Cultura
Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 128
La Fondazione Ragghianti propone due mostre contemporanee che intendono indagare il periodo di grande fermento nell’arte italiana degli anni Sessanta, Settanta e Ottanta del Novecento, riscoprendo le figure di Cioni Carpi e Gianni Melotti, artisti poliedrici molto attivi rispettivamente a Milano e a Firenze.
Cioni Carpi e Gianni Melotti: due artisti diversi, accomunati da una felice vena creativa, con opere multiformi realizzate con differenti materiali che ben identificano la corrente di sperimentazione dell’arte italiana tra gli anni Sessanta e Ottanta del secolo breve, in un percorso sfaccettato e per molti aspetti sorprendente.
L’esposizione è visitabile nel rispetto delle misure del social distancing e del protocollo anticontagio per la vostra e la nostra sicurezza.
Info: www.fondazioneragghianti.it
Aperto tutti i giorni (lunedì escluso), ore 10-13 | 15-19 Aperto (ultimo ingresso: ore 18:30)
Aperto anche il 1° novembre, 8 e 26 dicembre e 1° gennaio; chiuso il 25 dicembre
Biglietto intero 3 euro
Biglietto gratuito per:
•minori di 18 anni
• scolaresche (della primaria e delle secondarie)
• studenti di università, accademie d’arte e conservatori provvisti di libretto
• insegnanti
• soci del Touring Club Italiano e del Club UNESCO Lucca
• soci ICOM
• diversamente abili (e accompagnatore)
• militari e forze dell’ordine con tesserino
• giornalisti e guide turistiche con tesserino
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 150
Teatro del Giglio e Lucca Crea insieme per un nuovo, straordinario progetto di Graphic Novel Theater, realizzato nell’ambito del programma di Lucca Comics & Games edizione ChanGes: Lucrezia forever!, in scena al Teatro del Giglio giovedì 29 ottobre alle ore 21.30, con un’anteprima riservata agli abbonati della stagione 2019-2020 in programma mercoledì 28 ottobre alle ore 21. Al centro dello spettacolo, un personaggio amatissimo da generazioni di donne (e non solo): Lucrezia, ideata dalla fumettista Silvia Ziche per raccontare il mondo femminile contemporaneo, in un riuscito mix di autoironia, consapevolezza, tenerezza e realismo. Ma in Lucrezia Forever! – prodotto da Lucca Crea e Teatro del Giglio – assisteremo a un’avventura totalmente inedita, che andrà oltre le acute vignette e le sagaci strisce a cui Silvia Ziche ci ha abituati: qui la sua protagonista troverà voce e spazi completamente nuovi. A Francesco Niccolini, drammaturgo toscano che da molti anni lavora con alcuni degli attori più importanti del teatro italiano (su tutti Marco Paolini, Alessio Boni, Leo Gullotta, Enzo Vetrano e Stefano Randisi) sono state affidate sia la scrittura originale sia la regia, per una completa fusione tra teatro e fumetto. Ad affiancarlo, il responsabile di produzione Cataldo Russo.
E per dare voce e corpo a questa inedita Lucrezia, e raccontarne la straordinaria umanità e le molteplici e affascinanti sfumature, la scelta è caduta su una delle più amate, riconosciute e acclamate attrici teatrali e cinematografiche italiane: Amanda Sandrelli.
“Accanto” a lei una serie sorprendente di altri personaggi, non di carne e ossa ma creati ad hoc per questa produzione da Silvia Ziche e animati dalle geniali mani di Davide Giannoni e Francesca Pasquinucci (Imaginarium Creative Studio), che si “muoveranno” sul palcoscenico del Teatro del Giglio nel mondo sonoro creato dalle musiche eseguite con l'amichevole partecipazione di Rita Marcotulli. Non un monologo quindi, ma un autentico quanto visionario dialogo tra essere umano e protagonisti illustrati, tra i quali la nonna di Lucrezia, il fantasma di un amante, un genio della lampada e un ex fidanzato “acaro” che, pur avendo lasciato la nostra protagonista da molti anni, non ha nessuna intenzione di abbandonarne l’amato divano. Il tutto condito di telefonate, messaggi in segreteria, messaggi Whatsapp e apparizioni in uno specchio magico. Avventure, disavventure, ansie, litigate, pianti, nuovi amori, incanti e disincanti che permetteranno allo spettatore di vivere 36 ore al fianco di Lucrezia (o forse sul suo divano…) ma soprattutto riconoscere molto di sé e dei propri innamoramenti, difficili fallimentari e tanto, tanto desiderati.
Alle recite di Lucrezia forever!, come a tutti gli spettacoli programmati al Teatro del Giglio e al Teatro San Girolamo, si potrà assistere in totale sicurezza, nel pieno rispetto delle normative ministeriali dettate per la prevenzione della diffusione del Covid-19.
I biglietti per l’anteprima del 28 ottobre alle ore 21 riservata agli abbonati alla stagione 2019-2020 del Teatro del Giglio, al prezzo di 1,00 euro, potranno essere prenotati telefonicamente lunedì 26 ottobre al numero 366 6593993 in orario 10.00-13.00 e 15.30-18.30; le prenotazioni saranno registrate fino a esaurimento delle disponibilità, e rispettando l’ordine di arrivo delle telefonate. Per ritirare i biglietti, sarà necessario presentarsi alla biglietteria del teatro – portando con sé il proprio abbonamento prosa, lirica o danza - nei giorni di martedì 27 ottobre (dalle ore 10.00 alle ore 13.00) e mercoledì 28 ottobre (dalle ore 15.30 alle 18.30).
I biglietti per la recita del 29 ottobre, al prezzo di 11,00 euro, sono acquistabili solo online sul sito di VivaTicket (https://luccacrea.vivaticket.it/ita/event/a13-lucrezia-forever-il-graphic-novel-theatre-di-lucca-comics-games/152743?idt=2555).
***
LUCREZIA FOREVER!
di Francesco Niccolini | liberamente ispirato ai fumetti di Silvia Ziche
con Amanda Sandrelli
disegni di Silvia Ziche
scenografie e animazioni di Imaginarium Creative Studio
musiche eseguite con l'amichevole partecipazione di Rita Marcotulli
regia di Francesco Niccolini
collaborazione alla regia e responsabile di produzione Cataldo Russo
registrazione audio Luca Bitonte
responsabile tecnico Gianluca Del Carlo
si ringraziano per la collaborazione Simone Fulciniti, Rebecca Ramacciotti, Laboratorio Jacopo Allegrucci