Cultura
Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 802
Venerdì 15 luglio in piazza Napoleone. L’ultimo girone, il tour per festeggiare i 40 (+2) anni di storia e il tour di addio dei Litfiba, la rock band più longeva e apprezzata del panorama italiano si aggiunge al cartellone di Lucca Summer Festival
Il 2022 sarà un anno formidabile che i fan dei Litfiba e gli amanti della musica non dimenticheranno: L’ultimo girone” sarà una vera e propria festa itinerante che segnerà la degna e potente conclusione della storia della band di Piero Pelù e Ghigo Renzulli.
Durante il tour dell’addio, che prenderà il via il prossimo 26 aprile 2022 da Padova, i Litfiba saranno accompagnati sul palco da: Luca “Luc Mitraglia” Martelli alla batteria, Fabrizio “Simoncia” Simoncioni alle tastiere e Dado “Black Dado” Neri al basso.
Precursori come pochi del rock cantato in italiano, i Litfiba possono fregiarsi di successi discografici con 10 milioni di copie vendute e migliaia di concerti in Italia, Europa e nel resto del mondo. La storia della band però è anche fortemente legata a doppia mandata alla storia del nostro Paese, tra impegno sociale, battaglie civili/ambientali e diritti umani. Pochi artisti, infatti, possono vantare di aver affrontato, con così grande successo e perseveranza, una gavetta e un percorso lungo e tortuoso come quello della musica e dei suoi cambiamenti durante questi anni, a maggior ragione se parliamo di rock, come i Litfiba, la band presente ancora oggi non solo nel cuore di centinaia di migliaia di fan ma anche nella hall of fame della musica italiana.
I biglietti per il concerto dei Litfiba a Lucca Summer Festival saranno disponibili a partiredalle ore 18.00 di oggi, mercoledì 9 marzo, www.luccasummerfestival.it
Queste le date già annunciate di Lucca Summer Festival 2022
1 luglio Caparezza /6 Luglio - Liam Gallagher / Kasabian / 9 Luglio - John Legend
10 luglio Venditti & De Gregori /14 Luglio - Robert Plant & Alisson Krauss - Carmen Consoli
15 luglio Litfiba /16 Luglio – Marracash /17 Luglio - Ben Harper & The Innocent Criminals
21 Luglio – Blanco / 24 Luglio - Brunori Sas
31 luglio Justin Bieber
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1041
Torna anche quest'anno la Settimana mondiale del cervello e stavolta, dopo due anni completamente on line a causa della pandemia, sarà finalmente in presenza, ma con la possibilità di seguire la maggior parte degli eventi anche in streaming.
Un ritorno più che mai atteso dunque per la manifestazione internazionale cui la Scuola IMT aderisce per il settimo anno c0nsecutivo, animata dalla passione e dalla volontà di condividere con il grande pubblico le meraviglie del cervello e i risultati della ricerca sull'organo più affascinante dell'essere umano.
La Settimana del cervello si terrà all'auditorium della Cappella Guinigi dal 14 al 18 marzo, ma già domani (10 marzo) se ne potrà pregustare una piccola anteprima grazie all'evento in programma alle 18 alla biblioteca civica Agorà che rientra nel ciclo "Voci di Biblioteca", la rassegna di incontri organizzata dalla Scuola IMT e dal Comune di Lucca. Assieme a Giulio Bernardi, professore in neuroscienze alla Scuola IMT ci sarà Giuseppe Plazzi, professore in neurologia all'università di Bologna, che presenterà il suo libro "I tre fratelli che non dormivano mai", accompagnando il pubblico nei misteri della mente durante il sonno.
Ospite d'eccezione per il vero e proprio evento di apertura in programma lunedì 14 marzo alle 17.30 all'auditorium della Cappella Guinigi sarà la consigliera di Cassazione Ombretta Di Giovine, già professoressa di diritto penale all'università di Foggia, che insieme al professor Pietro Pietrini, direttore del Molecular Mind Lab della Scuola IMT, affronterà il tema dell'imputabilità e del contributo delle neuroscienze nel campo della giurisprudenza e del processo penale.
A seguire, martedì 15 marzo alle ore 17.30, sempre nella Cappella Guinigi, la proiezione del documentario in lingua inglese "In silico" di Noah Hutton, che racconta la nascita e le alterne vicende dello Human Brain Project sulla simulazione al computer del cervello umano. Introduce Luca Cecchetti, ricercatore in Psicologia della Scuola IMT.
Dedicato ai bambini della scuola primaria e ai docenti è invece l'incontro in programma mercoledì 16 alle 10, quando Emiliano Ricciardi, professore in Neuroscienze alla Scuola IMT presenterà "Il Cervello a fumetti", una serie di quattro brevi video-lezioni realizzate per il pubblico scolastico che illustrano il funzionamento del cervello e le frontiere più avanzate e affascinanti della ricerca.
Sempre mercoledì 16, alle 17.30, scopriremo invece perché donare fa bene non solo a chi riceve, ma anche a chi dona nell'incontro in collaborazione con Avis Toscana dal titolo: "Buon sangue non mente: perché si sceglie di donare?" che vedrà la partecipazione, per la Scuola IMT, di Ennio Bilancini, professore in Economia, Dario Menicagli del Game science research center, Veronica Pizziol, ricercatrice in Economia comportamentale e sperimentale e Roberto Di Paolo, ricercatore in Economia comportamentale e sperimentale insieme a Barbara Boccardi e Maurizio Rossetti di Avis Toscana.
Doppio appuntamento giovedì 17, il primo alle 13.30 con Maria Luisa Catoni, professoressa in Storia dell'arte antica e archeologia e coordinatrice del dottorato in Cognitive and cultural Systems alla Scuola IMT, che ci condurrà lungo un affascinante viaggio tra le "Immagini e comportamenti nell'antichità classica fra filosofia, arte e neuroscienze", un evento che si inserisce in una serie di appuntamenti organizzati dal Neuroscience Lab di Intesa Sanpaolo Innovation Center per illustrare le ricerche nell'ambito delle neuroscienze. Il pomeriggio, alle 17.30, si parlerà invece de "Le nuove frontiere nella cura della depressione" con Andrea Fagiolini, professore in Psichiatria all'università di Siena, Armando Piccinni, psichiatra e presidente, Fondazione Brain research foundation e il professor Pietro Pietrini della Scuola IMT.
Che cosa hanno in comune scienza e satira? Entrambe vogliono liberare il campo da idee false e contraddittorie e rivelare invece "ciò che è", a spiegarlo saranno l'autore e attore Giorgio Montanini con Gabriele Costa, professore in Informatica alla Scuola IMT e Gustavo Cevolani professore in Logica e filosofia della scienza, Scuola IMT.
La Settimana mondiale del cervello è un evento internazionale dedicato ad accrescere la consapevolezza delle persone sull'organo più straordinario del nostro corpo e la sua area di ricerca. Dalla prima edizione nel 1996 negli Stati Uniti ha coinvolto oltre 7mila partner in 117 Paesi diversi, svolgendosi ogni anno in contemporanea in tutto il mondo, nel mese di marzo.
Informazioni e prenotazioni: https://settimanadelcervello2022.imtlucca.it