Cultura
Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami
Un viaggio nel tempo e nella memoria musicale di Lucca: con “Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami”, il Teatro del Giglio Giacomo…

Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 127
"Ripartire festival - il bello di essere giovani" è la manifestazione rivolta ai giovani e aperta alla cittadinanza che si svolgerà al Foro Boario dal 26 al 29 agosto. Al centro dell'attenzione di questa prima edizione, dibattiti, arte, musica e due laboratori così suddivisi nelle quattro giornate.
Si parte giovedì 26 agosto dove si parlerà de "Il bello di essere differenti e uguali: identità e discriminazioni" mentre la sera si esibiranno sei band lucchesi. Il 27 sarà dedicato al tema ambientale dal titolo " Il bello di un mondo in equilibrio tra ambiente e futuro". Segue l'incontro "Il bello di crescere con coraggio, tra benesere e futuro" e infine il workshop e dibattito "Il bello di esprimersi: comunicazione, scuola e cultura". In programma ospiti e artisti importanti i cui nomi saranno svelati a partire dai prossimi giorni.
"Sarà una ripartenza nel pieno rispetto delle regole e piena di vitalità ed efervescenza dove coraggio e determinazione sono elementi fondamentali - hanno spiegato l'assessore alla cultura Stefano Ragghioanti e il consigliere con delega alle politiche giovanili Daniele Bianucci".
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito e si può accedere solo con Green Pass oppure è possibile prenotarsi su www.tocket.org odirettamwnte sul posto. Per ulteriori informazioni consultare la pagina Facebook e Instagram di Ripartire Festival. Hanno aderito al festival , definito corale, circa 60 associazioni e diverse realtà private.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 129
Ultimi due fine settimana per visitare le mostre che Photolux, per l'Archivio Fotografico Lucchese "A.Fazzi", ha inaugurato lo scorso 28 maggio a Villa Bottini, Lucca. C'è tempo, infatti, fino al 22 agosto per immergersi tra le immagini, i suoni e i silenzi che raccontano la pandemia da Covid-19: le due mostre, infatti, sono interamente dedicate a quest'ultimo, incredibile periodo che ha stravolto le vite di tutti.
Nelle cucine di Villa Bottini trovano spazio "L'inizio del futuro", la collettiva curata da Giulia Ticozzi e Arcipelago-19, con un'installazione audiovisiva di Cesura, e "Racconti della Pandemia", un'esposizione made in Lucca realizzata con i contributi del Fondo Covid-19 dell'Archivio Fotografico Lucchese "A.Fazzi".
"L'inizio del futuro" immerge il visitatore su quello che è stato: i volti alle finestre, i mezzi dell'esercito a Bergamo carichi di bare, le terapie intensive, le attese, le angosce, le speranze. Immagini che restano impigliate nella mente e che testimoniano il contrasto tra le città vuote, le strade deserte, il lutto e la nuova quotidianità fatta di case da vivere e relazioni da reinterpretare. Le immagini sono state selezionate da una serie di lavori fotografici raccolti da Arcipelago-19, piattaforma collettiva nata durante il lockdown e creata da Max Cavallari, Michele Lapini, Valerio Muscella, Francesco Pistilli e Giulia Ticozzi. Accanto a questa collettiva ci sarà l'installazione "Scherzo in tre tempi", realizzata da Cesura, a cura di Marco Zanella e Alex Majoli.
"Racconti della pandemia", invece, si svolge interamente a Lucca: luoghi consueti e amati che si trasformano, cambiano e si svuotano. In questo caso le foto sono state tratte dal Fondo Covid-19 dell'Archivio Fotografico Lucchese "A.Fazzi" che ha raccolto i contributi di tanti fotografi, professionisti e non solo.
LE MOSTRE. Le mostre presenti a Villa Bottini, via Elisa, 9, resteranno aperte fino a domenica 22 agosto. Sarà possibile visitarle dal venerdì alla domenica, dalle 10 alle 19.30, a esclusione di domenica 15 agosto. L'ingresso è gratuito per i residenti nel comune di Lucca; intero: 5 euro; ridotto: 4 euro. Non è necessaria la prenotazione, ma per accedere occorre esibire il Green pass. Le mostre sono state realizzate da Photolux per l'Archivio Fotografico Lucchese "A.Fazzi" con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, del Comune di Lucca e di Lucca Promos - The Lands of Giacomo Puccini.
Per eventuali ulteriori informazioni: http://www.photoluxfestival.it.


