Cultura
Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 505
Si è conclusa la finale del 17° Campionato del Mondo FICGS di scacchi per corrispondenza tra il tedesco Herbert Kruse, che ha vinto il torneo dei candidati, e l’italiano Eros Riccio, campione in carica.
Neutralizzando le 12 partite che lo hanno visto opporsi al forte giocatore tedesco, il quale ha raggiunto la finale per la terza volta nelle ultime 4 competizioni, il lucchese Eros Riccio si è confermato campione del mondo FICGS di scacchi per corrispondenza per la 14ª volta consecutiva.
Gli appassionati possono visionare le partite disputate cliccando sul seguente sito: http://www.ficgs.com/tournament_FICGS__CHESS__WORLD_CHAMPIONSHIP__000017.html .
Questa, invece, l’ampia pagina riassuntiva dell’attività scacchistica di Riccio su Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Eros_Riccio .
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 441
Si è conclusa ieri con il concerto dell’Epifania la Rassegna Invernale "... Sui passi di Puccini...".
Nella cornice della chiesa di San Macario in Piano si è svolto l’ultimo concerto alla presenza del Coro DisCantus dell’Associazione Culturale San Francesco di Pisa, del Coro della Comunità Parrocchiale del Coro Cicale formato dai piccoli cantori della comunità.
A guidare il Coro DisCantus il maestro Manuel Del Ghingaro accompagnato all’organo da Lorenzo Corsaro, il Coro della Comunità diretto e accompagnato all’organo da Carlo Vitacolonna e il Coro Cicale diretto da Daniela Scagnellato e accompagnato alla chitarra da Fabio Vecchi.
Il programma, tutto incentrato sul Natale, ha visto una grande partecipazione del pubblico in particolare durante l’esecuzione dei brani natalizi da parte dei piccoli cantori con momenti di emozione da parte dei presenti.
“Un grande lavoro viene svolto da Daniela Scagnellato e Fabio Vecchi nel seguire, curare e coinvolgere i più piccoli nel coro. L’ambiente del coro è una grande scuola, non solo di musica ma anche di vita, dove si impara a stare insieme e ad avere fiducia dell’altro. Un plauso sentito da parte mia, da Carlo Vitacolonna e da tutta la comunità a Daniela e Fabio per il loro impegno che sta portando frutti che sono stati espressi oggi con appezzamento e commozione da parte del pubblico” dice Manuel Del Ghingaro direttore artistico della manifestazione insieme a Carlo Vitacolonna.
“… Sui passi di Puccini …” vi aspetta nella Rassegna Estiva, edizione che promette di essere di alto livello musicale e culturale.
“Un caloroso grazie a Don Marek, alla Comunità Parrocchiale, a tutti i giovani, ai cori e al pubblico che sono intervenuti numerosi e spinti dalla voglia di trasmettere cultura e pronti a coglierla in luoghi meravigliosi e sempre accoglienti” così continuano i due direttori artistici.
Vi aspettiamo ai prossimi eventi e vi invitiamo a seguire la pagina Facebook Sui passi di Puccini e il profilo Instagram sui_passi_di_puccini dove troverete tutti gli aggiornamenti e le informazioni sulla nostra attività.