claudio
   Anno XI 
Giovedì 3 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
02 Luglio 2025

Visite: 162

È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di Santa Caterina un palcoscenico sotto le stelle per 32 serate gratuite, tra concerti, teatro, poesia, magia, spettacoli per bambini, incontri civili e reading.

Un progetto voluto dal Real Collegio di Lucca, con il sostegno del Comune, della Provincia e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, nato nel 2019 per offrire uno spazio culturale aperto a tutti. Una proposta alternativa per chi resta in città, un intrattenimento in più per chi sceglie Lucca per le vacanze, ma anche un segnale forte manifesto fin dal claim della rassegna, 'il chiosto popolare': la cultura deve essere accessibile, partecipata, costruita insieme alle realtà del territorio.

Così il presidente del Real Collegio, Francesco Franceschini: “Real Collegio Estate è la nostra idea di città: una comunità che si ritrova attraverso la cultura e l’ascolto reciproco. Abbiamo restaurato questo chiostro e ogni anno, da ben 7 anni, ogni estate lo riportiamo alla vita, con un cartellone costruito per e con la città. Abbiamo lavorato per dare corpo a un programma inclusivo e partecipato, con proposte capaci di parlare a un pubblico ampio e variegato. Il chiostro diventa piazza, palco, biblioteca: uno spazio che non esclude, ma che accoglie. Real Collegio Estate è un gesto di restituzione alla città: crediamo che la bellezza debba essere alla portata di tutti. Ecco perché ogni evento è gratuito: è così che il chiostro torna a essere di tutte e tutti”.

Gli fa eco il direttore artistico Paolo Scacchiotti: “Abbiamo messo insieme energie, linguaggi, esperienze. La rassegna dà voce a decine di associazioni locali, artisti, volontari, intellettuali. Ogni serata è diversa, ma tutte raccontano un’idea ampia e libera di cultura. Un progetto che restituisce alla città, senza barriere economiche, uno spazio storico trasformato in un centro vivo di incontro e creatività. Real Collegio Estate è una scommessa di comunità: cultura condivisa, qualità artistica, solidarietà, memoria e divertimento si incontrano in questo chiostro divenuto simbolo del Real Collegio. Questo è più di un cartellone: è un atto di fiducia nella cultura come strumento di coesione, dialogo, libertà”.

Oltre ai rappresentanti delle realtà coinvolte, erano presenti l'assessora alla cultura del Comune di Lucca, Mia Pisano, il consigliere della Provincia di Lucca con delega alle politiche giovanili e alla memoria, Federico Gilardetti, e la vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Maria Pia Mencacci.

Il programma nel dettaglio

L’apertura ufficiale è per mercoledì 9 luglio con An evening of contemporary dance: sul palco del chiostro le creazioni originali nate durante Dance Italia 2025. Le coreografie sono firmate da Jack Bannerman, Noblemotion, Aniya Wingate e Yin Yue, e vengono interpretate da un corposo ensemble internazionale di studenti, anche delle realtà partner del Boston Conservatory, Indiana University e Sam Houston State University Texas.

Il 10 luglio la Fondazione Alice Benvenuti Ets presenta Prom di primavera – Sorridi sempre alla vita, con contest di giovani band emergenti sul palco. A completare la serata ci saranno le cover dei Lost & Found e l’esibizione della Gaudats Junk Band, per una festa tra rock, jazz, blues e festa con spirito solidale.

Sabato 12 luglio torna la rassegna Melodie all’ombra del nostro campanile, curata da Emanuela Gennai per l’associazione Don Franco Baroni. A esibirsi sono voci eccellenti del territorio, in una serata all’insegna dell’amore, della pace, della solidarietà e – come lo scorso anno – anche con qualche inedito.

La sera successiva, domenica 13, la Cattiva Compagnia per Lucca Teatro Festival – Che cosa sono le nuvole? porta in scena Quelle strane cattive ragazze, uno spettacolo di narrazione e teatro sociale interamente accessibile in Lis. Sette donne e quattro uomini, guidati dalla regia di Tiziana Rinaldi, raccontano con ironia e partecipazione la storia delle donne nello sport, tra emancipazione e pregiudizio.

Lunedì 14 luglio l’associazione 50&Più Lucca propone una versione brillante, popolare e dialettale di Romeo e Giulietta “di drentro e di fora le mura”. La regia è di Francesco Tomei, con attori dei laboratori teatrali 50&Più, in un omaggio ironico all’amore shakespeariano travestito da commedia contadina.

Il 15 luglio il chiostro accoglie Storie e canti di cantastorie, spettacolo folk dei toscani Gildo dei Fantardi e Mauro Chechi. Tra ballate, ottava rima, racconti d’osteria e folklore, anche il pubblico diventerà, come ogni anno, protagonista della scena.

Il 16 luglio la serata La musica che gira intorno vede alternarsi i Lost & Found, in apertura, e l'esibizione di Diego Cassettari, cantautore lucchese che racconta sogni e contraddizioni attraverso canzoni nate dal suo vissuto e dalla sua sensibilità.

La Cappella Santa Cecilia della Cattedrale di Lucca porterà il 17 luglio le sue voci bianche nel chiostro, proponendo un repertorio che spazia da Mozart a Puccini, da Rota a Leonard Cohen, in un concerto di raffinata coralità.

Il 18 luglio tocca ai Jashgawronsky Brothers, con lo show Pop Bins proposto da Lucca Teatro Festival: quattro fratelli armeni che trasformano bidoni e scope in strumenti musicali, dando vita a uno spettacolo paradossale, divertente e poetico, tra clown moderno e ritmi improbabili.

La compagnia La Combriccola presenta il giorno seguente, sabato 19 luglio, la commedia in leggero vernacolo lucchese Villa Felice di Marco Nicolosi, storia ambientata in una casa di riposo degli anni Novanta, tra gag e riflessione sui diritti e la dignità degli anziani.

Il 26 luglio il naturopata ed esperto di etnobotanica Marco Pardini presenta il suo nuovo libro Cercami nella pioggia – La ballata dei semi dormienti, una narrazione evocativa che alterna paesaggi naturali e suggestioni poetiche, ultimo capitolo della sua fortunata tetralogia erboristica edita da Maria Pacini Fazzi.

Agosto si apre con A veglia sotto le stelle: una serata nella lingua e nel calore delle veglie nelle corti lucchesi, con letture e aneddoti in vernacolo interpretati da Gavorchio (Domenico Bertuccelli), Giovanni Giangrandi e Marco Nicolosi.

Mercoledì 6 agosto andrà in scena Chi l’avrebbe mai ditto, scritto da Giovanna Vellutini con la collaborazione di Angela Bandoni e interpretato dall’Allegra Compagnia. Protagonisti saranno gli aneddoti in vernacolo lucchese tramandati da Cesarino Viviani.

Sul palco di Real Collegio Estate, anche quest'anno, ci sarà il festival Lucca Jazz Donna. Il 7 agosto inaugura la serata il doppio concerto Feathers, con Simona De Rosa, e Brassense, con Irina Arozarena.

Il 9 agosto il palco ospita Anastasia e Genoveffa cercano marito, commedia musicale adatta alle famiglie, con cori, coreografie e recitazione a cura del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli.

La notte di San Lorenzo (10 agosto) torna protagonista la poesia con Un’anima e due lingue, reading a cura di Millimètrica che affianca i versi erotici di Giovanni Raboni e Patrizia Valduga a una colonna sonora elettronica.

L’11 agosto l'associazione 50&Più Lucca presenta Smisurata preghiera, percorso tra spiritualità e musica d’autore diretto da Silvano Pieruccini con un dichiarato omaggio a Fabrizio De André.

Mercoledì 13 agosto sarà la volta del trio acustico The Diamond Strings con brani di Brunori Sas, Max Gazzè, Carmen Consoli e Angelo Branduardi, tra note d’autore e arrangiamenti originali per due chitarre e un basso.

Giovedì 14 agosto, nell’ambito di Lucca Jazz Donna, Matilde Gori e Sigi Beare si cimenteranno in Weavers of dreams per poi lasciare il palco a L’Île noire, con Maria Teresa Leonetti.

I Dirty work – The Rolling Stones tribute band, formazione rock locale che ripropone i grandi classici degli Stones con energia e passione, saranno sul palco sabato 16 agosto.

Il giorno seguente (17 agosto) il giovane mago lucchese Matthew X, nome d'arte di Matteo Michetti, incanterà il pubblico di ogni età con il suo show di magia da close-up e abilità artigianale dal titolo Mi garbava fare questo.

Il 18 agosto iniziano le consuete Serate napoleoniche a cura dell'associazione Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana con Franca Maria Vanni che proporrà Napoleone, il franco e le banconote di Elisa, un focus sul legame tra numismatica e storia.

Il 19 agosto tornerà Peter Hicks per presentare La playlist di Napoleone, approfondimento su inni, canti e musiche da Parigi a Sant’Elena.

Infine Iacopo Lazzareschi Cervelli accompagnerà il pubblico mercoledì 20 agosto in L’Europa dei giardini e della botanica fra Impero napoleonico e Restaurazione, raccontando di piante, botanica e paesaggio storico.

Il 21 agosto il chiostro è tutto per Lucca Jazz Donna: la prima sessione si intitola Anatomy of the sun e vedrà sul palco Elena Paparusso, mentre la seconda è Lentamente, con Simona Trentacoste.

Venerdì 23 agosto il gruppo vocale Il Baluardo propone Dedicato a Elio, un tributo al maestro fondatore del coro Elio Antichi scomparso meno di un anno fa, tra i protagonisti dell'edizione 2024 di Real Collegio Estate.

Martedì 26 agosto torna il duo Elenband, i fratelli Romina e Davide Andreozzi di Camaiore, con musica inedita tra rock e suggestioni celtiche.

L'Anpi di Lucca curerà la serata seguente, quella di mercoledì 27 agosto, con la presentazione di Scrivevamo la Costituzione: un dialogo sul testo fondativo della Repubblica con l’autore Emmanuel Pesi a 80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo.

Il 28 agosto la rassegna Lucca Jazz Donna chiude il ciclo con Voci che resistono al vento… e oltre con Serena Marchi ed Evolution, con Elisabetta Antonini.

L’Associazione I Borghi presenta Quando s'andava a Lucca a piglià il garbo, un racconto collettivo di storie, musiche e personaggi tra i rioni cittadini, di e con Simonetta Simonetti e Michela Sorbi.

Sabato 30 agosto, in occasione della Notte Bianca organizzata da Confcommercio Lucca, il tenore Raffaello Mori propone Notte in musica.

Infine, domenica 31 agosto l'associazione Don Franco Baroni torna sul palco con il secondo atto di Melodie all’ombra del nostro campanile, evento speciale per il quarantennale associativo, con momenti musicali e riflessioni, sempre presentati da Emanuela Gennai.

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Redatto il verbale della conferenza regionale dei servizi del 18 giugno: “Quando serve tutto questo tempo per redigere…

Una delegazione di Gioventù Nazionale ha preso parte ieri, lunedì 30 giugno, all'inaugurazione della nuova sede succursale della…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Un appuntamento di confronto in merito alle azioni da realizzare nei prossimi mesi per la sicurezza idraulica…

Venerdì 4 luglio dalle 18 nella casa del popolo di Verciano sarà presentata la raccolta firme per…

Importante premio per Geal: secondo la classifica stilata dall’Autorità nazionale di regolamentazione per l’energia reti e ambiente la…

“Un festival jazz in cui la parola jazz esplode in tutti i molteplici aspetti che compongono questo genere”:…

Spazio disponibilie

“Vera sostenibilità è realizzare un prodotto il più vicino possibile a tutti i comparti che servono per produrlo”:…

Un sabato al Museo del Castagno a Colognora di Pescaglia per i soci del Panathlon Club di Lucca,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie