Cultura
Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

I librai lucchesi della "Piazzetta del Libro" ospiti ufficiali a Parigi per le Celebrazioni del 475° Anniversario dei "Bouquinistes"
Si sono svolte ieri, 14 novembre, a Parigi le celebrazioni per il 475° anniversario della presenza ininterrotta dei "bouquinistes" della Senna,…

Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami
Un viaggio nel tempo e nella memoria musicale di Lucca: con “Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami”, il Teatro del Giglio Giacomo…

Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 923
La Fondazione Mario Tobino - Ordine dei Medici di Lucca - Clinica psichiatrica Università di Pisa - ASL Nordovest zona Lucca, in collaborazione con Società Medico Chirurgica Lucchese, Mente in Rete – Roma, Associazione Lucchese Arte e Psicologia, Associazione Archimede Lucca, Cooperativa La Salute – Lucca organizza sabato 9 aprile alle 8:30 al Complesso S.Micheletto di Lucca il convegno dal titolo "Nuove traiettorie in Psicopatologia".
In un mondo costantemente in cambiamento anche la Clinica Psichiatrica e la prassi operativa dei servizi di Salute Mentale sono in continua evoluzione, sia sul piano della ricerca che su quello dell'adozione di nuovi metodi diagnostici e terapeutico-riabilitativi. Un numero sempre maggiore di studi sta sottolineando l'importanza dei fattori neuro evolutivi come comune elemento predisponente per lo sviluppo di disturbi psichici differenti, che potrebbero essere rivalutati come espressività diverse di un medesimo substrato di neuroatipia cerebrale: il fenotipo varierebbe a seconda della gravità dell'alterazione genetica e della modulazione operata dai fattori ambientali. Saranno presi in considerazione gli elementi nucleari soggiacenti a diversi disturbi psichici, in una prospettiva transnosografica, che permetta un più accurato inquadramento e una migliore comprensione della psicopatologia secondo i recenti studi scientifici, al di là delle rigidità dell'approccio categoriale e dell'artificio della comorbilità.
Infatti, alla luce di un approccio dimensionale ai disturbi mentali, proposto dalla Clinica Psichiatrica come complementare e non alternativo al sistema nosografico categoriale, il convegno intende delineare, traiettorie psicopatologiche a partire da una vulnerabilità di matrice autistica e con l'intermediazione del trauma: nuove e difficili sfide cliniche ed umane che gli operatori del settore sostengono, oggi più che mai nell'emergenza pandemica, in una nuova complessità psicopatologica che si presenta sia in ambito universitario che in quello ospedaliero e territoriale per adulti e minori del Servizio sanitario nazionale.
Accreditamento ECM (n. 8 crediti formativi) per Psicologo, Infermiere, Educatore Professionale, Tecnici della riabilitazione Psichiatrica e Medico Chirurgo specializzato in Psichiatria, Neuropsichiatria Infantile, medicina Generale.
L'iscrizione al congresso è gratuita, riservata alle prime 70 richieste ed include partecipazione ai lavori scientifici, kit congressuale e attestato di partecipazione.
Le iscrizioni possono essere fatte online su https://lopezcongressi.it/ entro giovedì 7 aprile 2022. Non saranno accettate iscrizioni in sede congressuale.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 495
Sebastiano Lo Monaco e gli attori impegnati nell'Enrico IV di Luigi Pirandello in programma dal 25 al 27 marzo al Teatro del Giglio, saranno protagonisti del prossimo appuntamento di "Incontri con gli attori": il ciclo di eventi che vede gli artisti della stagione teatrale 2021/2022 del Teatro del Giglio dialogare liberamente con il pubblico.
Una produzione realizzata da Associazione Sicilia Teatro, Teatro Stabile del Veneto, Teatro Biondo Stabile di Palermo e Teatro Stabile di Catania, porta in scena uno dei testi più geniali e affascinanti dell'autore agrigentino, con la regia e le imponenti scene di Yannis Kokkos e l'interpretazione di Sebastiano Lo Monaco, Mariàngela Torres, Giulia Tomaselli, Francesco Iaia, Claudio Mazzenga, Rosario Petix, Luca Iacono, Tommaso Garré, Gaetano Tizzano, Sergio Mancinelli, Marcello Montalto, Stefano Dorsenna e Marco Grimaldi.
L'appuntamento aperto a tutti è sabato 26 marzo, alle ore 18, ad ingresso libero e gratuito, fino a esaurimento dei posti (accesso con green pass rafforzato e mascherina FFP2), all'auditorium del Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca, in piazza San Martino n°7.
Gli "Incontri con gli attori", al suo quinto anno, vede la sinergia tra la Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Lucca Sviluppo, il Teatro del Giglio e Fondazione Toscana Spettacolo, con il patrocinio del Comune di Lucca.
Gli appuntamenti sono tutti ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti, e si accede con green-pass rafforzato e mascherina FFP2. Come da disposizioni disponibili e rappresentano un'occasione informale per incontrare gli attori prima del loro spettacolo. Le compagnie, grazie alla collaborazione di Fondazione Toscana Spettacolo si rendono disponibili ad approfondire le tematiche legate allo spettacolo e alla professione dell'attore più in generale, soprattutto nelle molteplici sfaccettature che lo caratterizzano: emozione, conflitto, linguaggio, tecniche attoriali.
- Galleria:


