Cultura
Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 146
Hanno partecipato al corso con interesse e convinzione, consapevoli che quanto stavano imparando può salvare una vita. Sono gli alunni della 5AB e 5RB dell’ITE “F. Carrara” che, il 17 aprile, si sono ritrovati nelle due palestre della loro scuola per apprendere e sperimentare, nell’ambito di ripetute simulazioni, le manovre essenziali di primo soccorso: rianimazione cardiopolmonare di base (RCP-BLS), disostruzione delle vie aeree e posizione laterale di sicurezza (PLS).
Grazie all’Associazione “Mirco Ungaretti” ed agli operatori Dino Petri, Alessandra Soriani, Giovanna Napolitano, Stefano Ungaretti e Maria Nunziata, studentesse e studenti sono stati, altresì, addestrati e autorizzati, per le competenze acquisite, all’uso del defibrillatore (DAE).
L’ITE “Carrara” ha aderito con entusiasmo al progetto BLS-D vista la rilevanza del suo contributo alla formazione della persona e del cittadino. Per le caratteristiche, gli obiettivi ed il valore che la connotano, infatti, l’iniziativa si armonizza pienamente con i percorsi didattici di Educazione civica. Tutte le esercitazioni si sono svolte nel rispetto delle norme vigenti in materia di prevenzione sanitaria.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 166
Anche Lucca partecipa alle iniziative del Bicentenario Napoleonico 1821-2021 organizzate dal Comitato e annunciate il 29 aprile. Si inizia il 5 maggio quando saranno pubblicati video provenienti da tutte le realtà italiane coinvolte in cui viene data lettura del celeberrimo componimento "Il 5 maggio" di Alessandro Manzoni.
Palazzo Ducale, sede della Provincia di Lucca, e Villa Reale di Marlia, che furono rispettivamente reggia e residenza privata della Principessa Elisa Bonaparte Baciocchi, partecipano con due video realizzati dall'associazione "Napoleone e Elisa: da Parigi alla Toscana", a cura di Roberta Martinelli e Lucia Maffei. I video mostrano la bellezza dei due palazzi, mentre l'attrice e regista Cristina Puccinelli interpreta l'ode scritta da Manzoni al momento della morte di Napoleone Bonaparte esule a Sant'Elena.
Il contributo di Lucca alle iniziative del bicentenario non si ferma qui, dal momento che vede partecipare la storica Roberta Martinelli alla Giunta esecutiva del Comitato scientifico del Bicentenario, guidato da Luigi Mascilli Migliorini, la più importante figura in Italia in ambito di studi napoleonici.
Le celebrazioni del bicentenario prenderanno ufficialmente avvio il 5 maggio alle 17,49, ora della morte di Napleone, con la trasmissione della "Maratona 5 maggio" attraverso i canali Facebook (https://www.facebook.com/napoleone21/) e Youtube (https://www.youtube.com/channel/UCB95h2kvbW-J7aghDC8kQ5Q) del Comitato. Una maratona che avrà come scenario alcuni dei luoghi napoleonici che faranno da sfondo agli eventi in programma.
Il programma nazionale di eventi include anche gli incontri e le iniziative di divulgazione organizzate a Lucca dall'associazione "Napoleone e Elisa: da Parigi alla Toscana" con il supporto degli enti del territorio.


