Cultura
Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 142
Saranno Lucio Caracciolo e Alessandro Barbero, come dire il gotha del giornalismo nazionale e internazionale, il primo, e della divulgazione storica, l’altro, a tenere a battesimo la prima edizione del Festival dedicato ai “Dialoghi geopolitici”, in programma sabato 15 maggio, alle ore 17, nella chiesa di San Francesco.
Il Festival, promosso dall’associazione LuMeN (Lucca Mondo Nazioni) e Limes, rivista fondata e diretta da Lucio Caracciolo, si avvale del contributo del Comune di Lucca e della Fondazione Cassa di Risparmio e rappresenta, di fatto, il banco di prova per le manifestazioni dei prossimi anni, che senza limitazioni dovute al Covid-19 avranno una proiezione nazionale ed internazionale.
Il programma della giornata si svilupperà attraverso due ‘dialoghi’. Il primo, alle 17, vedrà la presentazione del nuovo numero di Limes, Rivista italiana di geopolitica, dedicato al rapporto Italia-Francia-Germania dal titolo evocativo “Il triangolo sì”, che sarà in edicola, libreria e ebook già dal 13 maggio. Parteciperanno: Lucio Caracciolo, Fabrizio Maronta, redattore e responsabile delle relazioni internazionali di Limes, Dario Fabbri, giornalista, consigliere scientifico e coordinatore America di Limes.
Nel secondo, a partire dalle 19, Lucio Caracciolo dialogherà con il professor Alessandro Barbero dell’Università del Piemonte Orientale sulla ricorrenza dei 200 anni dalla morte di Napoleone.
“Il triangolo sì” – spiega Lucio Caracciolo – è una parafrasi della canzone che Renato Zero lanciò nel 1979. Il riferimento è all’orizzonte strategico più prossimo – inevitabile – del nostro paese in Europa. Quello definito da Francia e Germania, estremi dell’asse oggi scricchiolante che per mezzo secolo ha costituito il fulcro del progetto d’integrazione europea benedetto dagli Stati Uniti, nella cui sfera d’influenza era incardinato.
“In piena ridefinizione degli equilibri mondiali – prosegue il direttore di Limes - questi due paesi costituiscono l’aggancio continentale di un’Italia orfana della rendita geopolitica garantita dalla guerra fredda. E in lotta per invertire, con i danari europei e uno scatto d’orgoglio, il pluridecennale processo di destrutturazione politico-istituzionale”.
La partecipazione all’evento è consentita previa prenotazione sul sito Limesonline.com. L’apertura delle prenotazioni è prevista nel primo pomeriggio di lunedì 10 maggio. Sarà obbligatorio indossare la mascherina per tutta la durata della manifestazione. Per coloro che non riusciranno o non vorranno accedere all’evento “in presenza” (capienza massima 200 posti), è prevista la diretta streaming sul canale YouTube dell’associazione: Lucca Mondo e Nazioni – LuMeN.
Per ulteriori informazioni:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 167
Oggi (7 maggio) il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini alla Domus del “Fanciullo sul Delfino” per presentare le origini della Città, in ambito del programma televisivo “Viver Lucense” realizzato dal canale NOI TV.
Durante il suo intervento il sindaco ha evidenziato l’importanza del patrimonio storico portato alla luce e conservato alla Domus, il ruolo significativo che Lucca ha svolto in epoca romana, testimonianze che fanno del sito uno dei simboli più rappresentativi della città, motivo di orgoglio per i lucchesi.
Ha poi voluto esternare la propria gratitudine per l’impegno svolto dalla proprietà per la complessa opera di scavo e musealizzazione della Domus e per le attività culturali che vengono svolte per la divulgazione. Esempio pilota Pubblico-Privato per la gestione e valorizzazione dei Beni Culturali.
La puntata dedicata alla Domus andrà in onda domenica alle 21,00 sul Canale NOI TV (Toscana, Lazio, Umbria) e in streaming on line.


