il primo e terzo giovedì di ogni mese dalle 14.30 alle 16.30. Nei tre nuovi punti-prestito sarà attivo, al momento, solo il prestito 'da asporto', che prevede la prenotazione dei libri desiderati, e il relativo appuntamento per ritirarli, con almeno tre giorni di anticipo. Per prendere l'appuntamento è possibile scrivere a
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 168
Niente può fermare l’entusiasmo e l’intraprendenza di chi ci crede. E non c’è dubbio che l’ITE “F. Carrara” sia una scuola che crede in se stessa.
Per questo, sabato 28 novembre, dalle ore 16.00 alle ore 19.00, aprirà virtualmente le sue porte a chiunque desideri conoscerla, ascoltarne le voci, vuoi che siano quelle degli studenti che la frequentano o di coloro che, ormai diplomati, già lavorano nelle aziende, negli uffici e negli enti pubblici del territorio locale oppure studiano con profitto all’università.
Alunni e docenti daranno informazioni, si presteranno alle domande del pubblico e presenteranno video e dati utili ad una scelta serena e consapevole per il futuro di chi deve intraprendere il nuovo e importante cammino della scuola media superiore.
Per agevolare la partecipazione all’open day sono previsti tre link di accesso, ognuno per la fascia oraria di riferimento:
meet.google.com/yaj-qwzx-cyd dalle ore 16.00 alle ore 17.00
meet.google.com/upm-hjyj-xfh dalle ore 17.00 alle ore 18.00
meet.google.com/btd-wgqh-fbd dalle ore 18.00 alle ore 19.00
I link sono reperibili sulla home page del sito web della scuola e sulla pagina facebook
https://www.facebook.com/ITE-F-Carrara-Lucca-104822631445937
A seguire le date dei prossimi incontri:
sabato 12 dicembre 2020
sabato 09 gennaio 2021
sabato 23 gennaio 2021


