Cultura
Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 111
Sarà cmqmartina il terzo big che si esibirà venerdì 27 agosto al "Ripartire Festival - il bello di essere giovani", subito prima della performance di Dardust.
La giovanissima cantante di Monza, fresca della partecipazione a X Factor edizione 2020, è definita la regina della nu-dance italiana, che dal primissimo singolo "lasciami andare!" non ha più smesso di far parlare di sé. Sul palco del Foro Boario porterà le nuove canzoni dell'abum pubblicato a giugno, Disco 2, un lavoro per i suoi primi vent'anni, tra elettronica e songwriting. La sua esibizione precederà quella di Dardust con la sua Storm and Drugs, in una giornata molto intensa della prima edizione del festival dedicato alla musica e alla creatività dei giovani.
L'appuntamento musicale con gli artisti (inizio concerti alle 21.30) sarà preceduto, a partire dal pomeriggio alle 17.30, da alcuni workshop organizzati e diretti dalle associazioni che hanno risposto numerosissime all'appello e alle 19.00 si terrà un talk con vari ospiti. Al centro della giornata ci sarà il tema ambientale, particolarmente sentito dai giovani e declinato in prospettiva futura: l'ambiente non solo come problema presente e urgente per l'umanità, ma anche come opportunità per sviluppare lavoro e nuove professionalità.
L'ingresso alle quattro giornate del festival Ripartire (26-29 agosto) è libero, ma è necessario avere il green pass, utilizzare la mascherina e rispettare le distanze di sicurezza. Sarà possibile partecipare alle attività del pomeriggio e ai concerti della sera, oppure scegliere di prendere parte solo a un singolo appuntamento. Per rendere più spedite le operazioni di ingresso ai talk, ai workshop e ai concerti è consigliata la prenotazione su www.tocket.org. Tutte le informazioni sulla pagina Fb e Instagram di Ripartire Festival.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 69
Lunedì 16 agosto alle 21 si tiene il Talk Show di Paolo Mandoli, approfondimento giornalistico condotto dal giornalista che ospita noti personaggi del mondo della politica, dell’arte e della cultura lucchese e non, l’ospite di questa settimana è S.E. Paolo Giulietti, Vescovo di Lucca. La serata inizia alle 21 ed è ad ingresso gratuito, per info e prenotazioni:
Il 18 agosto, mercoledì, è la volta di un doppio appuntamento.
Alle 18 del tardo pomeriggio si terrà la presentazione del libro “Poesie” di Arianna Baldoni, edito da Pacini Fazzi. Dalla prefazione leggiamo che il libro “forse è un riassunto del tempo che si cancella, là dove il candore delle colombe muta in astuzia (Franco Fortini), dove la leggerezza del verso disegna ghirigori che la mano ignora e sfida la leggerezza della seta della pinna nobilis. Ma possiamo continuare a chiamare poesia questo oggetto causa del desiderio? Arianna Baldoni lo sa bene, gli anacronismi - queste erranze ontologiche del senso - proteggono dalla nostalgia e dalle paure. Accompagnano le derive e le metamorfosi.”
Dopo il tramonto alle 21, si terrà lo spettacolo intitolato: “A pezzi e bocconi”. Una serie di testi comici, recitati e letti, di teatro d'autore, riadattati da Ugo e Agnese Manzini. Lo spettacolo vede in scena sia i componenti della Compagnia Teatro Giovani di Lucca (con quarantatre anni di ininterrotta attività) che gli allievi del Laboratorio Teatrale ADA (Art&Danza Arabesque) di Lucca. “La pandemia ci ha lasciato un po' depressi, insicuri e ci ha disabituato all'andare a teatro. Noi, nell'impossibilità di montare uno spettacolo siamo riusciti, a pezzi e bocconi, a mettere insieme le forze per ricominciare E abbiamo scelto di farlo ridendo!”
Alla serata parteciperanno gli attori: Ugo Manzini, Agnese Manzini, Alessandro Dinelli, Raffaella De Salvi, Laura Favilla e Nicola Fanucchi.
L’evento è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti ed inizia alle 21, per info e prenotazioni rivolgersi al numero: 3407813804
La sera di giovedì 19 agosto va in scena la 17esima edizione del festival Lucca Jazz Donna. Questo nuovo entusiasmante progetto, si basa sull’incontro tra Sophia Tomelleri astro nascente del sax tenore e vincitrice del Premio Massimo Urbani 2020, Caterina Crucitti nuovo talento del basso con prestigiose collaborazioni come gli Area project di Patrizio Fariselli, Tony Arco batterista dalla luminosa carriera con tante esperienze importanti alle spalle, e Riccardo Fassi, uno dei più interessanti pianisti-compositori del jazz italiano, e fondatore della Tankio Band.
La musica del quartetto si basa sulle intriganti composizioni di Riccardo Fassi; un insieme di idee inedite e personalissime, trovate e colpi di scena all’insegna dell’originalità che da tempo caratterizza la produzione del pianista-compositore.
L’evento è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti ed inizia alle 21.
Per info e prenotazioni potete rivolgervi al numero 3280628802 o scrivere una mail a:
La settimana si conclude la domenica 22 agosto con la presentazione del libro “Per sempre e comunque” di Aldo Gottardo edito dalla Carmignani Editrice.
“Ivan è un adolescente solitario costretto a cambiare città a causa del lavoro del padre. Il nuovo ambiente si manifesta in tutta la sua straordinaria e misteriosa potenza. Una porta, nascosta nella penombra della grande casa di “Riva Verde”, lo conduce in un mondo sotterraneo e inimmaginabile. Comincia, quindi, un viaggio fantastico nel “mondo di sotto” in cui i richiami al “mondo di sopra” appaiono invertiti, capovolti e lontani. Compagna di avventure è Nicoletta, nuova amica di scuola, che sprona e guida Ivan in questo viaggio dai tratti onirici.”
L’evento è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti ed inizia alle 21.