Cultura
Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 335
Attesissimo ritorno quello del Trio Zeliha, vincitore del concorso per musica da camera 2020 Virtuoso e Belcanto, che sarà protagonista del concerto straordinario, in collaborazione con Lucca Classica, martedì 27 luglio ore 21,15 presso il Real Collegio.
Il Trio, formatosi in Francia nel 2018, composto da Jorge Gonzales Buajasan (pianoforte), Manon Galy (violino) e Maxime Quennesson (violoncello) sarà impegnato nell'esecuzione del Trio n° 2 op. di 80 di Schumann, composto a Dresda nel 1847, una delle pagine più rappresentative della letteratura cameristica del XIX secolo, con una scrittura densa e elaborata che conferisce uguale importanza al pianoforte, violino e violoncello. Il programma si completa con il Trio n° 1 op. 49 di Mendelssohn, opera che fonde le tre voci strumentali in maniera estremamente omogenea, composto a Francoforte nel 1939 e accolto da Schumann con le parole "Mendelssohn è il Mozart del nostro momento storico, il più brillante dei musicisti, quello che ha individuato più chiaramente le contraddizioni dell'epoca e il primo che le ha riconciliate tra di loro".
Il Trio Zeliha, formatosi con Maestri del calibro di Alfred Brendel e del Trio Wanderer, torna nella patria di Boccherini dopo un 2020 vissuto da protagonista internazionale sia per la vittoria del V&B Festival, sia per la prima l'incisine discografica, per l'etichetta Mirare, con musiche di Shostakovich, Arensky e Mendelssohn, molto apprezzata dalla critica internazionale.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 85
Da Lucca a Tokyo, passando per Roma, Milano e Venezia. Domani (martedì 27 luglio) al Festival della sintesi due appuntamenti che ci faranno fare il giro del mondo, o quasi.
Alle 18:30 al ristoro del baluardo San Salvatore la prima "tappa", con la presentazione del libro di Nanni Delbecchi "Quattro Passeggiate (Lucca - Milano – Roma – Venezia)", edito da Compagnia editoriale Aliberti. Il bel libro del giornalista e scrittore lucchese è un racconto autobiografico, una sorta di piccolo "esperimento di geografia umana", che tocca quattro città e quattro stagioni del cuore. Assieme a Delbecchi, la critica letteraria e antropologa delle arti Daniela Marcheschi e Giusi Baldissone, docente di Letteratura italiana all'Università del Piemonte Orientale.
Alle 21:15, nella chiesa di S. Cristoforo, una serata dedicata alle olimpiadi e al cinema, realizzata in collaborazione con Panathlon Lucca, Virtus Lucca e Libertas Lucca. Sul palco Giorgio Simonelli, docente di giornalismo televisivo all'Università Cattolica di Milano, e il sociologo dello sport Franco Ascani, autore di un interessante volume che racconta il rapporto tra le olimpiadi e il cinema, analizzando e commentando tutta la produzione video esistente, dal 1896 ai giorni nostri (lungometraggi olimpici ufficiali, film a tema olimpico, film antologici e paralimpici). Durante la serata verranno proiettati anche alcuni spezzoni di questi filmati. A impreziosire l'appuntamento, un imperdibile collegamento da Tokyo con Paolo Azzi, allenatore lucchese impegnato in Giappone con la rappresentativa italiana di scherma, e Albano Pera, allenatore della nazionale italiana di tiro a volo.
Promosso dall'associazione Dillo in sintesi con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte, Comune di Lucca e Lucca Promos, il Festival della sintesi - in corso fino al 31 luglio - andrà a scovare le brevità intelligenti nella letteratura, nell'arte, nell'attualità, in televisione e nelle tradizioni locali. Gli appuntamenti sono tutti gratuiti e a ingresso libero. Per i dettagli sul programma www.dilloinsintesi.it.