Cultura
Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 86
Daniele Barsotti, cantante lucchese riparte con un nuovo tour che metterà in evidenza il ruolo sociale della musica e dell'essere artista. Lo spettacolo proposto da Daniele Barsotti con la sua band regalerà oltre un'ora di quella libertà che nasce spontaneamente da momenti di condivisione, di gioia legati a brani che fanno parte della nostra storia musicale.
Ad accompagnare Daniele in questo percorso musicale, la Band composta da: Eva Spadoni alle testiere, Tommaso Livi alla batteria e Filippo Vannucci alle chitarre.
Il progetto musicale "Oltre quel Muro" nasce dalla voglia di portare la musica all'interno delle carceri italiane, inizierà dal carcere di Sollicciano, Firenze per poi toccare strutture circondariali in varie città italiane.
Il progetto nasce come strumento di riflessione, di condivisione e di sollievo in luoghi come le carceri, cupi e spesso carichi di tensioni emotive.
Il tour sarà accompagnato da una costante attività di promozione, con l'obiettivo di far conoscere quanto la musica sia in grado di far star bene chi è in sofferenza.
La musica può essere medicina psicologica anche per quelle persone che avendo commesso dei reati in qualche modo possono percorrere un viaggio interiore per capire e per capirsi.
Il testo di alcune canzoni ( C'è tempo di Fossati, La Cura di Battiato, Guardastelle di Bungaro, ma anche inediti di Daniele Barsotti), brani che hanno il potere di avviare un viaggio introspettivo al fine di migliorarsi e magari rendere la vita più serena.
La cultura e la musica, come citato dal m° maestro Riccardo Muti, sono cibo spirituale che spetta anche e soprattutto a coloro che hanno un grande bisogno di interagire con gli altri ma non può farlo a causa del prezzo da pagare per il proprio passato. Sono un diritto irrinunciabile della persona soprattutto se questa vive una situazione di disagio.
La musica può attraversare barriere e muri invalicabili: "Oltre quel muro" vuole essere tutto questo.
Le prime date del Tour: 26 Luglio ai campi sportivi di San Macario (con un breve recital di anteprima); 8 Agosto - Agorà della Versiliana Festival, Tonfano; 21 Agosto "Oltre quel Muro" presso giardino del Teatro "I. Nieri" Ponte a Moriano.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 108
Grandi ospiti e repertori inusuali. Nel segno della letteratura musicale per pianoforte e viola prosegue il programma del Virtuoso e Belcanto Festival che, fino al 1° agosto, invaderà il territorio lucchese con il meglio della musica internazionale.
Lunedì 26 luglio, ore 21.15 al Real Collegio di Lucca, il pianista Sergei Kvitko, finalista al Pulitzer per la musica e candidato ai Grammy, al suo esordio sul palco del Virtuoso e Belcanto Festival, si esibirà insieme ad un’artista d’eccezione: la violista Wenting Kang - tra le fila della Israel Philharmonic Orchestra fino al 2016 e con una carriera solista che l’ha portata ad esibirsi nelle sale da concerto più prestigiose del mondo - il cui suono è stato definito “scuro ma luminoso” (NY Times). Il programma prevede l’esecuzione di alcune delle pagine più virtuose del ‘900 attraverso un percorso che dalla Francia di Debussy, Ravel e Fauré, passando per la Spagna di Casals, Falla e Albéniz, arriverà al Giappone del contemporaneo Nishimura.
Lunedì Ore 21:15 Real Collegio
C. Debussy-Heifetz: Beau Soir
C. Debussy: Première rhapsodie
F. Tarrega-Ricci: Recuerdo de la Alhambra
M. Ravel: Pavane pour une infante défunte
M. Ravel: Vocalise-étude en forme de Habanera
G. Faure: Elegie in c minor, Op. 24
G. Faure: Papillon, Op. 77
——————
I. Albéniz: Tango in D Major. Op. 165 No. 2
G. Faure: Berceuse, Op. 16
G. Faure: Apres un reve
A. Nishimura-Fantasia on Song of the birds
P. Casals: El Cant dels Ocells (Song of the birds)
M. Falla: Siete canciones populares españolas
Wenting Kang, viola
Sergei Kvitko, pianoforte