Cultura
Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami
Un viaggio nel tempo e nella memoria musicale di Lucca: con “Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami”, il Teatro del Giglio Giacomo…

Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 471
L'Associazione Musicale Lucchese dà il benvenuto al nuovo direttore artistico del Teatro del Giglio, M° Jonathan Brandani, direttore d'orchestra la cui solida formazione e il cui talento musicale sono riconosciuti internazionalmente. Contestualmente, coglie l'occasione per ringraziare il M° Aldo Tarabella e tutto lo staff del Teatro per il lavoro svolto e per la preziosa collaborazione che da oltre dieci anni unisce i due enti, come attestato – tra l'altro – dai numerosi progetti e dai vari artisti inseriti nella "Hall of fame" del sito web del Teatro, dove spiccano personaggi di fama nazionale e internazionale. Nei giorni scorsi i vertici delle due istituzioni si sono tempestivamente interfacciati per chiarire l'esistente, le prospettive future e le possibili strategie da attuare insieme, nell'interesse della comunità.
Nell'esprimere quindi convintamente i migliori auspici al Teatro per il nuovo corso e per l'offerta culturale che lo stesso sarà in grado di proporre e offrire – stante la sua fondamentale posizione nel panorama culturale – l'Associazione Musicale Lucchese intende però precisare alcuni aspetti, alla luce delle recenti dichiarazioni del nuovo direttore, M° Brandani.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 530
È stata annunciata ufficialmente al Comune di Lucca ieri pomeriggio, martedì 8 febbraio – nel corso della Commissione congiunta di Indirizzo e Controllo su Enti, Aziende e Istituzioni Partecipate, Politiche di Bilancio e Sviluppo Economico del territorio e Politiche Formative, Giovanili e di Genere, Cultura e Sport –, la nomina del Maestro Jonathan Brandani a Direttore Artistico del Teatro del Giglio. Artista di origini lucchesi, classe 1983, Brandani ha svolto i propri studi musicali presso la Universität für Musik und darstellende Kunst di Vienna, dove si è laureato in direzione d'orchestra con il massimo dei voti e la lode; successivamente, ha conseguito il Master of Arts in direzione d'orchestra presso la Yale University. L'agenda del Maestro Brandani è densa di impegni sia artistici che istituzionali: ha infatti al proprio attivo una brillante carriera internazionale, che lo ha portato e lo porterà a dirigere nei più importanti teatri lirici e nelle sale da concerto più prestigiose mentre, sul fronte della Direzione Artistica, all'incarico ricevuto dal Teatro del Giglio si affianca quello recentemente conferitogli da Calgary Opera (Canada).
«Con la nomina per il triennio 2022-2024 del Maestro Brandani a Direttore Artistico - ha affermato l'avv. Giovanni Del Carlo, Amministratore Unico del Teatro del Giglio – si apre una nuova fase per il Teatro del Giglio, dopo i lunghi e produttivi anni condotti dal Maestro Aldo Tarabella, che ha concluso recentemente il suo mandato. Con Brandani si ha un cambio generazionale, che siamo certi potrà mantenere il nostro teatro al passo con i tempi, pur nella consapevolezza che il melodramma ha le proprie radici affondate nella cultura e nella competenza che vengono dalla profonda conoscenza della nostra storia musicale, cultura e competenza che abbiamo riconosciuto nel Maestro Brandani e che hanno guidato la nostra decisione di conferirgli un incarico così strategico e importante per un Teatro di Tradizione come quello di Direttore Artistico.»
«Il legame con la mia città – ha affermato il Maestro Jonathan Brandani - è sempre stato forte e non si è mai interrotto nonostante i miei impegni internazionali. Per quanto riguarda il Teatro del Giglio, la mia prima collaborazione risale al 2013 ed arriva fino all'emozionante opera Napoli Milionaria, produzione "costruita" prima del lock-down del marzo 2020, poi caparbiamente ripresa per la messa in scena nel settembre 2021 e prossima alle recite a Livorno e Pisa. Con questa nuova collaborazione con il Teatro del Giglio desidero mettere al servizio della mia città le esperienze maturate in questi anni di attività artistica all'estero; l'obiettivo è di dare nuovo slancio e vigore al teatro della mia città, trasformandolo in cuore pulsante dell'attività culturale cittadina e con l'ambizione di farlo diventare un punto di riferimento nel panorama nazionale. Nelle scorse settimane, con l'aiuto prezioso dei miei collaboratori, abbiamo già svolto un intenso lavoro dedicato all'impostazione della domanda ministeriale, chiusa il 31 gennaio, che ci ha dato modo di costruire una strategia culturale e produttiva volta sia alla pianificazione degli appuntamenti lirico/sinfonici, sia alla progettazione di progetti speciali dedicati alla multidisciplinarietà, all'educazione delle nuove generazioni e all'allargamento del repertorio.»


