Cultura
Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 71
Il "Cabriolet Panorama Tour" dei The Kolors sarà il protagonista assoluto della serata musicale di domenica 29 agosto, che chiuderà le quattro giornate di "Ripartire Festival- il bello di essere giovani" al Foro Boario.
La band multiplatino, cresciuta all'interno della scena milanese dei club underground, vincitrice nel 2015 della serie televisiva "Amici", dopo il successo ottenuto con brani come "Pensare male", "Los Angeles", "Non è vero" e "Mal di gola" e i primi posti della classifica radio, torna col nuovo singolo Electro Funk "Cabriolet Panorama" ed è pronta a portare sul palco del Foro Boario i suoi più grandi successi per la serata finale del festival voluto, pensato e realizzato per una ripartenza che veda veramente protagonisti i giovani e la loro creatività.
Il concerto, che si preannuncia come evento da tutto esaurito, inizierà alle 21.30 e sarà preceduto nel pomeriggio da una serie di workshop (a partire dalle 17.30) e da un talk alle 19.00. Il tema su cui si incentrerà la giornata, e che vedrà susseguirsi una serie di interventi qualificati, è quello della comunicazione, della scuola e della cultura, di grande rilevanza per l'universo giovanile.
"Ogni giornata del Festival – spiegano il consigliere con delega alle politiche giovanili Daniele Bianucci e l'assessore alla cultura Stefano Ragghianti – è stata pensata per stimolare la riflessione e il dibattito su tematiche di particolare interesse per le ragazze e i ragazzi. Accanto a questo la musica, quella di band emergenti locali che sul palco del Foro Boario avranno l'opportunità di esibirsi di fronte a un pubblico vero, e quella di gruppi già affermati e molto amati dai giovani, come appunto i The Kolors, che offriranno sicuramente uno spettacolo di grande qualità. L'auspicio nostro e di tutta l'amministrazione comunale è che queste quattro giornate della prima edizione del festival mettano in circolo nuova energia e creatività, per una ripartenza che non può essere data senza l'apporto dei giovani".
L'ingresso al festival Ripartire è libero, ma è necessario avere il green pass, utilizzare la mascherina e rispettare le distanze di sicurezza. Per rendere più spedite le operazioni di entrata ai talk, ai workshop e ai concerti è consigliata la prenotazione su www.tocket.org. Informazioni su pagina Fb e Instagram di Ripartire Festival.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 74
Tra chiostri e giardini, musicisti italiani e ospiti internazionali, Lucca Classica Music Festival si avvicina al giro di boa di Ferragosto proponendo tre imperdibili appuntamenti per il fine settimana ormai alle porte.
Sabato 14 agosto, alle 16:30, il festival torna a Villa Reale di Marlia, con l'imperdibile interpretazione di due grandi donne della musica: la chitarrista di origine greca Antigoni Goni e la violoncellista inglese Amy Norrington. Due strumenti, dieci corde e duecento anni di musica in un solo concerto, durante il quale ripercorrere la storia musicale dal Settecento al Novecento attraverso la musica di Luigi Boccherini, Franz Schubert, Manuel De Falla e Astor Piazzolla. Il concerto prevede un biglietto (€3), al quale si aggiunge il biglietto di ingresso alla Villa.
Alle 21:15, un'altra donna protagonista del concerto ospitato nel chiostro di S. Caterina, al Real Collegio, dove si esibirà la giovane violinista Irenè Fiorito, accompagnata al pianoforte da Leonardo Bartelloni. In programma, due brani di Eugène Ysaÿe (la Sonata per violino solo n. 5 op. 27 n. 2 e il Poeme elegiaque op. 12 per violino e pianoforte), "A Paganini" per violino solo di Alfred Schnittke e la Sonata in mi bemolle maggiore per violino e pianoforte, op. 18 di Richard Strauss. Il concerto prevede il biglietto (€10 intero, €5 ridotto), che può essere acquistato sulla piattaforma oooh.events o alla biglietteria allestita al Real Collegio, a partire da un'ora prima del concerto.
Domenica 15 agosto, alle 16:30, saranno ancora Villa Reale e la musica di Saint-Saëns a farla da padrone. In occasione dei cento anni dalla scomparsa del compositore francese, Filippo Rogai (flauto), Remo Pieri (clarinetto) e Fabrizio Datteri (pianoforte) suoneranno quattro composizioni di Saint-Saëns. Ad aprire il concerto sarà la Sonata in mi bemolle maggiore op. 167 per clarinetto e pianoforte. A seguire, Romance in fa maggiore op. 36 per flauto e pianoforte; Odelette in re maggiore op. 162 per flauto e pianoforte e, infine, la Tarantella op. 6 per flauto clarinetto e pianoforte. Il concerto prevede un biglietto (€3), al quale si somma il biglietto di ingresso alla Villa.