Cultura
Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 134
Notturno è il titolo del nuovo progetto artistico della Zerocinqueottotre Cineproduzioni diretto da Emanuel Nencioni, un cortometraggio che verrà girato a Lucca nel mese di giugno.
Il regista lucchese ha scelto proprio la sua città natale per realizzare questa opera, la quarta prodotta nel corso degli ultimi dodici mesi.
Il tema di Notturno è drammatico, ben diverso quindi dagli altri cortometraggi firmati finora da Nencioni. Tratta l’amore di una madre verso la figlia, un amore totale, indissolubile nel tempo.
“Lucca mi evoca sempre grandi ricordi e stimola enormemente la mia creatività….” dice Nencioni “… un soggetto, questo, a cui tengo molto e che avevo in mente da tempo ma rinviato a causa della pandemia. Un paio di mesi fa, grazie ad alcune circostanze fortuite o volute (a seconda dei punti di vista), ho trovato l’atmosfera interiore giusta per scrivere la sceneggiatura. Credo che per trattare efficacemente argomenti di particolare sensibilità il regista debba essere disposto ad aprirsi, provare e liberare le stesse emozioni che intende trasmettere al pubblico.” Per il ruolo di Claudia, la protagonista del film, è stata scelta Patrizia Lazzari, regista e sceneggiatrice di tre cortometraggi (La cugina sarda, Un viaggio diverso, Mumble, Mumble) due dei quali hanno vinto un premio come “Miglior Sceneggiatura” al Tuscany Web Fest e “Miglior cortometraggio” al Festival Immaginaria di Roma del 2019.
“Ho scritto la parte di Claudia proprio ispirandomi ai tratti somatici ed emotivi di Patrizia, una donna poliedrica dal potenziale artistico enorme. L’entusiasmo con cui ha accettato la parte mi ha dato una grande soddisfazione e mi ha confermato che è la persona giusta per quel ruolo.”
Il casting per la co-protagonista, cioè il personaggio della figlia di Claudia, ha individuato Ginevra Picchi, una bellissima bambina di 9 anni, residente a Porcari, al suo esordio nel cinema indipendente. “Ginevra è sveglia, sensibile e dolce, mi sono bastati pochi minuti per capire le sue qualità, le stesse che avevo immaginato disegnando Giulia nel cortometraggio.” La fotografia di Notturno è curata da Michela Nardi, compagna e futura moglie di Nencioni (i due si sposeranno il 27 Agosto) che si è detta entusiasta del soggetto e ancor più ansiosa di cominciare.
Nella troupe in supporto al regista dietro la macchina da presa, ci saranno anche: Mariana Giurlani, Lorella Scatena e Dani Pantrini
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 196
Camilla Boniardi, che in tantissimi conoscono come "Camihawke", sceglie la città di Lucca per presentare al pubblico il suo primo romanzo. La giovanissima web creator che solo su Instagram ha coltivato negli anni una community da oltre 1,2 milioni di follower sarà infatti presente dal vivo per incontrare i fan ed autografare il libro "Per tutto il resto dei miei sbagli" (ed. Libri Mondadori): una storia di vita vissuta, tra lacrime, sorrisi e introspezione, in cui la scrittrice ha messo tanto di sé, con una narrazione in cui possono riconoscersi milioni di ragazzi e ragazze.
Un libro appena uscito eppure da subito balzato ai vertici delle classifiche, che sarà oggetto dell'evento organizzato da Mondadori e dalla libreria Il Collezionista, in collaborazione con Lucca Comics & Games. L'appuntamento è per sabato 12 giugno 2021, alle ore 14 al cinema Astra (p.za Napoleone), con l'artista che sarà introdotta da Emanuele Vietina direttore generale di Lucca Comics & Games.
Per garantire la sicurezza del pubblico, l'evento è a posti limitati e numerati. I biglietti sono disponibili gratuitamente pre acquistando il volume alla libreria "Il Collezionista" di Piazza San Giusto a Lucca, (anche telefonicamente al numero 0583 491212) fino alle ore 11 di Sabato 12 Giugno. Inoltre, fino ad esaurimento dei posti disponibili, sarà aperto anche un modulo di prenotazione online.
Info su come prenotare: http://www.ilcollezionistalucca.com/
Chi è Camihawke - Camilla Boniardi in arte Camihawke, è uno dei personaggi che ha saputo meglio coniugare la presenza sul web a quella degli altri media: si è contraddistinta per il tono di voce con cui racconta la sua realtà e quella dei social, con un'ironia e una finezza particolarissime, e ha fatto della "normale e comune imperfezione" la chiave centrale del suo racconto.
Oltre ai suoi canali sul web, la sua esperienza alterna la radio all'intrattenimento televisivo: è stata co-conduttrice del programma "Girl Solving" su Radio2 (2017-2018); è tra le protagoniste di Pink Different su FoxLife (2017); ha affiancato Carlo Cracco nel cooking show "Nella mia cucina" su Rai2 (2019). Nel 2019, Camihawke diventa Ambasciatrice AIRC, è protagonista della webserie «20900» insieme all'amica e collega Alice Venturi, viene votata come Miglior Instagrammer ai Macchianera Internet Awards e partecipa come speaker a TedX Rimini.


