Cultura
Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 137
A chiusura di un anno scolastico molto complicato a causa della pandemia, ma non per questo poco vivace, alla presenza del Dirigente, prof. Luigi Lippi, e dei rappresentanti di classe, le studentesse Giulia Laurenzi e Benedetta Del Carlo hanno consegnato al vicepresidente della Caritas diocesana di Lucca, Don Simone Giuli, il ricavato della raccolta fondi a favore dei minori non accompagnati sulla rotta bosniaca in segno di solidarietà concreta tra giovani.
Nata da un progetto di Educazione civica, l’iniziativa si è sviluppata durante il corso dell’intero anno scolastico e si è estesa sul territorio, trovando particolare riscontro nella Comunità parrocchiale Santa Gemma di Segromigno, che ha coinvolto i giovani del catechismo anche con mirati interventi di informazione sulla questione dei migranti. La comunità si è attivata per la raccolta fondi durante le celebrazioni della Comunione del mese di maggio.
Gli studenti del Majorana, il personale ATA e i docenti hanno ringraziato Don Damiano Pacini, parroco di Segromigno, come referente dell’intera Pastorale, la cui azione ha consolidato la collaborazione tra scuola e territorio.
Il preside si complimenta con la comunità scolastica, con la comunità pastorale di Segromigno e con gli studenti che hanno promosso l’iniziativa.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 129
A causa del perdurare dei lavori di ristrutturazione del Teatro di San Girolamo, il Puccini Chamber Opera Festival sposterà i prossimi due appuntamenti nell’ex Cavallerizza di Piazzale Verdi, che per la prima volta nella sua storia apre all’opera lirica contemporanea.
Una decisione presa di comune accordo tra la Cluster, organizzatrice del Festival grazie al contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca ed il Teatro del Giglio che collabora all’iniziativa.
Date e programma rimangono le stesse e cioè 12 giugno alle ore 17 con lo spettacolo dal titolo Opera Erotica e 19 giugno, stesso orario, con lo spettacolo Opera Mito. Il costo del biglietto è di 8 € (ridotto 5€). Nel pomeriggio del 12 avremo la prima assoluta del compositore paraguayano Diego Sànchez Haase dal titolo “Amor Semper Triumphat”, eros opera en seis cantares. Si prosegue con un'altra “prima” del compositore americano James Ogburn dal titolo “Tongue and Groove” per controtenore e ensemble. Conclusione con il minimumdrama di Girolamo Deraco “Eight Songs for a Drag Queen” per controtenore, trombone con ogni sorte di strumenti. In questo caso si tratta della replica italiana dello spettacolo che tanto successo ha avuto quattro anni fa alla Carnagie Hall di New York. Da rilevare che il grande trombonista americano David Whitwell, venuto appositamente dagli USA per questo evento, riuscirà ad eseguire la sua parte (unico al mondo) sia suonando il suo strumento che intervenendo come controtenore.
In pratica un Fregoli di stampo musicale del 2000. La decisione di trasferire il Festival nella ex Cavallerizza è stata presa dopo il sopralluogo del direttore artistico Girolamo Deraco e del soprano performer Maria Elena Romanazzi, solista nei due spettacoli del 12 e 19, che ha curato con successo i rapporti tra il Puccini Chamber Opera Festival e la Fondazione Zeffirelli di Firenze (altro importante ente che collabora all’iniziativa). L’ampio spazio vuoto permetterà a Deraco di creare spettacoli modulari da sfruttare in maniera creativa, dividendo la ex Cavallerizza con uno schermo e alcune “quinte”. Tutto per sfruttare al meglio il fattore acustico, con un lavoro al quale hanno dato un magnifico contributo i tecnici del teatro del Giglio.


