Cultura
Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami
Un viaggio nel tempo e nella memoria musicale di Lucca: con “Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami”, il Teatro del Giglio Giacomo…

Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 147
Alle ore 12 presso il Chiostro di San Francesco avrà luogo l'inaugurazione della mostra "Dante sette volte cento", a cura di Stefano Giraldi, che vedrà l'esposizione di alcuni disegni di importanti illustratori e vignettisti. Mostra organizzata con il patrocinio del Comune di Tagliacozzo ed il Comitato Dantedì – Centro Studi Medievali Internazionali – Tagliacozzo. Saranno presenti il Sindaco, Vincenzo Giovagnorio, e la presidente del Comitato Dantedì, Laura Micalizio. La mostra è un omaggio al sommo poeta e alla sua Divina Commedia. Tra gli artisti presenti con i loro disegni figurano Sergio Staino, Bruno Bozzetto, Marco De Angelis e Lido Contemori.
Nel pomeriggio, alle 18, al teatro Talia l'incontro con alcuni vincitori del Premio letterario Racconti nella Rete. Con Demetrio Brandi, presidente di LuccAutori e del premio letterario, intervengono gli scrittori Elisa De Leonardis, Salvatore D'Ascenzo e Marco Floridia. Letture a cura di Franca Minnucci e Antonio Pellegrini. Introduce Donatella Salucci, vicepresidente del Comitato Dantedì CSMI – Tagliacozzo, e membro della giuria del premio letterario. Nell'occasione saranno ricordate le prime venti edizioni del premio. Il Premio letterario "Racconti nella Rete" viene considerato il più grande premio nazionale per inediti online.
La copertina dell'antologia 2021, edita da Castelvecchi, è arricchita dalla copertina realizzata da Bruno Bozzetto e dalla prefazione di Ennio Cavalli.
Nel sito del premio gli utenti trovano una piattaforma di confronto per chi desidera mettersi alla prova con le parole, per quanti non temono di mettere a nudo i propri sentimenti sottoponendo i propri scritti al giudizio di altri lettori e scrittori. La peculiarità del premio consiste nella pubblicazione nel sito www.raccontinellarete.it di tutti racconti in concorso e nella possibilità che questi vengano letti e commentati dagli utenti.
Il volume raccoglie i 25 racconti vincitori della ventesima edizione del premio. Scrigno di piccole storie compiute, l'antologia diventa testimonianza del tempo in cui viviamo ed espressione di tematiche sociali affrontate a volte con leggerezza altre volte con passione, sensibilità e rabbia. Espressione di una qualità letteraria in continua crescita, i racconti si caratterizzano per una prosa sempre più raffinata e variegata e con stili narrativi originali.
Durante l'incontro verrà presentata la nuova edizione del premio, riservato a racconti brevi e soggetti per cortometraggi. Il concorso, che prevede anche una sezione dedicata ai racconti per bambini, parte a fine ottobre nel sito www.raccontinellarete.it e si concluderà il 31 maggio. Dopo ci sarà la selezione dei racconti, la pubblicazione e la premiazione a Lucca, nell'ambito del Festival LuccAutori. Il vincitore della sezione corti vedrà realizzato il proprio cortometraggio in collaborazione con la scuola di cinema Immagina di Firenze.
La premiazione dei vincitori della ventesima edizione è in programma a Lucca il 2 e 3 ottobre nell'ambito della ventisettesima edizione del festival LuccAutori.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 129
Nel calendario di «Real Collegio estate 2021» lunedì sera, 16 agosto, si svolge il talk show condotto da Paolo Mandoli. Il titolo è: «1991 – 2021 Volontariato una Capitale e un Patrono». Partecipano: Mons. Paolo Giulietti, arcivescovo di Lucca; Aldo Intaschi, tesoriere della Confederazione Misericordie d’Italia; Gabriele Brunini, consigliere della Confederazione Misericordie d’Italia; Selene Pera referente del sito internet www.mariapiabertolucci.it e don Luigi Bertolucci parroco di San Giovanni Bosco a Viareggio.
L’incontro inizia alle ore 21,15. Si accede al chiostro Santa Caterina passando dall’ingresso nella piazzetta al lato di via della Cavallerizza, di fronte al civico 41. È necessario presentarsi 10-15 minuti prima per le procedure anti contagio: misurazione della temperatura e registrazione dei presenti. E’ richiesta, come per tutti gli eventi, la certificazione COVID-19 (green pass) che viene rilasciata a chi è vaccinato almeno con la prima dose da 15 giorni, a chi è guarito dalla COVID-19, oppure a chi ha fatto un test molecolare/antigenico risultato negativo nelle 48 ore precedenti.
Come è avvenuto già per altri eventi e/o serate chi non ha la certificazione COVID-19 (green pass) non può essere ammesso nel chiostro Santa Caterina del Real Collegio.


