Cultura
Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

I librai lucchesi della "Piazzetta del Libro" ospiti ufficiali a Parigi per le Celebrazioni del 475° Anniversario dei "Bouquinistes"
Si sono svolte ieri, 14 novembre, a Parigi le celebrazioni per il 475° anniversario della presenza ininterrotta dei "bouquinistes" della Senna,…

Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami
Un viaggio nel tempo e nella memoria musicale di Lucca: con “Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami”, il Teatro del Giglio Giacomo…

Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 619
Sono oltre 130 le ragazze e i ragazzi della nostra Città (e quindi altrettanti bimbe e bimbe delle scuole primarie) che partecipano per quest'anno scolastico al progetto "Tutor – Crescere insieme" del comune di Lucca, arrivato ai suoi primi dieci anni di vita.
Il nutrito gruppo è composto in particolare da studenti delle scuole superiori, e anche quest'anno scolastico sta vivendo da protagonista l'esperienza di sostegno e vicinanza a bambine e bambini di età compresa tra i sei e tredici anni.
Il consigliere comunale alle politiche giovanili Daniele Bianucci, assieme a Margherita Sergiampietri e Greta Grisafi della cooperativa sociale onlus CTC Di.Re., che coordina il progetto per conto del Comune, ha incontrato le ragazze e i ragazzi al Foro Boario, durante una giornata di formazione, finalmente dal vivo, dedicata espressamente a loro.
"Per due anni il progetto si è dovuto riadattare a causa del Covid – ricorda Daniele Bianucci – e grazie alla tenacia dei volontari, e delle operatrici responsabili, non si è mai fermato, ma è proseguito online. Quest'anno è finalmente ripartito, in sicurezza, in presenza. Con questo percorso i giovani diventano cittadini attivi: si sviluppano delle amicizie strette a due, dove un tutor va a casa del bambino a cui è stato abbinato sia per aiutarlo ad affrontare i compiti scolastici, che per giocare insieme conoscersi. I tutor diventano dei punti di riferimento per questi bambini, delle figure affettivamente importanti con cui confrontarsi. Inoltre, col progetto gemello "Bambini in Contrada", gestito sempre da CTC Di.Re., i giovani tra i 16 e i 20 anni, e i bimbi dai 3 ai 10 anni, hanno un'opportunità in più: in una ludoteca del quartiere di San Concordio, è ripreso infatti un impegno ludico e relazionale, con laboratori finalizzati a creare una comunità di persone che condividono lo stesso luogo e lo stesso sentimento".
I 130 giovani sono in gran parte studenti degli istituti superiori Machiavelli, Paladini, Civitali, ITC Carrara, Busdraghi, Nottolini, Vallisneri, Artistico e Passaglia.
L'opportunità è rivolta alle ragazze e ai ragazzi compresi tra i 16 e i 25 anni: i giovani coinvolti svolgono un'attività di volontariato con un bimbo o una bimba (segnalato dai loro docenti) che è stato assegnato loro, in un percorso basato sulla relazione e sulla costruzione di amicizia, che ha l'obiettivo di configurarsi come un'occasione di crescita e confronto per tutti i partecipanti. Per gli studenti delle scuole superiori, la partecipazione al progetto è riconosciuta come alternanza scuola-lavoro, e garantisce una base di 50/70 ore di alternanza.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 474
Penultimo appuntamento con la rassegna "Nuovo cinema Boccherini", ciclo di proiezioni a tema musicale organizzata dal conservatorio cittadino in collaborazione con il Circolo del cinema di Lucca. Lunedì 28 marzo, alle 21 all'Auditorium del Suffragio, sarà la volta di una pellicola dei primi anni Duemila entrata subito a far parte dei film culto del cinema contemporaneo: "Il pianista" di Roman Polanski.
Violenza, guerra e fame. Terribilmente attuale per i temi di fondo, "Il pianista" narra la storia di Wladyslaw Szpilman, pianista polacco che assiste all'inizio della Seconda Guerra Mondiale, con la Polonia occupata dalle truppe tedesche. Il regista si immerge nella Varsavia dell'occupazione e poi striscia, si dibatte negli anni successivi narrando i giorni del pianista polacco, di origine ebrea. Polański sceglie di raccontare la Storia senza tralasciare nulla, con sguardo distaccato e amaro, quasi spietato, ma al contempo poetico: da una parte la barbarie dei tedeschi sugli ebrei, i corpi massacrati, la disperazione, dall'altra, l'odissea di Szpilman, dal ghetto alla deportazione e, infine, la fuga, solitaria, in una città distrutta. Ad aiutarlo a resistere c'è solo la musica, che alla fine lo salverà non solo dalla morte, ma lo farà sentire ancora un uomo. Palma d'Oro a Cannes, il film che è valso al suo protagonista, Adrien Brody, il premio Oscar come miglior attore nel 2003.
La proiezione è a ingresso libero e gratuito con prenotazione obbligatoria. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it. Per accedere all'auditorium è necessario il super green pass e l'utilizzo della mascherina ffp2.


