Cultura
Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 314
Questa sera alle 21 presso il complesso di San Micheletto Fabio Genovesi presenterà il suo ultimo libro edito da Feltrinelli "Il calamaro gigante". Tante storie in una per emozionarci come sa fare solo questo grande scrittore che ci tocca fin nel profondo. Talvolta divertendoci fino alle lacrime altre volte facendole sgorgare dalla commozione che solo lui sa smuovere.
In quest'ultimo libro Fabio Genovesi manda tanti messaggi uno di questi è che i sogni vanno portati avanti sempre, e non dobbiamo mai dire la parola "ormai" e soprattutto dobbiamo saper raccontare storie e regalare solo cose che amiamo e non brutture che fanno male all'anima. Non importa se siamo strani, se la gente ci guarda male perché non siamo uguali a loro, questo libro è un grido, messaggio d'amore che parte dalle profondità dell'oceano dove tutti siamo nati e che ci ricorda quanto prezioso sia questo mondo meraviglioso che stiamo distruggendo.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 133
Il teatro del Giglio riparte con successo con due serate di forti emozioni, che hanno visto tornare a teatro l'affezionato pubblico per assistere a L’uomo che oscurò il Re Sole - Vita di Molière: sabato 12 si è tenuta la prova generale aperta al pubblico, mentre domenica 13 la prima nazionale.
A narrare la vita del celeberrimo commediografo Molière, su testo firmato dal drammaturgo Francesco Niccolini, è stato Alessio Boni, che ha saputo ammaliare ed emozionare il pubblico per i novanta minuti ininterrotti dello spettacolo. Insieme a lui, sul palcoscenico del Teatro del Giglio, Alessandro Quarta con “sapienza teatrale” e virtuosismo ha intrecciato la sua musica (eseguita al violino e al pianoforte) alla narrazione di Boni.
Lo spettacolo è un inno alla necessità del teatro come luogo di indipendenza e libertà, una dichiarazione d’amore, dignità e orgoglio professionale, attraverso il racconto di una delle sue personalità più sfolgoranti: Jean Baptiste Poquelin detto Molière. Una doppia narrazione tra parole e musica, per raccontare vita disavventure e morte del grande attore e autore Molière, dei suoi spettacoli sublimi, delle risate amare e taglienti, della denuncia delle corruzioni, ipocrisie e arroganze di una società che è figura di ogni tempo. Un racconto teatrale per voce e musica, vissuto tutto d’un fiato come una strepitosa, lunghissima e tragicomica storia d’amore, ardore e passione.
Al termine della prima nazionale di domenica 13 giugno, fra lunghi applausi e forti emozioni, Alessio Boni ha replicato il monologo dell'amore disperato tratto da La scuola delle mogli di Molière e ha, inoltre, ringraziato calorosamente tutti i lavoratori del Teatro del Giglio.
La prima nazionale de L’uomo che oscurò il re Sole ha inaugurato la programmazione estiva del Teatro del Giglio, che a partire dal 17 giugno si snoderà fino a settembre con eventi all’aperto: le Cartoline Pucciniane, gli spettacoli della rassegna Piazza del Giglio (teatro di narrazione e di figura, danza, lirica), il grande concerto sinfonico di luglio in Piazza San Martino, i laboratori per ragazzi GiglioLab nel giardino della biblioteca Agorà. Su www.teatrodelgiglio.it tutti i dettagli.


