Cultura
Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami
Un viaggio nel tempo e nella memoria musicale di Lucca: con “Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami”, il Teatro del Giglio Giacomo…

Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1003
Il Teatro del Giglio e l’associazione Animando danno vita alla prima Rassegna della Canzone d’Autore che si svolgerà, causa rinvio per Covid, fra la fine di febbraio e marzo 2022 con serate musicali e incontri di presentazione. La sede della Rassegna è il Teatro S. Girolamo, che per dimensioni e accoglienza si presta a spettacoli più raccolti e riflessivi e può aspirare ad una sua programmazione autonoma.
La scelta fortemente condivisa è quella di valorizzare un genere musicale – la canzone - esploso nel secolo scorso e divenuto egemone nella comunità mondiale. Il fatto che sia così popolare espone il fenomeno a evidenti commistioni di commercializzazione, che tuttavia non impediscono che anche in quel contesto si manifestino originalità, forza emotiva, esigenze espressive, musicali o poetiche, che trasformano un prodotto di massa in prodotto artistico. La valorizzazione della canzone d’autore del secolo scorso, soprattutto italiana, è dunque la finalità culturale che i soggetti promotori si pongono, per conservare la memoria del bello, in linea con le scelte di politica culturale più recenti che hanno portato lo stesso ministero della Cultura ad attivare il “Portale della canzone italiana”.
La struttura generale della Rassegna, minimale in questa prima edizione, prevede una sezione dedicata alla canzone italiana fino alla metà del secolo scorso e una sezione più ampia dedicate agli autori del più prolifico secondo Novecento. Ogni evento musicale sarà preceduto da incontri e proiezioni sul tema/autore che andrà in scena.
La programmazione 2022 è la seguente:
- CantaNapoli, dedicata alla canzone napoletana fra il 1835 e la Grande Guerra (sab. 26 febbr., h 21)
- Il Musicista e il Poeta, dedicata ai cantautori Umberto Bindi e Bruno Lauzi (giov. 17 marzo, h 21)
- A modo mio, dedicata al giovane Lucio Dalla, nel decennale dalla morte (dom. 20 marzo, h 17.30)
Le conversazioni ex ante, con rievocazioni storico critiche e proiezioni video, si svolgeranno rispettivamente il 25 febbraio (Serenate, macchiette e guapperia), il 15 marzo (i maestri della Scuola genovese), il 18 marzo (Dieci anni senza Lucio Dalla), sempre in S. Girolamo, sempre alle ore 17.30.
Per quanto riguarda brani, artisti ed esecuzioni, sono state operate scelte precise:
- Brani più popolari affiancati da brani degni di una memoria rinnovata
- Arrangiamenti totalmente nuovi a cura dei maestri direttori Stefano Teani (per i primi due concerti), Marco Cattani (per Dalla),
- Un organico orchestrale originale: quartetto d’archi Dulce in corde (quattro giovani donne) più pianoforte per la Serata CantaNapoli; Diffusion Brass quintet (cinque ottoni), pianoforte e batteria per Bindi/Lauzi; Quintetto Jazz per Dalla;
- Voci liriche giovani per la canzone napoletana: Valentina Iannone, reduce dal successo di Napoli milionaria e Michelangelo Ferri, giovane e poliedrico baritono lucchese;
- Voci note come quella di Matteo Becucci per Bindi/Lauzi (già vincitore di XFactor; grande performer televisivo in Tale e Quale) e di Michela Lombardi per Dalla, una delle più affermate voci jazz italiane.
Ogni spettacolo sarà condotto da un attore/presentatore (Nicola Fanucchi, Alberto Paradossi, Ferdinando Passalia). La regia è affidata a Cataldo Russo, messo a disposizione dal Teatro del Giglio.
Prenotazioni presso la biglietteria del Teatro, negli orari di apertura e on line su www.ticketone. Costo del biglietto € 15.00, ridotto € 12.00. L’ingresso alle Conversazioni è libero.
Obbligo in ogni caso di Green pass rafforzato da mostrare all’ingresso e di mascherina FFP2
La Rassegna si avvale del contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e di Fideuram – Private banker (Baschieri/Depaolantoni/Cardella), sponsor unico.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 500
Il percorso artistico è ideato dallo Psichiatra Enrico Marchi e dalla Associazione Lucchese Arte e Psicologia, con il gruppo artistico MT6 in collaborazione con Fondazione Tobino, Società Medico Chirurgica Lucchese e l'Associazione Culturale e di Promozione Archimede.


